JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Possiedo uno zaino con una configurazione simile. L'accesso è tutt'altro che difficile, anzi è molto rapido: si tiene allacciata la cinghia in vita, ci si tolgono gli spallacci, e si riesce ad accedere comodamente all'attrezzatura senza nemmeno togliere lo zaino o doverlo appoggiare in terra.
Te lo aprono con un taglierino, e l'apertura è bella che creata...
user42139
inviato il 11 Maggio 2016 ore 15:10
zaino utile ad evitare quei furti provocati da abili "manolesta" che riescono ad aprire la cerniera e sfilare il materiale senza che il malcapitato se ne accorga..con l'apertura sul retro la manovra t*faldina è praticamente impossibile (taglierino a parte) perchè la cerniera è a contatto con la schiena. In ogni caso o davanti o dietro occhi aperti e "occhio alla penna"..
anch'io ho il lowepro 400 e confermo il pensiero di martello. certo poi se vogliono portare via qualcosa..... in metropolitana o nella calca con un taglierino.... è un attimo
Lowepro sono anni che fa le aperture sul retro, da questo punto di vista non vedo particolari novità...anzi, come diceva Giovaz l'apertura parziale dello schienale non mi convince.
Scusate, ma zaino normale indossato al contrario, quindi con apertura estrazione scatto (per di più aiutato da un appoggio sullo stesso zaino) ricollocazione e chiusura, il tutto senza mai muovere lo zaino? Non lo fa nessuno? Non ci credo. Aggiungo... ma sui mezzi o fra la folla tenete lo zaino dietro e non lo passate davanti? A me personalmente non interessa proprio. Gianluca.
Un altro dei motivi per mettere l'attrezzatura sulla schiena è metterla a riparo da urti con il proprio corpo (la schiena). Non è il massimo per la propria incolumità in caso di cadute di schiena (cioè al primo posto l'attrezzatura, poi noi!). Sulla parte frontale infatti c'è in genere un più spesso stato protettivo. Il contro è che se davanti c'è il PC/tablet (come in questo caso) risulta quello più esposto. Ma da una parte deve pur stare... Tutto non si può avere.
Vedo che c'è anche una sorta di ICU (Internal Camera Unit). Comoda anche per imbarcare lo zaino e portare in cabina l'attrezzatura come bagaglio a mano.
In pratica la fotocopia del sistema che f-stop adotta da tanti, tanti anni.
Un prodotto di cui si sentiva il bisogno in casa Manfrotto. Ottima news.
L'idea non è particolarmente originale [IMG]http://www.[negozio 19].com/X[negozio 19]/File/ProdAdd/2034-01-BIG.jpg[/IMG] ma personalmente la trovo molto pratica come cosa. Ad esempio se si sdraia lo zaino in terra sul lato esterno si accede all'attrezzatura senza sporcare la parte a contatto con la schiena che rimane anche più protetta dalla pioggia.
ha supergiù le stesse caratteristiche del mantona trekking, un ottimo zaino disponibile già dal 2011 che costa un terzo rispetto al prodotto manfrotto che, pur bello è comodo, non ha nulla di innovativo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.