| inviato il 15 Maggio 2016 ore 19:44
Salve Qualcuno ha esperienza di postproduzione su surface pro 4 con lightroom? Quale è la configurazione più giusta ? Grazie |
| inviato il 15 Maggio 2016 ore 19:53
...Ciao, provato per circa una settimana, in configurazione i7 con 16 giga di RAM...è molto veloce ma piuttosto scomodo avendo una sola porta USB. Nota dolente la batteria: con LR in uso massivo circa 3 ore e 45...prestazione notevolmente peggiore del Pro 2 che ho attualmente Schermo notevole. In sintesi prodotto a mio avviso molto caro...con la stessa cifra o poco più trovi prodotti migliori con migliori prestazioni di batterie e disponibilità porte, qualora servissero. Portabilità notevole. Ciao |
| inviato il 15 Maggio 2016 ore 19:58
Ti ringrazio Avevo letto di prestazioni batteria nettamente migliori.... vai a fidarti ! La qualità garantisce comunque una buona postproduzione? |
| inviato il 15 Maggio 2016 ore 19:59
Bruno, che alternative consiglieresti? |
| inviato il 15 Maggio 2016 ore 23:25
la PP viene benone, sulle alternative ho il tuo stesso problema! oscillo tra aspettare il nuovo McPro o uno tra il Lenovo xcarbon ed il Dell...tuttavia quest'ultimo, come puoi leggere sul forum, ha avuto svariati problemi...entrambi, nelle configurazioni top non sono molto distanti dagli Apple..come prezzo, quindi...boh! ci sono anche i Santech...insomma l'unico fuori prezzo sembra essere proprio il Surface...vedo cosa succede a giugno, ormai la stagione la finisco con il buon vecchio surface 2 Pro , poi si vedrà...di fatto ci sono pro e contro in ogni soluzione...scarterò sicuramente il Dell per la (pare) scarsissima assistenza post vendita. Ho la Apple praticamente sotto casa, vedremo...ciao! |
| inviato il 16 Maggio 2016 ore 20:01
Grazie Bruno |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 9:50
prego, ci mancherebbe :-) |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 17:32
Azz.. avevo perso la risposta. Grazie mille |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 22:37
|
| inviato il 24 Maggio 2016 ore 14:49
Io ho un Surface Pro 4, in configurazione intermedia (i5 - 8GB), lo uso esclusivamente per il fotoritocco (convertitore raw Olympus Viewer e Lightroom 5). La mia esperienza d'uso è senz'altro positiva, l'ho preferito a notebook magari più prestanti perchè volevo conservare l'interazione penna/display e per la possibilità di usarlo senza tastiera (praticamente sempre). Non so darti un'indicazione precisa circa la durata della batteria, ma sento di poter stimare un utilizzo intorno le 5 ore. |
| inviato il 24 Maggio 2016 ore 16:53
Ritieni la tua configurazione sufficiente ? Sei soddisfatto del livello di postproduzione che si può raggiungere? Grazie |
| inviato il 25 Maggio 2016 ore 8:47
Per le mie esigenze attuali (ovvero i files raw di una Oly EM 10) la configurazione è congrua e mi ritengo soddisfatto dei risultati (non sono ad un livello evoluto di postproduzione, mi limito a pochi aggiustamenti), ma se intendi processare files raw di fotocamere FF da millemila megapixel (mi viene in mente una A7 R II, per citare un esempio) e magari usare anche Photoshop con l'applicazione di più livelli, dubito che anche la configurazione massima (i7 16GB) possa risultare soddisfacente |
| inviato il 25 Maggio 2016 ore 8:51
Lightroom su file Raw Nikon Df ? |
| inviato il 25 Maggio 2016 ore 11:05
Credo si possa fare, ma non mi sbilancio, attenderei altri consigli in merito |
| inviato il 30 Maggio 2016 ore 14:58
Ciao, sul vecchio PRO 2 i files raw della Nikon D4s e D5 si possono lavorare in LR5 senza particolari rallentamenti, quindi immagino che sia ancora meglio sui modelli successivi. ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |