| inviato il 06 Maggio 2016 ore 18:31
Ciao,vorrei comprare la Sony RX100 II . Me la consigliate o è già superata? |
| inviato il 06 Maggio 2016 ore 18:35
Il sensore è ancora validissimo. L'ottica non è buona come le successive ma per il resto è ottima! |
| inviato il 06 Maggio 2016 ore 19:01
Ma..."superata" in che senso? |
| inviato il 06 Maggio 2016 ore 19:05
Direi che é attualissima, a differenza della prima versione con schermo fisso (la cosa era un po' scomoda non essendoci il mirino), a parte che anche quest'ultima é comunque ancora validissima, io parlo rispetto alle compatte uscite nel frattempo |
| inviato il 06 Maggio 2016 ore 19:12
Mah.. se non hai bisogno di uno zoom più luminoso e del mirino elettronico; è ancora attuale. |
| inviato il 06 Maggio 2016 ore 19:24
Superata da cosa? |
| inviato il 06 Maggio 2016 ore 19:54
Sull'ottica mi pare più preciso dire che è meno luminosa in zoom rispetto alle successive, perche sulla qualità, intesa come capacità risolutiva e valore di AC, non mi pare sia possibile fare molte critiche. Si tratta infatti, nella Rx100m2, di una lente molto performante. Personalmente è una delle ragioni principali che mi hanno indirizzato verso Sony, anziché verso la G7x di Canon. |
| inviato il 08 Maggio 2016 ore 11:23
"L'ottica non è buona come le successive ma per il resto è ottima! ". Come zoom c'è qualcosa che non va? Hai avuto qualche problema? |
| inviato il 08 Maggio 2016 ore 11:29
Nel senso in cui Windows 8 è superato da Windows 10 ? |
| inviato il 08 Maggio 2016 ore 15:32
Il mio dubbio riguarda lo zoom: f/1.8-4.9 28-100mm (RX100 II) oppure f/1.8-2.8 24-70mm (RX100 III) |
| inviato il 08 Maggio 2016 ore 16:53
Nella lente la luminosità è indiscussamente un valore. Se per te uno zoom 24-70 è sufficiente (e non ti pesa spendere circa 200 euro in più), la III è assolutamente consigliabile. A me, per varie ragioni, interessava arrivare alla focale 100 mm, quindi ho rinunciato alla maggiore luminosità e mi sono rivolto alla Rx 1000 II. Le scelte, per non avere rimpianti, devono sempre seguire le proprie esigenze e priorità. |
| inviato il 08 Maggio 2016 ore 17:19
Ciao, io uso ancora con soddisfazione la RX100 mark I, molto versatile, la uso principalmente a focali corte, prenderei la III per avere più grandangolo. Comunque il sensore è ottimo e l'ottica pure. Se non ti fai guidare dalla scimmia puoi ottenere ottimi risultati con la M II. Personalmente non la cambierò, la portò sempre con me, mi basta ed è affidabile e versatile. |
user90077 | inviato il 30 Maggio 2016 ore 8:58
Qualsiasi macchina è superata al momento che esce il modello successivo, ciò non toglie che come funzionava benissimo prima, continua a funzionare benissimo adesso. |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 9:52
La slitta è ovviamente quella di Sony, però è perfettamente compatibile, naturalmente in manuale, con flash universali o di altre marche. Io ad esempio utilizzo in manuale i flash per Nikon e vanno perfettamente. |
user209843 | inviato il 05 Ottobre 2020 ore 11:19
Dipende da tanti fattori ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |