RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Stampante fotografica professionale o laboratorio di stampa?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Stampante fotografica professionale o laboratorio di stampa?





avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2016 ore 9:09

Stavo pensando di stampare qualche foto formato poster 60x30 e il classico 30x20 stavo valutando un investimento di una stampante valida casalinga che riproduca fedelmente i colori oppure affidarmi a un laboratorio di stampa....secondo voi?

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2016 ore 9:39

L' argomento è ampiamente trattato, fai una ricerca e vedrai svariate discussioni su questo argomento che risponderanno ai tuoi interrogativi.
Comunque se hai intenzione di stampare molto e ti piace, L' investimento vale sicuramente la pena, altrimenti no...

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2016 ore 12:06

Mi sono cimentato ultimamente in alcune foto panoramiche 80x40 volevo creare dei poster da appendere in casa per questo stavo valutando una stampante fotografica

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2016 ore 12:24

Dipende se la fase di stampa è per te una passione piacevole o meramente una fase da fare in fretta. Stampare bene richiede conoscenze tecniche. Nulla di trascendentale, ma ci vuole un poco di impegno. Inoltre stampare a casa costa di più che affidarsi ad un laboratorio. Io ho scelto di stampare in casa anche per piacere/divertimento e soddisfazione. I costi? Se spendo oltre 20.000 euro per un corredo fotografico per passione , ha senso pensare ad un risparmio di qualche centinai di euro per la fase di stampa che completa il mio hobby ?

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2016 ore 12:29

Ho portato a stampare un immagine panoramica in un laboratorio mi costa quando sarà finita 75 euro se ne volessi fare 10 stampe mi costerebbe 750 euro ecco il mio dubbio se investire in una. Stampante fotografica

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2016 ore 13:58

Si però "credo" che spendendo 700 euro di stampante ne fai più di 10 stampe forse anche il triplo o almeno credo :)

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2016 ore 16:01

Si hai ragione avevo visionato una stampante tempo fa che mi interessava ossia la Epson P400 che ha anche il modulo continuo....certo non ci fai l'80x40 ma un A3+ lungo magari 70 cm....sicuramente non è economica però solo la stampa mi hanno chiesto 58 euro e il resto sono forex e spedizione. ho fatto due conti e sono arrivato alla domanda che vi ho posto nel mio thread.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2016 ore 17:48

Per valutare i costi nella stampa casalinga devi anche calcolare carta, inchiostri e sprechi vari per provini, pulizia testine ecc ecc, se stampi molto dopo un certo numero di stampe rientri nei costi, ma più che per un risparmio di deve piacere.

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2016 ore 21:09

Ho visto più o meno per grandi linee i costi e alla fine più sono comunque vantaggiosi, ovvio che se si vogliono evitare scocciature meglio rivolgersi a un laboratorio ma non nego che la stampante casalinga di buon livello è una cosa che mi intriga molto :)

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2016 ore 21:36

Scusami Tony, ma cosa te ne fai di 10 stampe da 60 x 30 ?
Se intendi venderle allora il servizio di uno stampatore (ma di uno che faccia "fine art", non il negozio fotografico dell'angolo !) ti è indispensabile.
E poi, hai idea di come rende una stampa su di una carta 100% cotone e di cosa costa questo tipo di carta ?
Se vuoi stampare una 30 x 20 allora va benissimo la stampante casalinga, ma se vuoi realizzare dei poster, di gran qualità, s'intende, non puoi che affidarti ad uno stampatore di fine art !
Il rapporto qualità prezzo è comunque favorevole utilizzando uno stampatore.
Provare per credere !

PS. Guarda che non faccio di professione lo stampatore, dunque non voglio fare pubblicità a nessuno, ma sono solo un fotoamatore pensionato !;-)

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2016 ore 21:47

Scusami Tony, ma cosa te ne fai di 10 stampe da 60 x 30 ?
Se intendi venderle allora il servizio di uno stampatore (ma di uno che faccia "fine art", non il negozio fotografico dell'angolo !) ti è indispensabile.
E poi, hai idea di come rende una stampa su di una carta 100% cotone e di cosa costa questo tipo di carta ?
Se vuoi stampare una 30 x 20 allora va benissimo la stampante casalinga, ma se vuoi realizzare dei poster, di gran qualità, s'intende, non puoi che affidarti ad uno stampatore di fine art !
Il rapporto qualità prezzo è comunque favorevole utilizzando uno stampatore.
Provare per credere !

PS. Guarda che non faccio di professione lo stampatore, dunque non voglio fare pubblicità a nessuno, ma sono solo un fotoamatore pensionato !;-)


Grazie Massimo, voglio realizzare dei quadri da appendere in casa e all'occorenza stampare qualche foto più piccola...un amico ha la P800 Epson e riesce a stampare A2 per tot lunghezza, le stampe sono perfette ma non so la qualità su altri tipi di carta e in un laboratorio.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2016 ore 22:16

Dunque Tony, a meno che tu non abiti in un castello, penso che non avrai l'opportunità di stampare moltissime stampe di grande formato (poster) a meno che, naturalmente, tu non voglia cambiare spesso le foto appese ai muri di casa tua. A maggior ragione, almeno per i grandi formati, ti consiglio di utilizzare uno stampatore di "fine art" !
Diverso è il discorso per le foto 30 x 20 da conservare nei folder. Io uso una Epson Stylus Photo R360 (un po' datata) esacromatica ed un set di ricarica mi costa circa 50 Euro e ci stampo, più o meno, 30 foto 30 x 20. Ma se la lascio inutilizzata per molto tempo, metti un mese, la pulizia delle testine mi abbatte il numero di copie. Però, queste sono foto che tengo per me. Se voglio mostrare qualcosa di ben fatto, utilizzo uno stampatore "fine art" che, compresa la revisione della postproduzione, l'uso di carta cotone 100%, il passepartout e la cartelletta per singola foto, per un 40 x 26 (circa, perché poi, in pp. si ottimizza il formato della foto per un bel risultato) mi chiede 30 Euro, ma la qualità non è minimamente paragonabile a quelle che stampo in casa. Più grande non ho mai stampato personalmente, ma ho visto dei poster appesi al suo studio e ti assicuro che non sono quelli che ti fanno nei negozi di fotografia (almeno, quelli che ho visto io ! Poi ce ne saranno di quelli che hanno l'attrezzatura adatta per fare ottime stampe di grande formato).
Ma tieni presente che di stampatori "fine art" ce ne sono una decina in tutta Italia !
Se poi, come accenni sopra, lo fai per divertirti, allora sia la qualità sia il costo diventano di secondaria importanza perché è tutto un altro discorso.

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2016 ore 23:53

Grazie Massimo sei stato molto esaustivo nonchè di grande aiuto....valuterò bene la cosa e di conseguenza deciderò cosa fare....comunque le stampe grandi sono 8 panorami che ho realizzato da appendere in casa mia 4 in cameretta e 4 in salone sono tutti 70x35 ho visto bene i files di output ;)

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2016 ore 10:13

Ciao A tutti,
mi intrometto nel merito solo per darvi qualche indicazione più precisa, visto che fino a qua ho solo letto tante parole ma poco di concreto.Sono rivenditore Epson o dovrei dire "sono stato"(in questo momento le macchine grande formato non si vendono per niente) e per mio diletto sono circa 15 anni che ho una stampante della serie Stylus Pro 4000, cambiata ad ogni uscita di modello per adeguarla alla tecnologia.Con questo tipo di macchina, ma ora esiste anche la più casalinga Surecolor SC-P800 che fa 42 centimetri per fino a 10,5 metri se carichi la carta in rotolo, altrimenti fino a 40x60 con i fogli singoli.Ora le macchine più grosse hanno all'interno dei contatori che indicano esattamente quanti picolitri di inchiostro e centimetri quadrati di carta sono stati impiegati per la stampa di una determinata foto.Stampando su carta fotografica Luster(la migliore di Epson) da 250 gr in rotolo, il costo da me calcolato, e parlo di costo a me è di circa €3 per un foglio A4 e multipli ,costi di ammortamento della macchina esclusi ed esclusa anche la corrente elettrica consumata(la P800 costa circa €1.200) .Considerando i ricarichi dei rivenditori e L'iva da aggiungere direi che puoi considerare buoni € 6,8 sempre per A4 o multipli.E tieni presente che le cartucce per le stampanti "casalinghe" sono più piccole e quindi il costo inchiostro è più alto; e non ha senso considerare per buoni i dati di stampa indicati dai produttiri in quanto fanno tuttiriferimento ad un foglio A4 stampato a colori con copertura inchiostro del 25%(un foglio pdf con scritte e qualche immaginetta)mentre la foto è copertura 100%.
Inoltre ti vorrei far presente che se vuoi fare delle stampe ineccepibili, dovresti pensare di acquistare ed adoperare un colorimetro(valore da 250 a 800€ quelli"domestici") per fare la taratura colore sul monitor, sulla fotocamera e il test di stampa sulla/sulle carte che intendi adoperare e creare i rispettivi profili colorimetrici.
Diciamo che puoi anche usare i driver preconfezionati che ti da la stampante ma sei fai delle correzioni in PS o se la fotocamera non ha i colori giusti, corri il rischio di stampare con colori sicuramente sfalsati.
Finisco il mio intervento, scusandomi per l'intromissione, ma spero di aver contribuito a fare un po' di chiarezza su un argomento tanto discusso e tanto bistrattato , dove se si vogliono risultati dignitosi è bene non improvvisare.
Saluti a tutti
Roberto
A te la valutazione

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2016 ore 11:03

Lo stampatorenal quale hai chiesto il preventivo ti ha specificato la carta che intwnde usare (marca e prodotto)? Si tratta della mera stampa o prodotto finito montato?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me