| inviato il 09 Maggio 2016 ore 10:57
Salve, tra le due chi tiene meglio ad alti iso? (intendo max 1600 o 3200 di più non scatterò mai) Se fosse migliore l'80D.. vale la pena spendere di più per un "comunque non esagerato" miglioramento iso? Le altre migliorie tecniche mi interessano poco... Almeno risparmio qualcosina... Grazie. |
| inviato il 09 Maggio 2016 ore 13:26
Allora lascia perdere la 80d Le altre migliorie tecniche che non ti interessano sono molte e sostanziali. Quella che ti interessa (gli alti iso), possiamo stare quì anche 20 anni fino ad arrivare alla 160d e saranno sempre molto limitate. Tra la 70 e 80d non ci sono differenze a livello di rumore. |
| inviato il 09 Maggio 2016 ore 13:31
Ha ragione Lufranco, il divario sarà sempre sul terzo di stop. Magari a partià di iso avrai un file più lavorabile, ma differenze sempre contenute |
| inviato il 09 Maggio 2016 ore 14:07
Di fatto hanno sacrificato quello che poteva essere un miglioramento per portare la risoluzione da 20 a 24 mpx. Come puoi vedere qui praticamente da 1600 a 12800 non ci sono differenze. Poi il sensore ha alcuni miglioramenti in quanto hanno aumentato il contrasto dinamico (dinamic range, la pagina successiva) e nelle aperture ombre a bassi iso (100-200) si comporta meglio (la pagina successiva del link, Iso Invariance) ecc ecc. Speravo francamente che non portassero la risoluzione a 24 con questa macchina e migliorassero altre cose... la 7D2 secondo me è ancora migliore, ma dalla 70D non costituisce un upgrade significativo. Resterò a guardare la situazione in attesa della 7D3. |
| inviato il 09 Maggio 2016 ore 15:08
Grazie! Se mi decido a rimanere in aps-c prenderò la 70D. |
| inviato il 09 Maggio 2016 ore 15:34
Ti ho scritto mp. |
| inviato il 09 Maggio 2016 ore 15:50
Mah!Secondo me per vedere differenze sostanziali tra un modello e l'altro occorrono almeno otto o dieci anni! cambiare modello con quello successivo secondo me non ne vale la pena! |
| inviato il 09 Maggio 2016 ore 15:57
Se si è alla ricerca di iso puliti a 3200, non esiste aps-c che tenga. C'è il FF, ma a ben altri costi. Cmq come giustamente dici te Andrea, dipende dal contesto. In alcune occasioni ho trovato davvero molto buoni i 3200 della mia 70D. Ovvio che non parlo di ritratto. |
| inviato il 05 Luglio 2016 ore 7:27
Ho la70 d e per ora me la tengo , più si impara a conoscere la propria reflex meglio è , se un domani cambierò idea , dovrà essere qualche cosa di importante , ma per ora devo imparare a fotografare bene , poi la reflex è soggettiva in base a come e per cosa si adopera , ciao a tutti , vi auguro una buona giornata e una buona luce sempre Claudio C |
| inviato il 21 Luglio 2016 ore 10:53
Quoto Claaudio Cozzani .Sono ank'io portatore sano di una 70D, e credo che sia una delle migliori ApsC in giro, tutto sta nell imparare ad usarla bene,io ci sto ancora provando.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |