| inviato il 09 Maggio 2016 ore 10:42
Ciao a tutti, questo è il mio primo post, spero di non commettere errori vi scrivo perchè inizio questo mese a fare foto a qualche evento importante che poi spero porteranno in un futuro a qualcosa di più concreto Inizierò questa domenica dove dovrò fotografare al battesimo della mia cuginetta e in questa occasione sarò la fotografa principale, non hanno preso nessun altro fotografo. Non sono proprio a digiuno o agli inizi, ho seguito un corso da Gennaio ad Oggi tutti i lunedì sera con il circolo Sestese Gieffesse di Sesto San Giovanni, in cui abbiamo affrontato molti temi dal paesaggio al reportage al ritratto ecc e fatto parecchie uscite una tutta dedicata ai ritratti. Questo sabato parteciperò ad un workshop tutto sul ritratto sia in esterni che in interni. Ho partecipato ad una serata con Marianna Santoni dedicata all'uso del flash in interni. Per cui inizio a masticare abbastanza la materia anche se al momento le idee sono ancora confuse poichè devo riordinare tutte queste informazioni. La mia attrezzatura al momento si compone di NIKON D3200, OBBIETTIVI: Nikon AF-S DX 12-24mm f/4 G ED; Nikon AF-S 50mm f/1.8 G; Nikon AF-S DX 55-200mm f/4-5.6 G VR; FLASH SB700. Sono solita fotografare i miei viaggi, fare macro e ultimamente mi sono dedicata molto ai ritratti che ho scoperto essere una vera passione. Detto ciò non mi sono mai trovata in contesti in cui fotografare in chiesa e soprattutto con così tanti invitati. Potreste aiutarmi e consigliarmi che attrezzatura è meglio utilizzare, i tempi, gli iso ecc ecc? Dovessi pensarci da sola forse utilizzerei il 50 mm che è il più luminoso e sicuramente a livello ritrattistico è il migliore ed il flash. Sul flash ho seri problemi poichè non saprei se usarlo con diffusore dritto oppure inclinato a 45 gradi, penso che sia abbastanza importante l'utilizzo del flash ma non vorrei abusarne e sopratutto farne buon uso utilizzandolo come riempimento e non come "appiattimento". Sono parecchio in crisi anche sulla composizione delle foto, non pensavo di usare diaframma troppo aperto perchè altrimenti rischio di mettere a fuoco solo la bimba e sfuocare madrina e padrino o i genitori. Vi prego aiutatemiiiiiii ho un ansia da prestazione mostruosa |
| inviato il 11 Maggio 2016 ore 8:15
Ciao, io non ho mai fotografato ad un battesimo ma ad un matrimonio sì, anzi a due matrimoni per la precisione (uno affiancando un amatore come me ed un altro affiancando un professionista) per cui ti posso dire quella che è la mia (limitata) esperienza. Premetto che non conosco l'attrezzatura da te citata; io ho scattato con Canon 600D abbinata ad um Tamron 24-70 f/2.8 e ad un flash Nissin Di866 mark 2. Ovviamente, come sai, le chiese sono generalmente piuttosto buie quindi io ho scattato la quasi totalità delle foto con ISO 1600 (alcune a 3200), priorità diaframmi stando sempre attento che i tempi non scendessero sotto 1/40 sec quindi scattavo preferibilmente a f/4, anche f/2.8 all'occorrenza, modalità di misurazione dell'esposizione Matrix (valutativa) compensando in positivo o negativo a seconda dei casi. In molti scatti ho usato anche il flash ed allora in quel caso non mi preoccupavo dei tempi poiché si va almeno ad 1/60 sec; ho impostato il flash in ttl con compensazione di - 1 stop per ottenere più un effetto fill in. Sull'orientamento del flash, ho cercato di non "sparare" mai in faccia al soggetto perché l'effetto è orribile. Questa è la mia esperienza ma lascio comunque la parola a chi è più esperto del sottoscritto (e non ci vuole molto in questo forum) :) P.s. mi pare superfluo suggerirti di scattare in RAW perché immagino lo saprai già ;) |
| inviato il 11 Maggio 2016 ore 9:39
ciao ti linko questa interessante discussione sull'argomento www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=700329&show=&o=/ Per evitare di alzare troppo gli iso io userei il 50mm, ma dipende molto dalle condizioni di luce della chiesa... Giuseppe |
| inviato il 13 Maggio 2016 ore 14:03
Grazie davvero per i consigli e per il link. Il mio più grosso problema è l'utilizzo del flash, non so bene come regolarlo e se usare o meno il diffusore. Con l'utilizzo del flash immagino tu abbia abbassato gli iso giusto? |
| inviato il 17 Maggio 2016 ore 10:39
Com'è andata alla fine? |
| inviato il 18 Maggio 2016 ore 12:24
Ciao, alla fine è andata discretamente bene. La chiesa non era molto buia quindi con 800 iso e apertura a f2.2 me la sono cavata. Devo dire che per essere la prima esperienza pensavo che sarebbe stato un disastro. Invece di foto mosse me ne sono venute davvero poche, alcune sono un pochettino scure ma la mia macchina di certo non è super performante da quel punto di vista. Con 800 iso devo dire che non ho avuto grossi problemi di disturbo. Come tempo ho usato spesso 1/50 e non ho mai usato il flash. Spero di migliorarmi con il tempo e sopratutto di imparare ad usare il flash così nel caso da saperlo gestire. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |