JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ciao a tutti. Da qualche tempo con amici ho iniziato a dedicarmi a foto creativa in luoghi abbandonati con conseguente loro esplorazione che in gergo da quanto ho capito si definisce urban exploration, il tutto ovviamente realizzato nel rispetto dei luoghi e solo quando possibile per motivi di sicurezza - accessibilità non complessa o potenzialmente problematica. Con questo genere personalmente sono continuamente dubbioso sul come gestire in fase di pubblicazione degli scatti, e perchè no di discussione con amici, il discorso legato ai nomi e alla georeferenziazione anche parziale degli scatti realizzati e all'eventuale fornitura di informazioni qualora venissero richieste nelle vie più disparate. Da un lato sono d'accordissimo con l'idea di tenere il maggior riserbo possibile sulle location in modo tale da evitare che vengano violate, danneggiate o in ogni caso eccessivamente pubblicizzate sia tra fotografi (magari dilettanti e poco rispettosi) e soprattutto tra gente "esterna" che quasi sicuro le visiterebbe con fini non nobili; dall'altro un genere come questo immagino si realizzi sempre tramite il continuo scambio di informazioni tra persone che hanno modo e voglia di girare a caso tra google earth e realtà alla ricerca dei luoghi e al loro studio, oltre ad essere un modo per dare testimonianza fotografica su luoghi magari dimenticati dai più e meritevoli di riscoperta (vedi FAI). Voi come vi comportate in generale su questo fronte? Esiste una regola mediamente codificata tra foto-esploratori? Per esempio nella mia città esistono molti luoghi abbandonati, ma facilmente accessibili e molto conosciuti come possono essere alcuni bunker sulle alture oppure i famosi forti (castelli) del sistema difensivo cittadino (alcuni dismessi da 100 anni), di conseguenza diciamo che fornendo anche semplicemente il nome del luogo essendo esso sempre aperto (e purtroppo spesso già fortemente compromesso) non si commette alcun danno e si da modo ad altri fotografi di testimoniare e visitare il luogo, mentre già per altri luoghi è palesemente più opportuno inventare nomi di fantasia oppure limitarsi a titoli generici degli scatti di modo che la location sia di difficile rintracciabilità. Sperando di aver fatto un discorso comprensibile passo la parola a voi ;)
Ciao Matteo, il tuo discorso e' molto chiaro, e condivisibile. Io ho visitato e fotografato molti siti di luoghi abbandonati e molti altri ne ho in programma, dopo giorni e giorni di ricerche, a volte davvero difficili... Se il luogo non ha al suo interno beni interessanti, il mio consiglio e' che si possono fornire indicazioni, altrimenti assolutamente no ! Il mondo e' pieno di cret.ini....Dai un' occhiata ai miei scatti e di alcuni, se ti servono, riceverai informazioni....Mi piacerebbe, e non solo a me, visto l' aumento notevole di utenti del forum, che si sono avvicinati a questo bellissimo genere, per me il piu bello in assoluto, di una Galleria dedicata per postare gli scatti, che non sono ne paesaggio con elementi umani, ne tantomeno still life....Ma questo e' un' altro discorso....ma se siamo molti magari la otteniamo....
Sono pienamente d'accordo con Lucapucci io mi sono avvicinato da poco a questo genere e purtroppo dalle mie parti non esistono luoghi, o non ne conosco, interessanti quei pochi che ci sono non sono accessibili e quindi per ora mi sto limitando a fotografare l'esterno di vecchi casolari abbandonati sperando in futuro di scoprire qualcosa di meglio.
Grazie a tutti per i contributi, nell'attesa che qualcun'altro si faccia vivo con eventuali altre idee inizio a rispondere. Condivisibilissima la vostra linea di pensiero che penso sia quella che adotterò che farò adottare a i miei compagni di avventure. Riguardo alla galleria urbex sono d'accordissimo e lo avevo giusto letto nei commenti ad una tua foto di un celebre luogo abbandonato che avevi postato, é un genere molto interessante secondo me sotto molteplici aspetti in primis quello romantico (inteso come la corrente artistica, ossia il fascino per cio che puo incutere terrore), fotografico e infine documentaristico per cercare di valorizzare questi luoghi prima che finiscano dimenticati, distrutti da vandali o dagli agenti atmosferici. Grazie infine per la disponibilità per eventuali info, ad ora ho gia molte idee e proposte sia per urbex che per stelle e paesaggi( ne ho talmente tante che mi sa che mi faro un file excel dato che google earth mi sta diventando caotico) e veramente poco tempo libero per via dell'università, ma sia mai che appena possibile si possa anche organizzare qualcosa di condiviso.
Matteo, il fatto che come vedi in pochi partecipano, significa che non avremo mai una galleria dedicata per postare foto di esplorazioni urbane...All'estero invece e' uno dei generi fotografici piu' diffusi...Noi siamo sempre gli ultimi...Se noti, qui sul forum vanno forte tipi di foto che non ti voglio dire cosa fanno...per non mancare di rispetto a chi le scatta...ma spero che mi hai capito...AH,ah,ah...Se ti va qualche volta possiamo organizzare una giornata...Ciao e buona serata
Eh si l'ho sempre notata come cosa, il forum in generale va molto per natura, avifauna e paesaggi naturali , generi apprezzabilissimi ovviamente, ma se io che carico un tramonto con una città distante non so mai dove metterla se nel paesaggio liscio o nel paesaggio con elementi umani, ancora peggio con foto nottune magari con chiesette o piccoli edifici...
La richiesta era stata fatta al grande capo, ma la risposta fu negativa e le motivazioni discutibili. Senza che ce la raccontiamo, è un genere che qua registra poca "audience" e quindi sviluppa un livello social troppo basso. Personalmente, per una svariata serie di motivi, il fatto che in Italia sia ancora un genere di nicchia non mi dispiace; anche se concordo che una galleria dedicata costerebbe davvero poco sforzo.
ciao visto che anche io ho avuto la mia prima piacevole esperienza di urbex, stavo pensando di organizzare altre uscite con alcuni amici, a tal proposito ho trovato anche siti ben fatti con molte informazioni. il problema si pone sull'accessibilità che in molti casi è vietata o prevede restrizioni, avete consigli su come agire? voi provate a contattare chi di dovere o andate e punto e basta? se non si può rispondere in pubblico aspetto MP grazie
Si trattano i casi volta per volta, tieni conto che il codice penale non ritiene reato di violazione di proprietà se il luogo è in stato di abbandono (non è correntemente utilizzato per la sua funzione dal proprietario), si può accedere liberamente senza commettere effrazioni (se non ricordo male il CP indica il fatto che l'eventuale proprietario non manifesti la volontà di mantenere chiuso il luogo), se non ci si accampa per la notte (o cmq si resta poco tempo) e non si compiono danneggiamenti e non si porta via nulla. La cosa del contattare chi di dovere salvo casi eccezionali diciamo che è un po' una leggenda metropolitana dato che nessun proprietario sano di mente vi autorizzerebbe a scorazzare nelle sue proprietà abbandonate sotto sua responsabilità e ne tantomeno vi farebbe firmare un'eventuale manleva di responsabilità.
Conferma di quello che ho detto la trovate su yt sui canali capudrumart e albyphoto che hanno proprio citato, spiegato e discusso gli articoli del CP sia per strutture pubbliche che private (cambiano solo dettagli, ma il succo è lo stesso), io personalmente sono intenzionato a munirmi di copia dell'articolo del cp da mostrare in caso di emergenza.
Detto questo ovviamente va caso per caso e si sfrutta il buonsenso: ovvio che se sono in cima ad un monte a visitare una colonia montana o un paese abbandonato mi comporto diversamente dal visitare magari un edificio abbandonato in pieno centro urbano con magari le auto che sfilano davanti al punto di accesso, magari pure difficoltoso (cosa capitata). Io personalmente al momento non visito luoghi particolarmente esposti o di difficile accesso (magari con manovre strane per accedervi) per scelta e per preferenza fotografica (oltre principalmente alla cronica carenza di tempo) anche se in passato qualcosa ho fatto, ma in compenso spesso mi avventuro in paesi ed edifici abbandonati isolati e potenzialmente pericolanti nell'entroterra ligure, motivo per cui mi son munito di caschetto da cantiere e vado sempre con calzature adeguate. Oltre a questi consigli antinfortunistici (che io ritengo fondamentali visto che con una tegola o un legno in testa si può anche morire, mentre se ti fermano al massimo fai un giro in commissariato) io suggerisco di non avventurarsi mai da soli per affrontare eventuali problemi in compagnia e avere un minimo di sicurezza in caso di emergenze, al contempo però direi sia meglio evitare il gregge di pecore che in caso di emergenza è un problema da dileguare. Infine a livello fotografico specie in luoghi visibili bandito totalmente l'uso dei flash perchè specie dall'imbrunire in poi rendono visibili anche a grandissima distanza (ovviamente se siete in un paese abbandonato in mezzo al bosco si può fare quello che si vuole), mentre fondamentale il munirsi di torce adeguate (il cellulare non va bene) meglio se sia da testa (magari non potentissima, ma che duri ore) che da tenere in mano (questa sì potente), ovviamente anche in questo caso usate con giudizio.
Seguo interessato anch'io, anche se non ho mai pubblicato qui su juza scatti a tema urbex gestisco una pagina su FB e faccio spesso uscite in compagnia di amici. Il tutto ovviamente nel rispetto di ogni regola.
Quello che mi fa spesso passare la voglia di confrontarmi con altri appassionati in effetti è la omertosità anche tra "simili". Mi è capitato più volte di presentarmi a qualcuno, mettendo sul piatto credenziali (pubbliche e private), background, e ricevere picche con i motivi più disparati. Capisco le ore di studio spesso necessarie, lo sbatti per raggiungere un luogo ecc, però se non ci diamo una mano tra di noi finiremo a fare escursioni guidate a pagamento con i soliti (abusivi) noti... :)
ripeto ancora una volta che deve regnare il buonsenso in qualsiasi esplorazione che tirando le somme è la cosa più importante da avere con se.
user105183
inviato il 15 Dicembre 2016 ore 22:50
L'urbex interessa anche a me, soprattutto quando ci si imbatte in posti che non sono completamente devastati da vandali (come Mombello, ormai le pareti sono quase tutte sfondate: che peccato!) e che trasudano ancora la loro storia. Se non si riuscisse ad avere una categoria dedicata per le gallerie, si potrebbe pensare almeno a una sezione del forum dove scambiarsi consigli - direi soprattutto su posti pericolosi o dove sia meglio non andare, come Green Land.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.