RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

MAF imprecisa con AI servo


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » MAF imprecisa con AI servo





avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2012 ore 1:39

Ciao a tutti! vi chiedo un chiarimento perchè sto diventando matto!Eeeek!!!
scattavo foto a mio figlio che giocava, utilizzavo la MAF automatica con l'unico punto al centro e circa 3/4 foto s dieci mi venivano sfuocate, come se l'obbiettivo perdesse il riferimento...secondo voi dov'è l'inghippo?
la macchina è una 1000d con un tamron 70-300 stabilizzato...vi ringrazio anticipatamente!

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2012 ore 8:36

Le condizioni di luce erano buone?

Ma secondo me l'inghippo è nell'AF della 1000D, non è che abbia un gran modulo AF.

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2012 ore 12:21

Anche secondo me. Puoi dirci che diaframma hai usato?

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2012 ore 12:24

Ma secondo me l'inghippo è nell'AF della 1000D, non è che abbia un gran modulo AF

Con un 70-300 e magari usato alla massima estensione,anche il centrale trova difficoltà ad agganciare a f. 5,6 minimo.

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2012 ore 16:05

grazie a tutti ragazzi per le risposte, vi do qualche info in piu': f/5.6, l'estensione tra 180 e 300, iso tra 200 e 600, tempi 1/250 minimo. erano circa le 18 e la luce era abbastanza buona, certo non ottimale magari. la cosa che non ho capito è perchè in alcuni casi ha funzionato e in altri no, le condizioni erano piu' o meno sempre le stesse...mah...
mi confermate comunque che è un buon metodo il centrale con ai servo per foto sportive o figli in movimento?
grazie mille ancora!


avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2012 ore 16:47

mi confermate comunque che è un buon metodo il centrale con ai servo per foto sportive o figli in movimento?

SI se l'AF della macchina lo permette.. Sorriso

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2012 ore 16:56

quindi dici che la 1000d non è adatta?

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2012 ore 17:51

essendo una entry level ha le sue lacune come è giusto che sia...è normale che canni qualche foto in inseguimento, non staimo parlando di una 1D 3 MrGreen
poi dipende da te se queste mancanze (Af e raffica) sono così importanti da farti cambiare corpo macchina, io fossi in te se le foto sono "solo" ai figli o comunque fotografie di viaggio/vacanze mi terrei la 1000D

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2012 ore 23:22

beh...certo non sono un fotografo, però mi capita spesso di fare delle foto che magari "funzionano" ma che hanno una qualità poco soddisfacente, poi bisogna vedere se sono io incapace o se la macchina ha dei limiti oggettivi!MrGreen probabilmente un pò tutte e due le cose!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2012 ore 23:37

In cosa ti senti stretta la 1000D? Se te la senti stretta?

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2012 ore 23:59

iso, al massimo 1600 ma sgranatissimo, raffica, e appunto af. poi non riesco a fare foto super nitide, sono tutte come dire, un pò morbide, o rumorose. poi ripeto, magari sono solo i miei limiti, faccio foto solo per il gusto che mi da scattare e immortalare un'emozione, mia o di qualcun'altro, non per lavoro. certo se riuscissi ad ottenere risultati migliori sarei piu' felice! però ripeto, sto ancora cercando di capire dove iniziano i limiti della 1000d e dove finiscono i miei!

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2012 ore 10:04

Non ti resta che prendere una 5D III MrGreen

con la 1000D io starei sugli 800iso massimo a meno che di non avere comunque una buona luce e dover usare i 1600iso solo per fermare il soggetto.
per il fatto che siano morbide è dovuto all'obiettivo e se sono sempre troppo rumorose cerca di tenere iso bassi e aprire il diaframma (se possibile).
Occhio a non confondere la nitidezza con il micromosso, stai attento a scattare sempre con i tempi di sicurezza (ES. scatto a 300mm di focale quindi devo avere almeno un tempo di 1/300 di sec su FF, su aps-c moltiplica tutto per 1,6)


che lenti hai oltre il 70-300 Tamron?

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2012 ore 11:03

ho quello del kit (un 28-90) e un 50 1.8. cerco sempre di seguire i principi di cui parlavi sopra (iso bassi, diaframma aperto e tempi non troppo lunghi), però non sono molto soddisfatto. ripeto, alcune vengono bene (anche se non benissimo!) altre proprio no...io intanto continuo a scattare nel tentativo di migliorare!

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2012 ore 11:43

Il 28-90 vendilo prima di subito, anche io ce l'avevo con la 1000D e l'ho usato due volte poi rivenduto per 30€ e il 50 a f1,8 è molto morbido, io lo usavo almeno a 2,8 per avere nitidezza.

vendi il 28-90 e investi in obiettivi per il momento:

Tamron 17-50 2,8 (massima resa minima spesa)

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=obiettivo&t=tamron_17-50

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2012 ore 12:27

Quoto i vari suggerimenti e commenti su lenti e sulla capacità di elaborazione dei processori AF delle varie SLR (io dalla 400D alla 40D già ho visto una differenza abissale, non oso pensare alle 1D / 5D3 / 7D....tanto non me le posso permettere)
Secondo me potresti però provare anche a mantenere la selezione automatica del punto AF in AI-servo, come suggerisce il manuale Canon.
In tale modalità, tenendo il soggetto il più possibile al centro all'inizio dell'inquadratura , dai modo al sensore cross-type (il più sensibile, che nella tua macchina è solo quello centrale) di fare la messa a fuoco ma anche di "sentire" l'eventuale spostamento - imprevedibile - del pupo e "attivare" il punto AF prossimo alla direzione di movimento MrGreen

Per fotografare i miei soggetti in MTB adesso uso questa modalità e funziona, inizialmente usavo solo il centrale e avevo spesso qualche scatto fuori fuoco perchè durante la raffica non potevo più mantenere il punto centrale esattamente sul soggetto...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me