RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

85mm 1.2 L prima serie lo prendereste?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 85mm 1.2 L prima serie lo prendereste?





avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2016 ore 21:36

Salve a tutti,
Sono in cerca da tempo di un 85L. Ne ho trovato uno a 850 euro, però è un prima serie in buone condizioni. Secondo voi è un buon acquisto? Oppure mi consigliate di spendere di più per una seconda serie?
Grazie
Alessandro

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2016 ore 22:18

Ho potuto provare solo l'85L seconda serie, mai il prima serie.
Nonostante questo se dovessi acquistarlo (e non è così, io sbavo per il 135L), punterei direttamente alla seconda serie.
Se hanno fatto la seconda serie sarà migliore della prima.

Ho letto che l'AF (già penoso) della seconda serie è comunque migliore dell'AF della prima serie.


avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2016 ore 22:19

Le differenze ottiche sono minime, il II dovrebbe avere "solo" un miglior rivestimento antiriflesso. Le grandi differenze sono nella velocita' di messa a fuoco in cui la seconda versione vince a mani basse. Il rpima serie e' veramente lento a mettere a fuoco...

Se non ti interessa troppo la velocita' dell'AF, vai tranquillo.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2016 ore 22:24

occhio che se si scassa l'AF, in Canon non lo riparano più.
Ed essendo un drive by wire, non metti a fuoco nemmeno manualmente.

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2016 ore 22:29

Mi sembra di capire che quei 500-600 euro di differenza forse li dovrei mettere in conto...

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2016 ore 22:43

Ecco, c'è da aggiungere l'indicazione (fondamentale) di Perbo.
Secondo me questo taglia la testa al toro.

user39791
avatar
inviato il 08 Maggio 2016 ore 23:00

Un prima serie sui 700 non di più sia per lentezza della messa a fuoco che per il rischio di rotture non riparabili. Se non ricordo male come differenza ci dovrebbe essere anche il diaframma a lamelle non arrotondate del prima serie a differenza del II.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2016 ore 23:12

Dxomark lo pone avanti al seconda serie...ma non lo prenderei mai lo stesso

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2016 ore 23:21

non oltre i 100euro

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2016 ore 0:50

Ti pareva che non riusciva dxomark...

Ho avuto la prima serie ed attualmente ho la seconda . L'unica differenza significativa è l'af decisamente più performante nel serie ii.

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2016 ore 15:12

Perfetto, tutto chiaro. Mi metto alla ricerca di un buon usato serie II... Grazie

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2016 ore 15:17

ecco, è meglio ! :-P

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2016 ore 16:21

Più che altro perché non c'è possibilità di manutenzione, perché non credo che di colpo sia diventato una schifezza...

user39791
avatar
inviato il 09 Maggio 2016 ore 16:30

No no! Come resa ottica sono pressochè identici, tenuta al flare a parte, ma l'autofocus del serie I è davvero al limite dell'utilizzabile se è il soggetto non è immobile. Di certo il vero problema è si scassa...........

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2016 ore 17:16


Salve a tutti,
Sono in cerca da tempo di un 85L. Ne ho trovato uno a 850 euro, però è un prima serie in buone condizioni. Secondo voi è un buon acquisto? Oppure mi consigliate di spendere di più per una seconda serie?

Il problema è l'assenza dei ricambi, a parte per le componenti in comune con la versione II. Come già accennato da altri, la differenza principale tra la prima e seconda serie riguarda la velocità di messa a fuoco, grazie anche ad un nuovo processore.

www.canon.com/c-museum/en/product/ef389.html

Entrambe le versioni hanno la regolazione della messa a fuoco manuale by wire, ovvero agendo sulla ghiera si attiva il motore af, e non vi è un collegamento meccanico come su altre ottiche. Pertanto, in caso di malfunzionamento al motore af l'ottica diverrebbe inutilizzabile anche con la messa a fuoco manuale: il che, unitamente alla questione di assenza di ricambi rende l'acquisto dell'ef 85 1.2 L usm discretamente rischioso.

Oltre a tutto, anche se fosse solamente necessario smontare l'ottica per effettuare la centratura delle lenti (operazione fortemente consigliabile su un'ottica usata e con diversi anni di utilizzo), questo comporterebbe un rischio, dato che in caso di rottura di un particolare anche minore l'ottica diverrebbe inservibile.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me