| inviato il 02 Luglio 2012 ore 17:15
Ciao, cercavo compagni/e per un'escursione fotografica al rifugio Coca e all'omonimo laghetto. I generi fotografici saranno vari, paesaggio, macro, fauna (sia volatili che non), in particolare volevo incentrarmi sul paesaggio notturno,ero quindi in cerca di un sabato/domenica senza luna e sereno (ci si metterà d'accordo poi sulle date precise, anche in settimana). Pensavo di non superare i 4 partecipanti, in modo da non essere in troppi, io sono disponibile dal 17 Luglio in poi, fino al 10 di Agosto. Il tragitto che pensavo di fare percorreva il classico tracciato sopra valbondione, arrivo al Coca verso sera e pernottamento, in tenda o nel rifugio (da prenotare), la mattina successiva discesa verso il Curò e, se si fa in tempo, un passaggietto al borgo di Maslana. Ovviamente si deciderà tutto più precisamente con i partecipanti :D |
| inviato il 03 Luglio 2012 ore 10:28
ciao, mi piacerebbe esserci, sarebbe la mia 1' escursione seria che farei quindi avrei bisogno di consigli utili.. se la cosa va in porto e dovesse esserci un posto libero io mi unisco volentieri. ciao e grazie per l'invito ;) |
| inviato il 03 Luglio 2012 ore 10:35
molto interessante, potrebbe essere una buona occasione per fotografare la via lattea. Se si dorme al rifugio ci penso, se è in tenda passo |
| inviato il 03 Luglio 2012 ore 12:01
mi aiutate a capire dov'è questo posto?? |
| inviato il 03 Luglio 2012 ore 12:03
Il Rifugio Coca e' situato su uno sperone roccioso a picco sulla Val Seriana Superiore, il rifugio Coca sorge nei pressi di una delle aree più suggestive delle Orobie, la cosiddetta «Conca dei Giganti»: una valletta scavata tra i massicci delle due principali vette della catena, il pizzo di Coca (m 3.050) e il Pizzo di Redorta (m. 3.037). L'ambiente è aspro e selvaggio e in estate è facile incontrare caprioli e stambecchi. La terrazza e le finestre della sala da pranzo (dove si servono casoncelli e piatti tipici della Bergamasca) si affacciano su un panorama suggestivo, che spazia dall'abitato di Valbondione, mille metri più sotto, alle vette che chiudono la valle. Rifugio Coca, 1.892 m - Valbondione (Bg), Val Seriana Superiore. Monti: Pizzo Redorta, Pizzo di Coca. Altitudine: 1.892 metri. Posti letto: 60 Tel. 0346.44.035 o 0346.44.419. Partenza in automobile: prendere la A4 Milano-Venezia, uscire a Bergamo e seguire per Clusone/Val Seriana. All'altezza di Clusone proseguire per Valbondione/Val Seriana Superiore. Giunti a Valbondione, percorrere la strada principale fino al cartello «Rifugio Coca» e parcheggiare nello spiazzo antistante. Si prosegue a piedi sul Sentiero 301 (segnali bianchi e rossi; tempo della camminata: ore 3; dislivello: 950 metri). Dal parcheggio, una breve discesa porta a un ponte che attraversa il fiume Serio. Da qui ci si inoltra in un bosco di faggi, per poi uscire su una pietraia cespugliosa dove il sentiero si fa ripido, salendo in quota con una serie di tornanti. Arrivati in cima a questa prima rampa, ci si inoltra di nuovo nel bosco e la salita diventa più dolce. Dopo un'altra mezz'ora gli alberi scompaiono e il paesaggio si fa più arido. Un tratto pietroso piuttosto scivoloso, ma attrezzato con un cavo di sicurezza, permette di accedere a un canalone di prati disseminati di rocce e pietraie. Da qui in poi il rifugio è in vista, ma servono ancora 30 minuti di salita per raggiungerlo. La gita più accessibile è quella che in mezz'ora porta al laghetto di Coca (m 2.108), noto per le acque blu intenso, al centro della «Conca dei Giganti». Nella stessa direzione, in circa due ore si arriva al Passo di Coca, ma attenzione, il tragitto è piuttosto impegnativo. Un giro classico, che però presenta tratti attrezzati con catene, è poi quello che in 3 ore porta al rifugio Curò (m 1.915), sulle sponde del lago artificiale del Barbellino, e che da lì, in 2 ore, ridiscende a Valbondione. |
user12702 | inviato il 03 Luglio 2012 ore 12:23
Già che ci sei, vai anche ai laghi Gemelli, scherzo conosco bene la zona e la catena delle Orobie, ho una casa in campeggio a Clusone e ho effettuato diferse escursioni, sarei venuto volentieri purtroppo, causa un incidente, devo rimettermi in sesto, visto la zona che è stupenda ti auguro buona fortuna e divertimento. |
| inviato il 03 Luglio 2012 ore 14:45
Scusate moltissimo l'assenza inavvertitamente non ho messo il segnalibro Comunque il pernottamento è a scelta, l'unica mia preoccupazione a riguardo è che prenotando con un po' di anticipo non si sapranno le condizioni meteo precise del momento, magari si può chiedere anche il giorno prima, ma i posti sono pochini...inoltre il tempo per dormire sarebbe comunque poco, considerando gli scatti notturni, al tramonto, e per chi volesse, all'alba... Simostore: sono anch'io un novellino delle escursioni( ho fatto solo escursioni minori nella zona, Rifugio Calvi, Laghi Gemelli o comunque itinerari lì vicino non oltre le 3-4 ore di cammino), dalla mia ho gambe, polmoni, e tanta voglia di beccare la dannata via Lattea in una zona poco luminosa (Conca dei giganti e limitrofi) Ivano: peccato!!!avrebbe fatto comodo uno che conosce il luogo bene comuqnue ai laghi Gemelli ci si va un'altra volta, già questa sarà una bella passeggiata!! Grazie Max per le info che hai postato, aggiungo il sito del rifugio: www.rifugiococa.it/ |
| inviato il 03 Luglio 2012 ore 19:25
Ciao Genki, personalmente quello proposto è davvero molto interessante. Mi piacerebbe partecipare ma sono disponibile il weekend del 21luglio. Prima cosa bisognerebbe sapere se la Luna è in calante, senno le notturne ce le scordiamo(sempre che non vogliate andare prima o dopo tale data), ma soprattuto bisogna sperare in un meteo clemente; 60 posti non sono tanti ma nemmeno cosi pochi.O si rischia fino all'ultimo o si disdice se dovesse esserci brutto tempo. Rimango sintonizzato! |
| inviato il 03 Luglio 2012 ore 20:08
Pensavo anch'io uno di quei weekend, ho controllato le fasi lunari e pare sia (di pochissimo) crescente, giusto il 19 Luglio è calante: www.architetturaweb.it/calendario/Lunario.asp?Mese=7&Anno=2012 A questo punto non so quanto influisca se cresce di così poco, non ci ho mai fatto caso a dire il vero.. Per le stanze effettivamente si può fare anche così, prenotiamo e speriamo, non credo siano così fiscali, e immagino che capiti spesso il non partire in caso di pioggia in quei posti... Terrò aggiornato questo thread per ogni novità |
| inviato il 04 Luglio 2012 ore 1:06
tenetemi informato.....sono interessato anche io ad un'uscita di questo genere!!! rifugi già fatti e conosciuti,ma quando non ero ancora impegnato a dilettarmi a scattare fotografie!!! |
| inviato il 04 Luglio 2012 ore 8:28
In effetti un partecipante che abbia già fatto il Coca sarebbe accettatissimo, quindi sei superbenvenuto!! |
| inviato il 07 Luglio 2012 ore 20:53
Ciao a tutti, io sono della valle seriana e il Coca nelle ultime settimane l'ho fatto un paio di volte . Bella escursione dove si possono avvistare anche animali particolari. |
| inviato il 10 Luglio 2012 ore 11:32
Ciao Genki. Io sono interessato ma non posso essere sicuro della partecipazione al momento. Non ho capito quando andate, se siete gia in tanti/troppi e se, nel caso, ciascuno si occupa della sua prenotazione. Ciao, grazie.giorgio |
| inviato il 10 Luglio 2012 ore 11:48
Ho passato 3 estati consecutive a Valbondione e sono stato sia al Coca, che al Curò che a Maslana... Purtroppo non potrò essere con voi, ma quei posti meravigliosi li porto nel cuore ed il solo nominarli mi fa emozionare... Sono sicuro che vi divertirete ed in attesa di vedere le vostre splendide foto vi auguro una bellissima uscita... Buona luce! PS. Se andate al Coca vi consiglio caldamente di fare un salto anche al lago Coca, che dista dal rifugio una 30ina di minuti, anche in estate è facile trovarvi ghiaccio e neve |
| inviato il 10 Luglio 2012 ore 12:10
Lasciate stare la foto che è stata scattata a pellicola 12 anni fa, ma è giusto per darvi un'idea di com'è il lago Coca a fine luglio/primi di agosto
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |