RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Voi come vi comportereste in questo caso?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Voi come vi comportereste in questo caso?





avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2016 ore 10:01

Buongiorno a tutti. Sono un neofita della fotografia e volevo chiedere un consiglio a voi esperti. Ho una nikon 5200 ed un obiettivo tamron 70-300. Il contesto è una palestra chiusa illuminata per foto sportive. So bene che sarebbe stato meglio un obiettivo più luminoso, ma per avere foto decenti che consigli mi dareste? Io azzardo delle ipotesi:
1) iso bassi, lunghezza focale 70mm, diaframma 4 e poi in post produzione ritagliare la foto
2) iso alti, lunghezza focale da 200mm a 300mm, diaframma 5,6 ed elaborazione in post produzione
3) uso del flash con tempo massimo 1/200 ed avvicinamento fisico se possibile
4) altro...
Grazie a tutti

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2016 ore 10:47

Ti lascio il mio parere pur non essendo un esperto di foto sportive: ho solo avuto modo di scattare qualche volta in palestre poco illuminate il basket e la pallavolo.

Ti consiglio di rassegnarti all'utilizzo di iso elevati e tempi veloci per immortalare il movimento. Servono entrambi e te ne renderai sicuramente conto in fase di scatto. L'utilizzo del flash non è consentito, specialmente a bordo campo. In post avrai modo di recuperare un pò sull'esposizione ma, se la foto è molto sottoesposta, non ti aspettare risultati eccezionali.

Per quanto riguarda la focale da utlizzare, io non mi farei troppi problemi e usare quella che veramente mi serva ad inquadrare l'azione. Dipende anche da dove ti posizioni rispetto all'area di gioco. Se sei lontano è probabile che ti servano per forza 200mm; se sei a bordo campo, invece, è probabile che tu non vada oltre i 100-150mm e che a volte 70mm siano troppi! Non ti limitare nell'utilizzo del tuo obiettivo soltanto perchè perdi uno stop. Cerca una giusta via di mezzo tra lunghezza focale, diaframma e possibilità di crop. Il crop selvaggio, da solo, non è sicuramente la strada giusta per ottenere uno scatto decente.

In bocca al lupo e buon divertimento!

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2016 ore 11:03

Grazie Jack100iso sei stato esaustivo!!! Praticamente non esiste una regola fissa, ma ogni situazione è da valutare al momento Confuso
Penso che l'esperienza sia fondamentale in questo caso!!
Grazie Sorriso

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2016 ore 18:29

Se devi inquadrare un solo soggetto da lontano, magari catturando un'espressione e minimizzando gli elementi di distrazione sullo sfondo, è facile che ti serva:

- focale lunga, diaframma aperto, e al contempo iso alti.

In un caso del genere, l'idea di accorciare la focale per ridurre il tempo di sicurezza e quindi abbassare gli iso (la tua soluzione 1) nello sport di solito non paga. Con il crop danneggi comunque la qualità; non avendo un 2.8, meglio tenersi un po' di grana in più e il soggetto ben fermo.

- Se invece devi riprendere più di un soggetto, sei obbligato a chiudere un po' il diaframma, oltre che ad aprire il campo accorciando la focale. Ma nonostante la focale più corta, spesso non riesci a rallentare i tempi: dato che più che il micromosso ti serve fermare l'azione.


avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2016 ore 18:39

E' importante conoscere i limiti della propria attrezzatura e fin dove ci si può spingere correggendo il "di più" in PP.
Mi sento di consigliarti di spingere più che puoi con gli ISO e recuperare poi con la luminanza in LR (non so se utilizzi questo) e scattare alla massima apertura per la tua lente.
Così avrai un pò più gioco sui tempi che per immortalare azioni sportive servono.
Se poi ne hai la possibilità usa un monopiede, più versatile del treppiede ed a 300 ti da una grossa mano.
Ciao e buoni scatti :)

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2016 ore 19:12

Ti porto la mia recente esperienza scattando ad una gara uisp di ginnastica artistica: ISO 1600-3200, diaframma 2.8-3.5, tempi su 1/160, lente ef 100/2.8 macro.
E 1/160 è già al limite per non aver troppo mosso!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me