| inviato il 02 Luglio 2012 ore 12:39
Ciao a tutti, dopo un po' di girovagare su internet, ho scelto di iscrivermi a questo forum che tra tutti mi pare il più adatto a me, per ambiente familiare. Amo poco i forum monomarca, credo che quelli come il vostro siano forse più obiettivi :) Non avendo più 20 anni ma essendomi riavvicinato alla fotografia dopo anni di latitanza, ho subito bisogno di un consiglio. Al momento il mio corredo è questo Body: Canon 7D Ottiche: Sigma 10-20mm f/3.5 EX DC HSM e Tamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD. mi è rimasto inoltre un Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS II che avevo acquistato usato a poco ma ho visto quello che vale nonostante la mia poca esperienza. Sto valutando a questo punto di sostituire quest'ultimo con qualcosa di più performante che mi consenta di riempire il "buco" tra gli altri 2, considerando anche che il tamron lo vorrei dotare di un moltiplicatore dato che lo uso prevalentemente per caccia fotografica. Mi sono un po' perso tra le recensioni e vorrei qualche opinione diretta, se possibile. Il budget è un po' risicato, ma non disdegno l'usato. Intorno ai 400 euro massimo. Grazie a tutti in anticipo. |
| inviato il 02 Luglio 2012 ore 13:15
400 Euro massimo, Tamron 17-50 2.8 VC (un po' meno nitido della versione non stabilizzata, ma secondo me lo stabilizzatore compenserà tante volte quella differenza di nitidezza, semplicemente ti permetterà di scattare una foto buona quando con la versione non stabilizzata dovresti buttare le foto). Se il budget fosse più alto ti consiglierei il Canon 17-55 2.8 IS ... Mi sa che montare un TC sul Tamron 70-300 non sia una grande idea, temo che soffra molto la moltiplicazione. |
| inviato il 02 Luglio 2012 ore 13:39
Grazie dei preziosi consigli anche riguardo al TC, avevo letto opinioni contrastanti a riguardo (TC + tamron). Avevo adocchiato anche il sigma 17-70 di cui, tanto per cambiare , si leggono opinioni contrastanti. Grazie ancora Sergio |
| inviato il 02 Luglio 2012 ore 13:39
chi dice ce ci sono buchi? ti manca qualcosa? |
| inviato il 02 Luglio 2012 ore 13:41
Cosa ti sta stretto del 18-55? Escursione focale? --> Canon 15-85 3.5-5.6 is usm usato (non so però a quanto si trovi!) Luminosità? --> Tamron 17-50 2.8 vc o Canon 17-55 2.8 is usm usato (sfora il budget) Altra alternativa è il Sigma 17-70 2.8-4 os hsm, oppure il Canon 17-40 f4 usm usato che però non è stabilizzato, sfora il budget ed ha poca escursione focale. Come vedi le alternative sono molte, sta a te capire che cosa cerchi ;) Comunque se vuoi per forza rimanere entro il budget le alternative sono 3: Tamron 17-50, Sigma 17-70 e Canon 15-85 usato. Alternativa: un bel fisso luminoso? |
| inviato il 02 Luglio 2012 ore 14:08
@Morice: premesso che ho un approccio alla questione chiaramente umile e aperto, perchè sono oggettivamente un principiante, mi capita spesso di trovarmi corto con uno e lungo con l'altro e non sempre si possono fare 10 passi avanti o 10 indietro @Mattfala: dire "un po' tutto" è troppo semplice e non significherebbe nulla. Diciamo che una cosa che ho notato e non so se so descrivela a dovere, oltre i problemi puramente meccanici, è che trovo gli scatti fatti con il 18-55 sempre meno nitidi e incisivi rispetto agli altri 2, per usare un termine poco fotografico oserei definirli slavati e piatti (perdonate il mio lessico fotografico inesistente). Potrebbe essere anche un difetto del mio 18-55 ma tendevo ad escluderlo, vista la fama di questa ottica, sicuramente buona se rapportata al prezzo ma non credo in senso assoluto. E il canon 17-85 is usm? |
| inviato il 02 Luglio 2012 ore 15:07
Sergiobig, fossi in te proverei un fisso Per quanto riguarda il 17-85 non lo conosco, ma non sarebbe un gran salto di qualità! Sicuramente meglio gli altri citati. |
| inviato il 02 Luglio 2012 ore 15:09
Grazie delle risposte... Come fissi su cosa mi orienteresti? |
| inviato il 02 Luglio 2012 ore 15:15
Potresti provare un 50 1.8 usato: costa poco e nel caso in cui non ti piacesse potresti rivenderlo allo stesso prezzo (si trova a 60-70€ usato e a 90-100€ nuovo). Altrimenti ci sono: canon 85 1.8, canon 35 f2, sigma 30 f1.4. La lista è sicuramente più lunga, ma per ora mi sono venuti in mente solo questi |
| inviato il 02 Luglio 2012 ore 15:45
zoom: 15-85 is usm fisso: EF 35 f2 o il nuovo 40 2,8 |
| inviato il 02 Luglio 2012 ore 16:21
Io propendo per il Canon 17-85. Avevo la 7D con il 10-22 e il 17-85 come ottiche EF-S. Poi ho una serie di altre ottiche montabili anche su FF. Ho comperato la 5D III, il 16-35 e il 24-105 ma non ho venduto la 7D (che uso per avifauna con i tele), e l'unico obiettivo EF-S che mi sono tenuto è proprio il 17-85. Non eccelso, ma sufficiente in tutta l'escursione, che poi non è poca. E' abbastanza poco buio, e molto versatile. Fabrizio |
| inviato il 02 Luglio 2012 ore 16:45
“ Io propendo per il Canon 17-85 „ il 17-85 su un sensore denso come quello della 7D non me lo vedo molto, al centro è abbastanza nitido ma ai lati perde molto e poi soffre molto di abberrazioni cromatiche. per lo zoom spenderei un po di più (almeno il doppio ) e prenderei il 15-85 is |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |