RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da novellino a novellino+, qualche dritta?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Da novellino a novellino+, qualche dritta?





avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2016 ore 16:08

Salve a tutti!

Circa un anno e mezzo fa ho preso la mia prima macchina fotografica, la Nikon D3300, per fotografare le pietanze del ristorante di famiglia (vi lascio immaginare l'orrore delle foto fatte da smartphone...) e nei mesi successivi, imparando ad utilizzare lo scatto manuale e prendendo un tre piedi, ho deciso di prendere anche il Sigma 17-50 2.8 stabilizzato (il mio tuttofare in sostituzione del nikkor 18-55 in kit), il Nikkor 35 1.8 (che per fotografare i cibi è meraviglioso) ed il nikkor 70-300 4.5-5.6 (è probabilmente la mia scelta meno azzeccata in quanto non lo utilizzo molto...).

Il mio quesito è "mi conviene prendere una macchina più prestante come la D7200? Cambia molto rispetto alla D3300?"

inoltre per quanto riguarda gli scatti

mi consigliereste il Sigma 10-20 3.5 (per le foto paesaggistiche o comunque più particolari)
ed il Yongnuo YN-568EX (per eventi serali in luogo chiuso)

ecco il massimo che son riuscito a fare fino ad ora...











NOTA: Non so se è la sezione giusta e chiedo scusa ai moderatori se non lo è ma trattandosi di acquisti di una certa "consistenza" chiedo consiglio a voi che siete esperti del settore

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2016 ore 19:05

Nessuno può aiutarmi?

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2016 ore 19:09

Il mio quesito è "mi conviene prendere una macchina più prestante come la D7200? Cambia molto rispetto alla D3300?"


Premesso che ci sono sempre le volte in cui sale la scimmia per un acquisto e ci si può fare poco, forse ti conviene ribaltare la domanda: in cosa senti limitata la D3300? In cosa non ti soddisfa? Sorriso

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2016 ore 19:29

Perdonami ma secondo me piu che una nuova fotocamera dovresti prendere qualche buon libro.

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2016 ore 19:30

Premesso che ci sono sempre le volte in cui sale la scimmia per un acquisto e ci si può fare poco, forse ti conviene ribaltare la domanda: in cosa senti limitata la D3300? In cosa non ti soddisfa?


maggiori
il più grande limite lo trovo negli ISO... ho scattato alcune foto sopra gli 800 (passa da 800 a 1600, non so se è normale ma fa perdere molto) e sono decisamente inguardabili (ovviamente la sera in luogo chiuso), fatica molto inoltre l'autofocus (credo dipenda dai punti di messa a fuoco) ed in fine la copertura data dal mirino (per intenderci la foto del porto è stata ritagliata in quanto beccavo il parapetto che nel mirino invece non si vedeva...).

minori
Assenza (se non pagando) di wi fi per il remoto e la possibilità di condividere subito i propri scatti (certe volte necessito che qualche foto vada subito online senza postproduzione)

Non so quanto possano essere ritenute "importanti" queste pecche ma voglio migliorare e non so se questa è la strada giusta per farlo

ci sono sempre le volte in cui sale la scimmia per un acquisto


la mia politica è "se ti sembra troppo caro allora forse non fa per te..." ed è quello che ho pensato quando mi affacciai a questo mondo e vidi la 7200 (costava 1300€) optando dunque per la 3300 ora ad un anno e mezzo mi ritrovo un carrello con 560 tra un obiettivo ed un flash ed altri 800 per un altra macchina... si la sento salire la scimmia MrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2016 ore 19:31

Perdonami ma secondo me piu che una nuova fotocamera dovresti prendere qualche buon libro.


cosa intendi?

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2016 ore 19:36

Omega gli ISO raddoppiano sempre. Quindi è "normale" che la tua macchina passi da 800 a 1600.
Comunque passare da D3300 a D7200 è come passare dalla serie C alla A...
Non mi metto a fare la liste delle cose migliori basta vedere le caratteristiche. Una cosa molto importante è la possibilità di controllo manuale che hai con doppia ghiera

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2016 ore 19:38

Però la differenza vera la fanno le ottiche

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2016 ore 19:43

Da novellino anch'io posso dire che fai già delle belle foto, soprattutto scatti in manuale e sai utilizzare i vari parametri della macchina che è già un bel passo avanti.
Sicuramente la 7200 qualche vantaggio (non troppo) agli alti ISO te lo può dare ma il rumore in ogni caso si fa sentire sopra i 1000 iso..però penso che a 800 si possa recuperare tranquillamente con una riduzione rumore ;-)
Che programma utilizzi per migliorare le tue foto?
Se la fotografia ti sta appassionando e come già stato detto "ti viene la scimmia" prendila che ti divertirai sicuramente e ne trarrai delle soddisfazioni, specialmente se proverai anche qualche altro campo.
Il sigma 10-20 3.5 io lo possiedo per Canon, lo trovo un ottimo grandangolare per Apsc che ti permette di fare dei bei paesaggi ma anche di fare qualche scatto creativo :)

Saluti Danny

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2016 ore 19:45

Omega gli ISO raddoppiano sempre. Quindi è "normale" che la tua macchina passi da 800 a 1600.


Non ne ero al corrente (e questo mi fa capire quanto poco ancora ne sappia)

Comunque passare da D3300 a D7200 è come passare dalla serie B alla A...
Non mi metto a fare la liste delle cose migliori basta vedere le caratteristiche. Una cosa molto importante è la possibilità di controllo manuale che hai con doppia ghiera


dunque la consiglieresti a chi vuole sperimentare qualcosa di più?

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2016 ore 19:54

Credo che la D3300 faccia gia molto per quello che ti serve...sfruttala bene, spremila per benino e trova i suoi limiti. Solo allora penserei ad un cambio, magari radicale, passando ad una FF usata. E ricorda che la foto la fai tu...non la macchina. Ho visto foto bellissime scattate con DX obsolete o anche con cellulari! Gli alti ISO? ...specchietti per le allodole come i MegaPixels!!!

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2016 ore 20:01

Però la differenza vera la fanno le ottiche


dunque avendo delle buone ottiche e sapendo utilizzare bene il corpo macchina si possono raggiungere comunque ottimi obiettivi, ma avere sia corpo che obiettivi potrebbe aprirmi nuove strade di apprendimento? (non so se è chiara la domanda e me ne scuso...)

Da novellino anch'io posso dire che fai già delle belle foto, soprattutto scatti in manuale e sai utilizzare i vari parametri della macchina che è già un bel passo avanti.


Ti ringrazio, sono sicuro che ho ancora un mondo da imparare

Sicuramente la 7200 qualche vantaggio (non troppo) agli alti ISO te lo può dare ma il rumore in ogni caso si fa sentire sopra i 1000 iso..però penso che a 800 si possa recuperare tranquillamente con una riduzione rumore ;-)


Credevo che il raddoppio ISO fosse proprio un limite delle entry level... beh capita spesso di avere degli eventi al ristorante e scarsa illuminazione (quando ad esempio si spengono quasi tutte le luci per un compleanno) e li entra in crisi (non posso utilizzare un flash)

Che programma utilizzi per migliorare le tue foto?


Attualmente quello della nikon (View NX2 se non erro) ma sto per prendere il Lightroom 6 (a 140€ se non erro) ho avuto modo di provarlo ed è meraviglioso

Se la fotografia ti sta appassionando e come già stato detto "ti viene la scimmia" prendila che ti divertirai sicuramente e ne trarrai delle soddisfazioni, specialmente se proverai anche qualche altro campo.


è parecchio pericoloso... ricordo un tempo un obiettivo da 400€ lo consideravo "una spesa folle" ora lo trovo normale

Il sigma 10-20 3.5 io lo possiedo per Canon, lo trovo un ottimo grandangolare per Apsc che ti permette di fare dei bei paesaggi ma anche di fare qualche scatto creativo :)


credo che lo prenderò a breve... ti ringrazio per l'info

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2016 ore 20:07

Credo che la D3300 faccia gia molto per quello che ti serve...sfruttala bene, spremila per benino e trova i suoi limiti. Solo allora penserei ad un cambio, magari radicale, passando ad una FF usata. E ricorda che la foto la fai tu...non la macchina. Ho visto foto bellissime scattate con DX obsolete o anche con cellulari! Gli alti ISO? ...specchietti per le allodole come i MegaPixels!!!


parole davvero molto sagge, vorrei solo capire quando arriverà o se è già arrivato il momento di fare quel salto. Una FF mi era stata consigliata (una D750) ma oltre al fattore prezzo che mi sembra ancora al di fuori dei miei limiti ho pensato al mio parco obiettivi... da quel che ho capito su una FF gli obiettivi DX fanno il "bordo nero" dunque sarei obbligato ad aggiungere altri obiettivi piuttosto costosi...

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2016 ore 20:12

A parte il fotografo, le foto belle le fanno prima le ottiche e la P.P. poi la macchina

Per la tua domanda iniziale sul grandangolo (troverai qui su Juza millanta pagine sull'argomento) ti posso dire alcune cose semplici :
Tokina 11/16 Luminoso nitido flare
Tokina 11/20 Luminoso nitido meno flare e più costoso del fratellino
Sigma 10/20 mediamente valido pochi difetti ma non eccelle in nulla
Sigma 8/16 l'unico 8mm. Difficile da usare ma regala inquadrature uniche. Non può montare filtri

La D7200 va molto più su di 1000 iso almeno 3200 ed anche 6400 se necessario

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2016 ore 20:18

La differenza di resa ad alti ISO non dovrebbe esserci visto che la 3300 e la 7200 hanno lo stesso sensore. Il fatto che tu non sappia che gli ISO raddoppiano però è indice del fatto che magari c'è ancora qualche lacuna che non ti fa sfruttare appieno l'ottima 3300. Per la poca luce non c'è molto da fare, o illumini, o prendi ottiche più luminose, o sali con gli ISO e poi lavori in pp per cercare di contenere il rumore.

Io investirei in belle ottiche e poi magari tra qualche anno e con un po' più di tecnica ed esperienza andrei direttamente sul ff.

Comunque, mi hai fatto venire fame MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me