JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao, sto valutando la possibilità di prendere un 50mm che abbia un diaframma aperto (penso f/2 o meno) per usarlo sia quando si vuole un buono stacco dei piani pur essendo vicino, sia per fotografia in interno / poca luce. Mi piacerebbe pian piano togliere le ottiche "tuttofare" e passare a qualcosa di qualità maggiore
Che cosa mi consigliereste? Budget diciamo sotto i 300-350€ Va bene anche usato, però per questa lente mi piacerebbe avere un autofocus decente (probabilmente la userò anche per fare foto a dei bambini in casa.. e difficilmente stanno fermi loro
Io ho avuto il AF 50mm f/1.8 D ed è un'ottima lente, tranne nel controluce. L'ho comprato e rivenduto alla stessa cifra: 80€. L'ho venduto per comprare il 35 f/1.8DX, non perchè andasse male. Ci ho fatto tra i più bei ritratti che mi sono riusciti, su DX. Io lo usavo in fuoco manuale, quindi non so dirti della velocità dell'Af, anche se leggo che gli AFD non sono sempre più lenti degli AF-S. 280€ per l'1.4 mi sembrano tantini, ma dipende molto dalle condizioni in cui lo trovi, se magari c'è garanzia residua. Tieni conto che non hanno il trattamento anti-riflessi quindi in controluce soffrono (la foto perde molto di contrasto e si appiattisce e i colori sbiadiscono) e hanno una resa meno contrastata degli AF-S G. Ma in poca luce secondo me vanno meglio degli AF-S G perchè chiudono meno le ombre.
Se f/1.8 può bastarti io uso con soddisfazione il 50 f/1.8 G a TA è mobido, ma da f/2.2 in poi si comporta molto bene. E' il 50 mm in casa Nikon con migliore rapporto qualità/prezzo. A f/1.4 c'è il Nikkor ma non brilla di certo rispetto a fratellino minore, se aggiungessi un paio di centoni al budget potresti valutare il 50 f/1.4 Sigma Art, per molti il miglior 50 mm in circolazione.
In casa Nikon il cinquantino 1.8 d è un'ottima scelta, ha un costo nel campo dell'usato davvero basso (un'ottantina di euro) e prestazioni eccellenti ;)
Purtroppo le lenti AF-D su sensori ultra densi di oggi non vanno molto bene. D'altra parte i nuovi fissi F1.8 sono molto ingombranti come lunghezza per via dei molti elementi necessari a garantirne prestazioni accettabili su questi sensori. Mi chiedo perché continuare a produrre lenti 1.8 quando si potrebbe far uscire dei bei 28 o 35 o 50 F2 (ma anche F2.8 per grandangoli) con dimensioni contenute tipo i vecchi 35 F2 AF-D? Credo che case come Nikon e Canon limiterebbero i passaggi a mirrorless che si vedono negli ultimi tempi.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.