| inviato il 13 Maggio 2016 ore 17:55
Ciao a tutti, ho da poco acquistato l'sb800 da utilizzare off camera, settando il flash su remote con lo stesso Ch e Group del corpo non funziona ugualmente. Utilizzo una nikon d7100 Grazie 1000 a He saprà aiutarmi perché è giorni che cerci di risolvere ma le varie istruzioni in mio possesso sono molto confuse |
| inviato il 13 Maggio 2016 ore 17:59
Non conosco la Nikon, però normalmente si dovrebbe impostare la modalità remote o wireless anche sul corpo macchina e impostare il flash incorporato come commander che ovviamente deve essere estratto. |
| inviato il 13 Maggio 2016 ore 18:29
Grazie per la risposta comu questo ho impostato la macchina fotografica in modalità modo commander e il flash in remot e, successivamente ho impostato i parametri del gruppo A (sb800) in M e il flash incorporato in M a 1l128, sollevato il flash incorporato scatto... parte il flash in fotocamera ma sb800 non parte |
| inviato il 13 Maggio 2016 ore 19:03
Da quello che scrivi mi sembra abbia fatto tutto correttamente, poi bisogna vedere in pratica. Comunque in Nikon i flash in remoto lavorano in CLS, per lavorare in CLS i flash si devono vedere, quindi la fotocellula di SB800 deve essere puntata verso il flash integrato, se ad esempio è coperto, nascosto da un softbox ecc probabilmente non vede i prelampi e non funziona. C'è una cosa che non mi è chiara nel tuo secondo post, dove dici di aver impostato i parametri del gruppo A (sb800) in M e il flash incorporato in M a 1l128, che vuol dire ? SB800 deve essere in remote, e basta pronto a ricevere, lì devi impostare solo il gruppo e canale e stop. Su quello integrato nel Gruppo A o B (lo stesso di SB800) imposti poi M, AA, TTL e la potenza, e lo stesso canale di SB800. Non vorrei che tu abbia impostato SB800 si in remote ma non come ricevitore ma come commander, perché solo nel caso sia impostato come commander puoi selezionare oltre a canale e gruppo anche i modi AA M TTL e la potenza, e se impostato come commander ovviamente non funziona come ricevitore. |
| inviato il 13 Maggio 2016 ore 21:13
Normalmente per impostare un flash esterno, seppur dedicato, come commander credo si debba mettere sulla slitta. Viceversa se il flash è separato dal corpo macchina come fa a diventare commander? Riassumendo, secondo me il flash esterno non potrà mai essere impostato come commander finché è separato dal corpo macchina. |
| inviato il 13 Maggio 2016 ore 21:25
Ricapitoliamo: Sb800. Modalità remote (quindi no master no master rete e no su4) impostazioni CH 1 GROUP A D7100. Controllo flash incorporato, modo commander, flash incorporato modo ttl e comp 0, gruppo A modo ttl comp 0, gruppo B modo ttl comp 0, canale 1 CNR (premo ok) Sollevò il flash, scatto, parte il flash incorporaTo con di fronte sb800 che non muove ciglio Più preciso di così non riesco, le sto provando tutte |
| inviato il 13 Maggio 2016 ore 21:38
Certo che sono complicati i flash Nikon. Io con il Metz, anche non lo uso con una Nikon, devo soltanto selezionare la modalità SL (slave) e il flash automaticamente è sincronizzato con il lampo del flash incorporato. Poi riguardo gli altri parametri, tipo regolazione della potenza, zoom automatico, etc. ogni flash ha le sue impostazioni. Ma penso che se non si imposta il flash separato dal corpo macchina in modalità slave credo sia difficile che possa funzionare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |