JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Con il fatto che con queste oly si possa impostare che nel mirino o nel monitor si può vedere in tempo reale l'effetto delle impostazioni correnti .....scegliere una o l'altra modalità di misurazione della luminosità (i.e. Digital ESP metering, Esposizione a preferenza centrale, spot metering, ecc....) è quasi indifferente.
Ho fatto un esperimento stupido....mi sono messo in modalità di diaframmi inquadrando una scena con soggetto in controluce al centro del fotogramma. Variando la modalità di misurazione della luminosità quello che cambiava erano i tempi di esposizione (giustamente). Ad ogni modo a partire dalla coppia tempo-diaframma iniziale suggerita dalla oly....quello che facevo era agire sulla compensazione dell'esposizione per far si che il soggetto fosse correttamente esposto. Alla fine ho ottenuto scatti finali quasi indistinguibili.
Qual'è stata la differenza tra le diverse situazioni? Semplicemente il tempo che hanno impiegato le mie dita per girare la rotellina della compensazione dell'esposizione per arrivare allo scatto desiderato.
Vi chiedo se queste conclusioni hanno senso, oppure se ho palesemente ignorato qualcosa di importante. In quest'ultimo caso aiutatemi a capire (una volta per tutte), grazie.
Posso dirti che normalmente lascio sull'esposizione Matrix e, alla bisgna compenso in base a quello che vedo a mirino e alla lettura dell'istogramma. Con una ML con anteprima dell'esposizione a mirino, le diverse modalità di lettura dell'esposimetro perdono parecchio significato. Solo in scatti in situazione di forte contrasto (controluce pieno), la misurazione spot sul soggetto può essere utile per arrivare prima all'esposizione corretta, ma alla fine la differenza operativa tra le due modalità è talmente irrisoria che normalmente non tocco nulla e mi limito a compensare a seconda delle esigenze.
Le diverse modalità di esposizione è ovvio (quantomeno frequente), che diano valori diversi di EV (coppia tempo diaframma a parità di iso). Se così non fosse sarebbe inutile leggere la luce in modi diversi. Orbene se tu compensi le differenze di esposizione fino ad ottenere lo stesso EV non cambia assolutamente nulla.
Da quando scatto con la fuji ho più difficoltà a regolarmi con la canon soprattutto per quanto riguarda la corretta esposizione ! Con la xt1 non guardo mai la barra dell'esposimetro, controllo l'istogramma e mi baso soprattutto su quello che vedo . Pensavo prorpio stamattina al fatto che con la fuji scattare in condizioni di luce difficili(per me) è molto più semplice, con la canon devo prima fare almeno uno scatto di prova per capire se compensare o no sulla lettura esposimetrica
@Sub74: era quello che volevo sentirmi dire, grazie.
@Vangogh: corretto quello che dici....ho compensato per ottenere lo stesso EV
@Alessandro: vengo anch'io da mirino ottico è capitava anche a me di fare 1-2 tentativi di scatto per ottenere quello che avevo in testa
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.