| inviato il 09 Maggio 2016 ore 15:11
Salve a tutti. Dopo aver letto numerose discussioni in rete e' venuto per me il momento di agire e comprare una stampante. Quindi chiedo soprattutto ai possessori (se ce ne sono della Canon pure) i pro e i contro dell'utilizzo di queste macchine. La cosa che mi lascia sbalordito riguardo il fatto che la Canon non puo' stampare per una larghezza superiore ai 22'' (pollici). Sembra allucinante come spendendo un sacco di soldi per una stampante A2 ci se debba accontentare e non poter raggiungere il formato panoramico. Per me questa rappresenta la limitazione piu' castrante ma avevo sentito in alcuni forum stranieri che (forse) questa limitazione era "guidata" dai driver della stampante stessa. Vale a dire che se si mettono a lavorarci su potrebbero sbloccare questa situazione. Riporto sole le cose che ho letto e magari e' una stupidaggine assoluta. Comunque mi piacerebbe sapere di piu', qualche esperienza in merito all'utilizzo delle stampanti in oggetto. Ricordo che tempo fa' l'utente "Osso" compro' una Epson P800. Bene se puoi darmi qualche info sulle tue esperienze sarebbe utile ! Ciao |
| inviato il 09 Maggio 2016 ore 20:13
Dai che qualcuno pur ci sara' !! |
| inviato il 09 Maggio 2016 ore 20:32
Sono tutte due eccezionali come eccezionali sono i costi di gestione, sopratutto per un uso "domestico". So che la epson ha ben quattro inchiostri neri su nove, quindi forse più dedicata al bianco e nero. La canon 12 inchiostri e quindi penso più performante sulle sfumature in generale ma sta uscendo ora e ancora non ci sono molte recensioni. Su Amazon.com ho letto qualche cosa su possibili richiami per problemi alla testina di stampa. Quello che più mi spaventa su queste stampanti sono le manutenzioni a breve e medio termine, pensa che solo la testina di stampa sulla epson costa 7/800 dollari!!! E quelle prima o poi vanno sostituite |
| inviato il 09 Maggio 2016 ore 22:36
Proprio oggi mi è arrivata la Canon Prograf Pro 1000. Provengo da una Canon Pro 10 che ho usato per circa due anni senza alcun problema e molte soddisfazioni. Sono stato lungamente indeciso tra la Canon pro 1000 e la Epson P800. Ho scelto la prima perché, contrariamente a Epson, non richiede alcun passaggio di pulizia passando da carte lucide (o semi lucide) ad opache e permette la sostituzione della testina e della tanica di raccolta residui senza ricorrere all'assistenza. È anche più veloce e sembra consumi qualcosa meno, ma nella mia scelta ha pesato molto la positiva esperienza con la Pro 10 e la conoscenza del software e dei settaggi che sono molto simili. Sulla carta l'unico punto a sfavore di Canon è l'impossibilità (per ora) di stampare foto panoramiche nel massimo formato e di alimentarla con carta in rotoli (il porta rotoli Epson costa comunque 200 euro ed è venduto a parte) ma, nel mio caso, il problema è quasi irrilevante visto che non faccio mai foto panoramiche. Le cartucce di entrambe le stampanti hanno la medesima capacità (le Epson in confezione con la stampante sono però cariche solo per due terzi) e i medesimi costi (circa 45 euro, ma ho trovato le Canon anche a 39,90) ma Canon ha tre cartucce in più. Oggi ho fatto solo un paio di prove dopo averla installata (molto semplice): le stampe sono uscite perfette e, sorpresa positiva, identiche ad occhio nudo alle stesse foto che avevo stampato con la Pro 10. Credo quindi che non ci sia alcuna necessità di rielaborare i files per la nuova stampante. Era ciò che più temevo nel "passaggio". Nei prossimi giorni farò altre prove e vi terrò informati. P.S. Tra i motivi che mi hanno fatto scegliere Canon c'è anche un problema capitato a due amici (uno è nel forum) con le Epson P800 e P600: entrambe le stampanti non allineano perfettamente la carta e la foto esce disallineata rispetto i bordi di un paio di mm in una A2 nonostante mille tentativi per ovviare al problema. Sinceramente lo trovo inaccettabile specie se le stampe sono destinate alla vendita o ad esposizioni. L'assistenza non ha ancora risolto. |
| inviato il 09 Maggio 2016 ore 23:15
Complimenti per l'acquisto, Jeronim. In realtà la tua nuova stampante è in grado di superare la resa di quella che avevi prima. E, per rispondere a Oxyuranus, segnalo nuovamente (l'avevo già fatto in altra discussione) il link di un confronto con la P800 in cui si vede che la Canon ha un gamut superiore (del resto era intuibile, visto il numero maggiore di inks). www.focus-numerique.com/aura-bien-canon-imageprograf-pro-500-news-8864 |
| inviato il 09 Maggio 2016 ore 23:31
Sono molto interessato a questa stampante, c'è qualcuno che conosce il costo per stampa? |
| inviato il 10 Maggio 2016 ore 0:01
Cosa intendi per costo della stampa ? Varia molto dal tipo di immagine, carta, ecc ... Inoltre ci può essere un consumo in fase si pulizia testine, che diminuisce se si usa spesso la stampante. |
| inviato il 10 Maggio 2016 ore 11:57
Grazie dei commenti ragazzi. @Jeronim: Questo difetto di allineamento della carta mi e' nuovo. Seppur leggendo molte recensioni non ne avevo mai sentito parlare. Comunque al di la' del formato panoramico che uso qualche volta il problema sta' proprio nell'incapacita' con la Pro-1000 di stampare formati 16x24 o 17x25.5 (cioe' nel rapporto classico 3:2). Sulla qualita' di stampa non si discute per entrambe anche se la Canon sembra avere un gamut piu' ampio della Epson. E' anche vero che il sistema "anti-clog" della Canon sembra essere qualcosa di non trascurabile da tenere in conto. E' incredibile come riescano a fare macchine che rasentano la perfezione ma le limitano altrimenti sono troppo belle. Io continuo a sperare (e per non molto ancora) che possa uscire qualche aggiornamento driver per la Canon che le permetta di non avere limiti nelle dimensioni di stampa (lato lungo). Ora l'indecisione aumenta ... |
| inviato il 10 Maggio 2016 ore 20:56
canon ha annunciato a giugno l'uscita della canon pro 2000 e pro 4000.i costi iniziali pero' saranno piu' alti si parla di circa 2500 euro per la pro image 2000 che sara' la vera antagonista della epson 4900 |
| inviato il 11 Maggio 2016 ore 10:56
Eh si ! Ad averceli tutti quei soldi ! Comunque credo siano macchine pensate per alti volumi di stampa ... |
| inviato il 14 Maggio 2016 ore 18:12
Sembra che qualcosa possa uscire per togliere il limite di stampa della Canon Pro-1000. Qualcuno lo fa' notare in questo articolo: forum.luminous-landscape.com/index.php?topic=108717.0 BeH, vediamo se si vede qualcosa in un tempo non troppo lontano ! |
| inviato il 16 Maggio 2016 ore 12:07
Grazie per la segnalazione. Test molto esaustivo! |
| inviato il 16 Maggio 2016 ore 12:28
Ciao, dopo essere rimasto molto deluso da Epson (tanto da dover rinunciare momentaneamente alla stampa "casalinga") sono alla finestra valutando quello che fanno gli altri produttori di stampanti (in pratica solo Canon). Ero interessato anch'io alla Pro-1000, ma le limitazioni nelle dimensioni di stampa mi hanno fatto desistere dall' acquisto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |