JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, vorrei costruire un capanno fotografico fisso mi date dei consigli? Sicuramente alcuni di voi lo hanno già costruito.....potreste darmi dei suggerimenti ? Ci sono particolari "precauzioni" da prendere ? Il terreno è di mia proprietà Ciao e grazie
Ne ho fatti molti utilizzando le gabbie per legna da stufa che acquisto ogni anno per uso domestico. Le accorcio un pò, le copro con un doppio strato di rete ombreggiante fissato con puntatrice e le adatto in modo da non avere bisogno di cavalletto, allestendo un piano di appoggio dietro al foro per il tele. Con un terreno di proprietà le possibilità sono quasi illimitate, se la posizione geografica è ottimale. Posatoio a distanza minima.
Io ne ho realizzato uno a due posti, trovi un paio di foto in questa galleria: www.juzaphoto.com/me.php?pg=105354&l=it Con il senno di poi costruirei sicuramente una struttura molto più semplice con materiali di recupero.. proprio come consigliato da Francesco. .. se solo penso a tutte le ore di lavoro che ho impiegato per realizzarlo mi viene male..ma almeno fa egregiamente il suo lavoro. Come dice Francesco non è da sottovalutare la posizione.. non è matematico che sia il posto giusto. Per esempio nel mio caso dopo due stagioni invernali ho scoperto che alla fine i soggetti sono sempre gli stessi e nemmeno molto particolari.. quindi l'immenso lavoro fatto per il capanno potevo risparmiarlo. Prova a realizzare un capanno semplice come suggerito da Francesco.. o se non usi legna per la stufa prova a vedere se riesci a rimediare un bancale EUR e mettei qualche listello verticale. Sul tetto, ti consiglio di mettere un materiale adatto all'impermeabilizzazione dei tetti così sei al riparo anche quando piove. Per quanto riguarda l'appoggio interno per la fotocamera, se non sbaglio Francesco usa la macchina appoggiata sul beanbag, mentre io ho realizzato un'asse in legno con già predisposte le viti per avvitarci la testa... devo dire che come sistema è molto comodo.
Grazie mille ragazzi per le dritte! Ottima l'idea delle gabbie per la legna e anche per quanto riguarda i bancali EUR. Credo che mi metterò al lavoro per essere pronto il prossimo inverno..... Alan ho letto che dopo 2 stagioni i soggetti sono sempre quelli: posso chiederti se li alimenti sempre allo stesso modo oppure se hai provato a cambiare mangime? Solo per pura curiosità! Vorrei provare a costruire anche una "vasca" dove gli uccelli possano sia bere che farsi un bagnetto, voi avete già provato? Ciao e grazie
Si, ho provato, anche se con scarso successo dovuto alla rarefazione dei passeriformi di cui tutti sappiamo. Mi sono fatto costruire dal marmista una vasca rettangolare mi sembra 80 x 60 che ho messo in cima ad una base di mattoni di tufo coperti da uno strato di terra nel quale ho piantato menta. origano ed altro. Tutto molto bello ma poco frequentato. p.s.: la vasca in marmo (da vuotare nei giorni più freddi ad evitare ghiaccio) è un pò costosa (per me 140 euro) ma ne vale la pena. Male che vada resta molto ornamentale. n.b.: la vasca è provvista di foro di scolo.
Wilde, l'alimentazione da una stagione all'altra è rimasta più o meno invariata, ma comunque ritengo si aver messo a disposizione parecchie varietà di cibo.. Semi di girasole interi, semi di girasole sgusciati, misto di semi vari, arachidi interi e sgusciati, palle di grasso e pellet di grasso, panettone e pandoro, noci e nocciole.. e tutto questo costantemente un giorno si e uno no per tutta la stagione. Io credo che in quella zona ci siano solo quei soggetti, altrimenti prima o poi sarebbe arrivato anche qualcos'altro. L'unica cosa che non ho mai messo come cibo sono le camole della farina vive, magari nella prossima stagione farò un tentativo.
Francesco Sestili e Alan220387 grazie mille per le preziose informazioni che mi avete dato...sicuramente metterò tutto in pratica e vi aggiorno (spero) questo inverno se riesco a costruire tutto!! Scusate se vi rispondo solo ora ma ero all' estero per lavoro. Grazie! Ciao Wilde
Se ti posso dare un consiglio, il capanno preparalo già a fine estete / inizio autunno così i soggetti hanno il tempo di abituarsi. Inoltre io già alla fine della stagione calda inizio già a mettere qualche nocciola e qualche semino in modo tale da abituarli al cibo..
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.