| inviato il 09 Maggio 2016 ore 10:51
Ragazzi, mi serve un po' di incoraggiamento....e parecchi consigli! Ieri prima uscita con em5 mark2 + 12-40....in un palazzetto dello sport....dove ero andato come spettatore di una manifestazione sportiva dilettantistica......poi inaspettatamente uno degli organizzatori si è avvicinato e mi ha chiesto se potevo fare le foto alle premiazioni ...ho accettato ma con non poca ansia Ho impostato programma A...f2.8-4.0 iso-auto 1600...tempi di scatto stavo a 1/60 1/50...esposizione +0.3->+0.7...scatto singolo....immagine "NATURALE"....filtro rumore standard....no flash...(non ce l'avevo). Foto per lo più con soggetti in posa....a parte il momento del mettere la medaglia al collo....e la stretta di mano. Con queste impostazioni le foto le ho portate a casa! Ho apprezzato molto il fatto che le foto erano tutte a fuoco ...(forse grazie anche allo stabilizzatore???) Le cose che mi sono piaciute meno sono (in ordine di priorità): A)iso 1600 non mi piacciono ....iso 1000 guardabili chiudendo un occhio ....iso 800 passabili. Se avessi impostato filtro rumore HIGH sarei andato meglio???? Lo sapevo che ad alti iso la em5 mark2 non era il massimo e non l'ho scelta di certo per la tenuta ad alti ISO....però in cuor mio mi aspettavo un po' meglio (qui mi serve un forte incoraggiamento!) B)messa a fuoco non velocissima: Cosa avrei dovuto fare per essere più veloce? Forse avrei dovuto disabilitare lo stabilizzatore??? Forse dovevo impostare quella cosa tipo "metti a fuoco continuamente" ????(non intendo C-AF...è un'altra impostazione che ora non ricordo). C)lag time: tra una premiazione e l'altra il mirino andava in sleep (avevo l'impostazione quick sleep)...e quando riprendevo la macchina per scattare c'era quella frazione di secondo in cui era tutto nero...e dovevo "aspettare"...Ora che lo so magari mi metto pronto quel paio di secondi prima in modo da assorbire il lag time dello sleep. Forse avrei dovuto disabilitare il quick sleep?? Sono sicuro che con i vostri consigli potrò fare di meglio la prossima volta in questa situazione. Grazie |
| inviato il 09 Maggio 2016 ore 12:03
1600 ISO e rumore prevalentente di luminanza si tolgono in Post Produzione con un'azione moderata con pochissima perdita di dettaglio. E poi prova a stampare, non apprezzi più nulla! L'AF è velocissimo e non serve il C-AF in quel contesto. Forse faticava a mettere a fuoco data la poca luce. Tutti i sistemi di MAF a contrasto vanno in affanno in quelle situazioni ed i palazzetti dello sport non sono sempre ben illuminati, soprattutto per manifestazione sportive dilettantistiche (senza riprese televisive). Se lo sleep ti crea problemi, mettilo in off a scapito delle batterie e crea un MySet ad hoc, da usare solo per quegli eventi in cui vuoi massima reattività. Il flash per le premiazioni è comodo (meglio con un bender per lavorare in maniera indiretta) ma se non ce l'hai tira pure fino a 3200 ISO. Vale ancora quanto detto sopra. |
| inviato il 09 Maggio 2016 ore 14:22
Sebbene ho scattato RAW+JPEG (SF)....mi interessava solo il JPEG (me ne sono accorto dopo....forse impostando solo jpeg la macchina sarebbe stato più reattiva) @Dario, grazie. Esistono zoom "normali" più luminosi? Il flash serio lo devo ancora comprare ....una cosa alla volta :-) L'illuminatore AF era acceso. La messa a fuoco è più veloce in questo modo, giusto??? Il bottone "separato" impostato per il focus.....ottimo, lo provo! @Centaurorosso, grazie. si, palazzeto scarsamente illuminato.... lo sleep proverò.....sebbene conoscendo il "problema " posso agire un po' prima. Venendo da canon apsc mi rendo conto che alcuni comportamenti vanno modificati....ma nulla di tragico :-) Rimangono 2 domande: 1) Ma se lo stabilizzatore lo avessi spento la messa a fuoco sarebbe stata più veloce? Oppure non influisce lo stabilizzatore sulla reattività di messa a fuoco 2)A volte non serve il raw (come in questa situazione). Impostando il filtro rumore su HIGH si ottengono risultati migliori a alti ISO (sul jpeg), oppure impasta troppo e perdo dettagli? |
| inviato il 09 Maggio 2016 ore 14:42
no io ti consigliavo di usare i raw e come ti ha detto centauro in postprocessing operare sul rumore di luminanza (non troppo aggressivo) esistono fissi più luminosi il filtro rumore mettilo su LOW o OFF, anche se comunque ha effetto solo sui jpeg solo jpeg non ha influenza sulla reattività a meno che non saturi il buffer con una discreta raffica io uso sempre RAW+JPEG, il postprocessing lo ritengo comunque fondamentale a meno che non siano scatti usa e getta lo stabilizzatore non dovrebbe avere nulla a che fare sulla messa a fuoco, se lo spegni di sicuro con quei tempi di scatto ti troveresti le foto mosse non ho capito perchè in questi casi non ti serve il raw, anzi è proprio uno dei casi in cui ti può servire di più a mio parere ps. questo non so se lo hai già letto, sono le impostazioni utilizzate da Robin Wong (è un dipendente olympus che ha un blog privato) robinwong.blogspot.it/2015/07/the-robin-wongs-om-d-camera-cheat-sheet. |
| inviato il 09 Maggio 2016 ore 14:50
OK dario, chiaro. Non mi serve il raw (sebbene sono d'accordo con te ...in queste situazioni più che mai serve).....per le foto mi hanno ingaggiato sul momento solo come favore....quindi non mi interessa post-processare i raw. Lo farò su alcuni file raw solo come esercizio per capire che risultati si possono ottenere in termini di controllo della rumorosità.. |
| inviato il 09 Maggio 2016 ore 14:55
ok capito, comunque il filtro rumore consigliano tutti su off o low per i jpeg perchè ha la tendenza a piallare i microdettagli, è parecchio aggressivo |
| inviato il 09 Maggio 2016 ore 18:54
Quando acquistai la e-m10 (stesso sensore della e.m5) feci molti test per comprendere bene le migliori impostazioni per il jpeg, anche io sono un pò in fissa per il rumore e non sono un grande amante del PP. Bene in pratica ho osservato che per iso fino a 3200 il massimo dei dettagli lo conservi con NR su LOW e Sharpening +1. Se però con gli iso ti fermi a 1600 puoi mettere tranquillamente NR standard e sharpening anche +2 |
| inviato il 09 Maggio 2016 ore 19:02
Io scatto solo in jpg e tengo iso automatici fino a 3200 e filtro su low; a volte, se devo croppare e allora un po' di rumore si vede, do una ripassatina con Noiseware. |
| inviato il 09 Maggio 2016 ore 21:49
@clipper: ok...ma tu le foto le stampi? le vedi a monitor al 25%? |
| inviato il 09 Maggio 2016 ore 22:20
puoi postare qualcosa? faccio fatica a credere che i 1600 iso siano degradati così tanto. |
| inviato il 09 Maggio 2016 ore 23:33
Ok provo a postare un crop100%. Il risultato peggiore lo trovo sulla pelle, i volti in particolare (che non posso postare). Qui si vede la grana nelle zone d'ombra delle dita che da un'idea. ISO1600 goo.gl/ma1gH4 |
| inviato il 09 Maggio 2016 ore 23:39
ah,ma tu parli di crop al 100%? scusa,io quelli non li considero proprio,diciamo che io e ripeto io,li trovo inutili. se vuoi fare i crop al 100%,ad alti iso,ti consiglio una ff. |
| inviato il 10 Maggio 2016 ore 8:59
Ok grazie, chiaro |
| inviato il 10 Maggio 2016 ore 15:07
anche una FF al 100% ha il suo bel rumore |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |