| inviato il 14 Maggio 2016 ore 10:18
Buongiorno a tutti, da attuale possessore di Canon 100D stavo valutando un upgrade del corpo macchina, pur restando nel mondo APS-C per ragioni economiche. La 100D è stata la mia prima reflex (che ricomprerei senza dubbi perché ottima per iniziare), ma a distanza di un paio d'anni inizia a starmi un po' "stretto" il sistema di AF... Fotografo al 90% la mia famiglia ed in particolare le due scheggie impazzite di 4 e 2 anni. Con la 100D non riesco a "congelare" come vorrei le mie figlie che, per esempio, si lanciano giù dallo scivolo... Con questo "target" in mente stavo confrontando il sistema AF della 7D Mark II (esagerato?) con quello un po' meno evoluto della 80D, ma non riesco a decidermi... Pensate che sarebbe un upgrade percepibile o tanto vale tenersi la 100D? Tra le due quale sceglierete voi? Grazie Saluti |
| inviato il 14 Maggio 2016 ore 11:10
Se il motivo del cambio è solo quello... e non ci sono di mezzo scimmie e bertucce varie. Lassa perde , almeno per ora, e cerca di capire meglio come fotografarle le due scheggie. Soprattutto in base all'esempio fatto , quindi foto in esterna e possibilità di tenere gli iso bassi... tempi brevissimi. Che ottiche hai? |
| inviato il 14 Maggio 2016 ore 11:25
Uso principalmente il 55-250 stm e l'85 1.8 anche se con quest'ultimo ci sto ancora prendendo la mano! Ma la sensazione è che l'AF non sia abbastanza reattivo...o magari sono solo io ad esserlo! |
| inviato il 14 Maggio 2016 ore 11:28
Consigli sempre ben accetti ci mancherebbe altro! |
| inviato il 14 Maggio 2016 ore 11:29
Quoto Ninni Barbera, se non è un discorso di scimmie, per fotografare bambini anche frenetici, direi che non serva un modulo af sofisticato come quello della 7DmkII, ma neanche quello della 80D. Che obiettivi usi? Che modalità di scatto imposti sulla 100D? Che tempi usi? |
| inviato il 14 Maggio 2016 ore 11:34
Priorità tempi oscillanti tra 1/500 se stanno "solo" correndo e salgo fino a 1/1000 per azioni più veloci tipo scivolo e/o altalene...il fatto è che una parte degli scatti è sempre fuori fuoco... Ho provato con AF sia in modalità "one-shot" che "servo" ma senza miglioramenti/peggioramenti apprezzabili. |
| inviato il 14 Maggio 2016 ore 11:34
“ Pensate che sarebbe un upgrade percepibile o tanto vale tenersi la 100D? „ Ho una 7D e la 100D, la differenza è già percepibile tra le due, figuriamoci con le evoluzioni della 7D. Le ho usate entrambe anche in caccia, ma nel dinamismo preferisco usare la 7D perché è molto più reattiva. Giorgio B. |
| inviato il 14 Maggio 2016 ore 11:35
Io non so quanto possa essere reattiva una 100D come modulo AF, ma ho cominciato a fare foto sportive con una 10D, nel 2005. E non entro nel merito di quelli che la facevano in MF, come avrebbe fatto qualche altro.... |
| inviato il 14 Maggio 2016 ore 11:37
Fai una prova una tantum ,in esterni, con : iso auto/ priorità dei tempi/ tempo 1/500 , con il 55-250 |
| inviato il 14 Maggio 2016 ore 11:38
Sì come accennavo nel primo post la 100D è la mia prima reflex e sono a malapena 2 annetti che mi improvviso fotografo dilettante :-) |
| inviato il 14 Maggio 2016 ore 11:39
Athilias, ad 1/1000 ci fotografo kite e windsurf freestyle... non credo ci sia bisogno di quei tempi per dei bimbi che corrono...o che vanno sull'altalena. Metti la macchina in AI servo seguile col pulsante di scatto premuto a metà e scatta al momento che ritieni più opportuno, se non rilasci totlamente il pulsante, il fuoco rimane sul soggetto. Poi certo anche Giorgio a ragione differenza tra la 100D e quelle che proproni ne hai da vendere... ma per quello che devi fare tu, non serve.. IMHO. |
| inviato il 14 Maggio 2016 ore 11:40
“ Io non so quanto possa essere reattiva una 100D come modulo AF, ma ho cominciato a fare foto sportive con una 10D, nel 2005. „ Fare foto sportive con la 100D è come farle con una 600D/650D o 700D, né più né meno. Giorgio B. |
| inviato il 14 Maggio 2016 ore 11:43
Forse bisognerebbe anche mettere in campo l'obiettivo che si usa, perché io la caccia con le due la faccio con un 200/2.8L USM II, ma se si usa un obiettivo a corta focale le cose cambiano. Devo provare con la 100D + 35/2 IS a fotografare i miei cani in corsa.... |
| inviato il 14 Maggio 2016 ore 11:45
@Ninni Barbera: sì l'AI servo lo uso già così...se non altro mi hai confermato che lo utilizzo correttamente (almeno sulla carta). Ritenete quindi che 1/500 sia più che sufficiente? Immagino anche io che ci sia una bella differenza tra la 100D è le due citate, ma non vorrei commettere l'errore di comprare un mostro da 1000€ per (non) sopperire ad una mia carenza di tecnica. |
| inviato il 14 Maggio 2016 ore 11:49
@Athilias oltre alla reattività dell'af della macchina è importante anche quella dell'obiettivo. Non metto in dubbio che la 7DmkII e la 80D abbiamo un modulo AF e una raffica migliore della 100D, ma se a queste macchine ci monti il 55-250 non penso che otterrai risultati migliori rispetto ad ora. Se al posto del 55-250 usassi ad esempio un 70-200 f/4 USM le cose a mio parere cambierebbero. Sulla reattività del 85 f/1.8 non so dirti non l'ho mai provato, ma devi stare attento anche alla pdc, se lo usi a TA in azioni molto movimentate puoi avere il rischio data la ridotta profondità di campo di andare fuori fuoco o per lo meno che il fuoco non cada proprio nel viso. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |