RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Approccio alla fotografia paesaggistica/naturalistica


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Approccio alla fotografia paesaggistica/naturalistica





avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2016 ore 18:06

Saluti a tutti!! Ho una curiosità che dev'essere saziata, volevo sapere come vi "approcciate" alla fotografia paesaggistica, ovvero; siete fotografi che andate "al buio" senza tanto tempo a studiarvi i posti, i punti dove creare la miglior composizione, etc. oppure passate ore a casa al pc, tra maps, earth etc. a valutare come preparare la vostra escursione per ottenere risultati che vi siete già immaginati nella testa?

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2016 ore 7:49

e che c'entra, anche un campo di conza nella periferia di casa tua, associato a un albero isolato o una vecchia casa può essere un'ottima foto paesagistica. Poi gira per le province della tua citta, e strada facendo fermati a fotografare quello che ti sembra un paesaggio anche contadino. I posti dei mostri sacri, quelli fotografati da milioni di persone, sono facili da trovare, scegli il tipo di panorama tra mare monti e campagne e poi vacci. Tanto per citarne 3 in italia:
5 terre (paesaggi marini) -- valli di norcia (paesaggio campagna collinare) e 3 cime di lavaredo (paesaggi montani), Per non parlare poi di paesaggi urbani dove ci sono a milioni nel mondo. Posti e gusto dipendono da te... portafoglio permettendo MrGreen
Poi non puoi programmare quello che immagini, è impossible, perche punti di ripresa, angolazioni inquadrature è condizioni atmosferiche, possono differire da come pensavi di farne, magari perchè ti hanno colpito foto di altri ben più fortunati di te in quelle situazioni

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2016 ore 10:18

Nono ma la mia non era una richiesta di consiglio XD era più che altro mera curiosità su come voi vi "impostate" per la paesaggistica Sorriso nel senso, conosco molti fotografi che "oh, bada che bel posto lì" vanno e si adattano, mentre altri che "la c'è quel punto panoramico che è davvero interessante, vediamo gli orari di alba e tramonto, qual'è la posizione migliore etc.."

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2016 ore 12:05

Si fa un mix dei due, o almeno io faccio sempre un mix dei due.
Faccio un mix dei due per motivi vari, che spaziano dal "prevenire eventuali occasioni spiacevoli" al "cogliere il momento scoprendo il posto stesso nel quale sto fotografando".

La fase di "prevenzione" è ovviamente fatta a casa tramite maps, flickr, 500px digitando il semplice luogo nel quale ho intenzione di andare, capendo cosi eventuali posti isolati da evitare per spiacevoli incontri, capire il tipo di terreno col quale avrò a che fare, etc.

La fase "carpe diem" invece talvolta mi ha regalato scatti ottimi proprio per via dell'inaspettata visuale/ambientazione.


In definitiva,

" scoprire pur sapendo "

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2016 ore 12:16

" scoprire pur sapendo "

Vorrei aggiungere:
scoprire imparando a "vedere".SorrisoSorriso

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2016 ore 13:51

Senza minimo dubbio! La fotografia deve prima essere scattata con gli occhi ancor prima di accendere la camera!

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2016 ore 18:28

" scoprire pur sapendo "
Sorriso Io purtroppo con la fase "carpe diem" ho rapporti difficili anche se è quella che preferisco, prediligo l'andare prevenuto e preparato

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2016 ore 19:01

Con "carpe diem" intendo ciò che ha già detto pippopoint..
gira per le province della tua citta, e strada facendo fermati a fotografare quello che ti sembra un paesaggio anche contadino



Ovviamente l'accortezza deve sempre restare al 100%! (luoghi vietati, lasciar la macchina parcheggiata a bordo strada dove può creare pericolo per gli altri etc..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me