| inviato il 15 Maggio 2016 ore 11:18
Buon giorno, sono fiero possessore di una canon 7d con incollato un tokina 16-50 f2.8 che mi ha sempre dato tante soddisfazioni nei miei piccoli viaggetti che faccio di frequente. L'unico problema è che spesso giro la ghiera e dico: no cavolo son gia arrivato in fondo? sono uno che gira spesso nei mercati delle città in cui viaggio per vedere colori e persone e a volte essere un po piu lunghi per un bello scatto rubato mi farebbe comodo. Mi piace anche cogliere particolari di architetture che sono nelle maggior parte delle volte molto in alto o lontane. Non uso spesso la parte grandangolare, un po per la distorsione, e anche perche ho un sigma 10-20 che nel caso mi accompagna sempre. Quello che vi chiedo è quindi un parere su quale lente potrebbe prender il posto del tokina che come costruzione e qualità generale reputo eccellente a mio modesto parere da amatore. Le alternative che ho un po visto sono sempre le solite ma sono tutte cosi diverse che avrei bisogno di un consiglio magari da chi le ha provate. ho stretto un po il range a : -canon 15-85 f/3.5-5.6 -canon 24-105 L f/4 -canon 24-70 L f/2.8 (che però reputo un po pesante,il mio tokina e sui 650 grammi e direi che è pesante il giusto per il mio corpo macchina e per il viaggio) -canon 24-70 L f/4 grazie e buona domenica a todos |
| inviato il 15 Maggio 2016 ore 11:49
Io a suo tempo scelsi il 15-85. Ottima lente da viaggio. Per me 15 in basso erano più che sufficienti e vendetti il 10-20. Se tu usi molto il 10-20 una alternativa potrebbe essere il 18-135 stm |
| inviato il 15 Maggio 2016 ore 12:11
c'è anche il Sigma 17-70, sul lato lungo equivale a un 115 e se ne parla molto bene |
| inviato il 15 Maggio 2016 ore 13:27
Franzmz non lo avevo considerato! É anche più leggero del tokina...ha un buon range focale e arriva anche a 2.8...sfortunatamente non fisso ma non può chiedere tutto |
| inviato il 15 Maggio 2016 ore 14:01
se ti senti stretto a 50 dovresti arrivare almeno a 105, 70 sono pochini... |
| inviato il 15 Maggio 2016 ore 14:07
Da 50 a 70, o a 85, cambia proprio poco. Non varrebbe la pena fare il cambio per la sola differenza di range, perdendo il 2.8 fisso Finchè ho avuto APS-C avevo il Canon 17-55, un buco fino a 70mm, poi il 70-200 2.8 IS. Però facevo il DJ con gli obiettivi. Se cerchi un "tuttofare" puoi dare un'occhiata al Canon 18-135, al Canon 18-200, ai vari superzoom Tamron (ho avuto ed usato sia 18-250 che 18-270, poi ho abbandonato l'APS-C e non ho provato il 16-300). Proprio del 16-300 ho letto pareri positivi ... più tuttofare di quello non esiste nulla. |
| inviato il 15 Maggio 2016 ore 17:32
i superzoom non mi sono mai piaciuti a parte il colossale 28-300 che però non posso ne permettermelo ne portarmelo in giro...l'alternativa è cambiare ogni volta obiettivo per un tele...o prendere un 24-105 L...però ho paura per la nitidezza di quest'ultimo e per il "solo" f/4..qualcuno puo dirmi qualcosa a riguardo? |
| inviato il 15 Maggio 2016 ore 20:20
Ho sia il 24-105 che il 28-300. Ho preso il 28-300 nel 2009, in sostituzione del 35-350, e l'ho usato fino al 2013 su Canon 40D, poi su Canon 5D2. Che dire, ottimo, l'unico superzoom che è un VERO tuttofare, su FF. Meno su APS-C, perchè non ha grandangolo. Ho invece usato il 24-105 solo su FF, non ho idea di come vada su APS-C, perchè quando ho preso la 5D2 ho venduto tutta la parte APS-C del corredo. Il mio esemplare, del 2012, usato su 5D2 è molto buono e non mi ha mai dato il minimo problema. Se lo usassi su APS-C soffrirebbe dello stesso problema del 28-300: assenza di grandangolo. Su FF che sia SOLO f4 freganiente: va bene e basta. Su APS-C, non lo so proprio. |
| inviato il 17 Maggio 2016 ore 10:04
grazie alvar mayor! nel caso dovessi tenermi il tokina ed affiancargli un tele ( cosa che però reputo un po scomoda ma non si sa mai) per fare foto di viaggio anche a volti nel caso basterebbe un bianchino liscio f4 o bisogna passare allo stabilizzatore o al 2.8? |
| inviato il 17 Maggio 2016 ore 10:13
Hai una fotocamera APS-C "esigente" (18 MP, bella densa, con estremo rischio di micromosso). Per questo motivo escludere l'f4 liscio (ma lo escluderei comunque: un 200 non stabilizzato, oltretutto f4, per me è da evitare). Per rimanere leggero (e mantenere invece il portafoglio più pesante) ti consigliereil l'f4 IS: abbastanza piccolo e leggero (il 2.8 IS è mastodontico e PESANTE, lo so perchè ce l'ho), AF fulmineo, IS molto efficiente, resa ... ottima. Si trova usato dai 750 agli 850 Euro. Io ho preferito il 2.8, ma io sono io, e sono estremamente esigente. Soprattutto, prendo il meglio, così se la foto non viene come la vorrei so che è a causa mia. (la cosa è abbastanza frustrante, perchè se le foto sono buone, e grazie, con questi obiettivi ... se sono scarse, è sempre colpa mia!) Aggiungo: scomodo cambiare obiettivo? Se vai in giro con DUE obiettivi la scomodità è relativa. Io ho fatto diversi viaggi con 17-55 2.8 IS e 70-200 2.8 IS, la scomodità era il peso del 70-200, ma cambiare obiettivo un p' di volte non è drammatico. Certo, le volte che ero in giro con il 28-300, o con il 18-270 ero più comodo ... |
| inviato il 17 Maggio 2016 ore 11:09
il 70-200 f/4 is è un buon compromesso tra prezzo(usato), qualità e peso...inizierò a prendere in considerazione anche lui(il 2.8 pesa effettivamente troppo e costa anche il doppio)..grazie mille del consiglio! Adesso hanno anche fatto un sigma 50-100 f1.8 solo per apsc che promette bene...però è appena uscito quindi non se ne parla ancora troppo |
| inviato il 17 Maggio 2016 ore 11:13
Per i miei gusti le lenti "perfette" da viaggio sono il 15-85 o il 18-135. Possiedo ed utilizzo con discreta soddisfazione il 18-135STM proprio quando sono in viaggio/in giro e non ho molto tempo da dedicare a scatti più studiati/ponderati. |
| inviato il 17 Maggio 2016 ore 11:28
“ Sigma 50-100 f1.8 „ Ti sei chiesto quanto è GRANDE e PESANTE? Secondo me è equivale al 70-200 2.8. E poi, si, è luminoso, ma ha un range di focali che non è nè carne nè pesce, buono per ritratto, ma troppo lungo e troppo corto insieme ... |
| inviato il 17 Maggio 2016 ore 11:43
certo certo alvar hai ragionissima! Nulla il mio dubbio allora rimane nel prendere 24-105 canon e vendere il tokina o prendere il 70-200 f/4 is , tenendo il tokina e provare a vendere il grandangolo sigma 10-20 (che uso raramente perche mi bastano i 16mm del tokina). le varianti di corredo sarebbero: 1) - Sigma 10-20 f/4-5.6 - Canon 24-105 L f/4 - Canon 50 f/1.8 STM 2) - Tokina 16-50 f/2.8 - Canon 50 f/1.8 STM - Canon 70-200 f/4 IS |
| inviato il 17 Maggio 2016 ore 12:13
Io voto per la variante "2". Avresti, rispetto alla variante 1: a) maggiore copertura (16-200 contro 10-105), ma sta a TE valutare se le focali oltre i 105mm ti servono o meno b) maggiore luminosità nelle focali del "tuttofare" Tokina (che non guasta mai) Per contro, con la variante 1 avresti lo stabilizzatore da 24 a 105 (e anche questo non guasta di sicuro: per me è fondamentale), mentre on la variante 2 solo da 70 a 200. L'IS spesso è più utile di un solo stop di luminosità in più. Però è proprio "tagliare" le focali a 24 mm che non mi convince: su APS-C è lungo: fai un giro in una città d'arte (Praga) e sarei sempre lì a cambiare tra 10-20 e 24-105. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |