| inviato il 06 Maggio 2016 ore 16:29
Ciao a tutti, come da titolo, quale tra queste due ottiche consigliate? Helios 44M-4 58mm f/2 Helios 44M-2 58mm f/2 Lo userei con adattatore sulla mia Fuji X-T10 Principali differenze tra le due? Miglior bokeh? Grazie a tutti |
| inviato il 06 Maggio 2016 ore 16:39
C'è un'intera discussione sulle varie versioni di Helios 44, ti conviene guardarla. Comunque, il 44-4 è leggermente più recente del 44-2, ha un trattamento antiriflesso e dovrebbe essere leggermente più nitido. Il 44-2 invece ha più lamelle nel diaframma (8 invece di 6). Il bokeh è sostanzialmente identico |
| inviato il 06 Maggio 2016 ore 17:19
@Lebowski0 Riesci a linkarmi la discussione? Grazie |
| inviato il 06 Maggio 2016 ore 21:01
Visto grazie mille!! Anche se ho ancora dubbi a riguardo...Non capisco se il 44m-4 ha comunque un bel swirly bokeh come il -2 |
| inviato il 07 Maggio 2016 ore 9:05
Alcuni sostengono che il 44-2 avrebbe uno 'swirl' maggiore, ma da quel che ho visto probabilmente è una leggenda metropolitana; ce l'hanno tutti, se non altro perché lo schema ottico rimane lo stesso in tutte le versioni. Io ho avuto il 44-2 e ho una versione recente, e lo vedo in entrambi. Alla fine ti conviene prendere il primo che trovi in buone condizioni e a un buon prezzo; non cambia moltissimo tra una versione e l'altra, mentre la variabilità tra esemplari è alta (li hanno costruiti per decenni, e in varie fabbriche) |
| inviato il 07 Maggio 2016 ore 11:15
@lebowsli0 grazie mille di tutto andrò sul primo che trovo |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 11:11
A tutta apertura sono uguali. Se hai la possibilità di provarli scegli quello con la messa a fuoco più fluida e poi divertiti... Io ho la versione 44-2, 44-3, 44-6 ed ho avuto (e venduto) la 44-4 e 44-7. Alla fine quelle rare volte che ci gioco scelgo la 2 o la 3, non per il numero di lamelle, ma solo perché sono quelli più fluidi nelle MAF, cosa molto importante secondo me in un'ottica manuale. Ciao Emanuele P.S. Anch'io le uso su Fuji X |
| inviato il 01 Agosto 2016 ore 11:14
Ciao, ma un helios su fuji necessita di qualche lavoro extra o basta un adattatore? Leggo che su nikon, oltre all'anello di conversione bisogna manualmente inserire qualche spessore oppure prendere adattatori con lenti (che però alterano il risultato finale). |
| inviato il 01 Agosto 2016 ore 12:16
Ho avuto un pò tutte le versioni, le differenze sono minime, cambia la costruzione perlopiù e il trattamento antiriflesso, le prime versioni non vanno assolutamente d'accordo con il sole, dal 44-3 in poi é leggermente meglio |
| inviato il 01 Agosto 2016 ore 12:30
@ Maucamo: ho usato il 44-2 sia su Fuji che su Nikon. Su Nikon ci sono problemi di tiraggio, ovvero non mette a fuoco all'infinito, su Fuji nessun problema. Una cosa va precisata: trattandosi di ottica FF su formati più piccoli si perdono un pò i bordi, cioè la zona dove l'effetto è più marcato. |
| inviato il 01 Agosto 2016 ore 13:41
@ Maucamo Lo spessore può servire per alcuni modelli di Helios, che hanno un 'coso' (non saprei come definirlo bene, è una specie di pistoncino/sporgenza) che deve rimanere premuto per poter selezionare i diaframmi. Però un banale adattatore K&F comprato su Amazon già dovrebbe premerlo (ho un Helios 77-4, che ha quel pistoncino, e riesco ad usarlo tranquillamente con il K&F). Per adattatori con lenti, come ti ha gia detto Stefano Pelloni servono con corpi (p. es. Nikon) che non permettono a un obiettivo M42 di avere il tiraggio giusto; sulle Fuji (e sulle mirrorless in generale) non servono :-) |
| inviato il 01 Agosto 2016 ore 15:54
Tutto chiarissimo, grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |