| inviato il 10 Maggio 2016 ore 15:30
Buongiorno a tutti!!ho finalmente ordinato il samyang21f1,4 per la mia a6000...come qualcuno mi ha giustamente consigliato devo studiare tanto sulla fotografia ma nel frattempo voglio anche sperimentare e fotografare quindi mi sono orientato su un fisso manuale con un grandangolo non troppo spinto,cosi intanto imparo anche qualcosa di pratico e magari non mi perdo qualche scatto interessante...spero di riuscire presto a caricare qualche foto degna di qualche mi piace!!buon martedì a tutti!! |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 12:35
ciao! come ti trovi con questo obiettivo!? ho la tua stessa macchina fantastica e un fotonico samyang 8mm f2.8 fisheye, ho anche il samyang 12 f2 ma non sono molto contento per la difficoltà di messa a fuoco e vorrei sostituirlo con questo 21mm molto più luminoso... |
user81826 | inviato il 19 Gennaio 2017 ore 13:35
Ciao Stebiscio, io il 21 l'ho usato (messo da poco in vendita) su Fuji per parecchi mesi ma su Sony penso sia lo stesso. La lente mi è piaciuta davvero molto, sia dal punto di vista costruttivo, molto solida e con ghiere piacevoli da utilizzare, sia dal punto di vista ottico, con nitidezza più che soddisfacente, flare che non sa cosa sia, colori molto piacevoli. Ora la sto vendendo per passare ad una lente più grandangolare ma la focale mi è comunque piaciuta molto (e molto di più rispetto ad esempio al 27mm che ho appena venduto). È una focale piuttosto adatta al paesaggio e che grazie alla ridotta profondità di campo, ad f/1.4, mi ha regalato anche qualche buona Street e ritratti (nei limiti ovviamente), davvero piacevoli. Venendo ai tuoi dubbi sulla messa a fuoco potresti spiegare meglio di cosa si tratta? Con il focus peaking sono riuscito a fare scatti anche a 1.4 senza troppe difficoltà in modalità manuale ed ovviamente chiudendo di più il diaframma le difficoltà diminuiscono. Il 12 f/2 penso andrebbe usato sopratutto in iperfocale e usandolo per notturne stellate alla massima apertura non dovrebbe dare grandi problemi di messa a fuoco e dovrebbe essere anche più facile da usare rispetto al 21 f/1.4, per questi motivi non ho ben capito che difficoltà hai riscontrato. |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 15:06
Ho ricontrato delle grandi sfuocature con F2 12mm ad infinito, ma non leggera sui bordi, proprio al 20/30% del contorno...praticamente solo il centro a fuoco...non il massimo per foto notturne insomma...chiudendo al cosa migliroe am dovendo poi aumentare tempio di esposizione e ISO (rumore)Grazie mille!!!penso che lo prenderò visto l'offerta di 300€ sul sito samyang italia... |
user81826 | inviato il 19 Gennaio 2017 ore 16:16
Credo ci sia un problema di metodo più che di lente e il 12mm per le stelle è mediamente più adatto del 21 visto il largo campo visivo che copre. Sei sicuro di aver messo bene a fuoco? La ghiera non deve essere totalmente girata. Magari posta gli scatti incriminati e se ne può parlare con maggiore cognizione se ti va. Guarda comunque le foto del 12 qui su Juza e vedrai molte stellate e tutte quante ben a fuoco. |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 19:48
Si, ho visto che altri con la mia camera hanno avuto il medesimo problema...ho aperto un topic sul mio profilo a proposito: nn c'è un riferimento e bisogna di volta in volta provare con i live view perchè la ghiera è imprecisa..che intendi per metodo!? fra 10 secondi nel carico uno fatta lo scorso weekend in Alto adige dove si vede il Latemar perfettamente a fuoco mentre il resto...e con il live view per mettere a fuoco il latemar dovevo adnare alla fine corsa dell'infinito..quindi nn avevo altre scelte |
user81826 | inviato il 20 Gennaio 2017 ore 19:57
Ciao Stebiscio, scusami se rispondo solo adesso. Intanto complimenti, ci sono belle foto nel tuo profilo. Innanzitutto ti dico che vedo tempo troppo lungo per le tue foto alle stelle tanto da avere stelle strisciate e secondo me non è un effetto piacevole a meno che non si tratti di Startrail. Nello scatto che hai postato vedo inoltre un doppio problema: il primo è che non c'è niente a fuoco (basti guardare il tuo scatto in alta risoluzione), né le stelle, né il Latemar; il secondo è che vedo del micromosso nello scatto. Sicuramente ti dirò delle banalità ma nelle foto alle stelle LE STELLE devono essere a fuoco e certo che ci saranno delle eccezioni ma come nei ritratti vanno a fuoco quasi sempre gli occhi, nelle stellate è lo stesso e per fare questo ovviamente non basta ruotare totalmente la ghiera di messa a fuoco (mi raccomando fuoco manuale) ma è necessario zoomare e scegliere delle stelle vicine all'orizzonte da mettere a fuoco. Per il secondo problema ovviamente cavalletto stabile e telecomando remoto (o autoscatto con ritardo). Se invece volessi mettere a fuoco sia le stelle che il Latemar che un altro elemento su un piano diverso (tipo le case), dovresti fare esposizioni multiple. Ti dico questo a livello teorico poiché io sono tutt'altro che bravo a realizzare questi scatti. Spero di non aver detto delle banalità per te e che possa aiutarti ad inquadrare il problema nel mentre non intervenga qualcuno di più competente. La soluzione però non è sostituire il 12 con il 21, di questo ne sono sicuro. |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 22:40
Per il tempo no problem, anche io nn sono sempre qui ci mancherebbe... banalità no, qualcuna mi ha già fatto mettere in conto che il PP per astrofotografia è necessario e con la doppia esposizione risolverei in po dei mie problemi... per il discorso MF , se nn è a fuoco il latemar sno in po in difficoltà: come detto li ero a fine ghiera.. indietro nn c'era verso si mettere a fuoco nulla di lontano... Grazie per i complimenti, sono felice che qualche foto piaccia anche a qualcun altro :) |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 22:42
Il 21 l'ho preso comunque perché ho appena prenotato un viaggio in Lapponia e volevo comunque avere qualcosa di più luminoso con la possibilità di recuperare nitidezza chiudendo l otturatore avendo comunque una foto luminosa... :) |
user81826 | inviato il 20 Gennaio 2017 ore 22:46
Riguardo al micromosso, è possibile che ci sia? Sembrerebbe proprio di si a vedere la foto. Comunque si la doppia esposizione è utile perché riusciresti a mettere tutto bene a fuoco usando tempo molto lunghi e diaframmi chiusi; le stelle le recuperi con un tempo più corto nell'altro scatto. |
| inviato il 21 Gennaio 2017 ore 16:46
Si è possibile anche se ero col cavalletto mannaggia...uffa |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |