| inviato il 06 Maggio 2016 ore 16:14
Sto valutando il passaggio alla sorella maggiore ma la cosa che mi frena di più è il Display rotante. Mi spiego, provengo da una Canon 70d e quando presi la Omd 10 Mark II la prima cosa che apprezzai fu appundo il display della olympus, un attimo e lo sistemi per qualsiasi inquadratura dall'alto o dal basso. Ora mi ritroverei con la Omd 5 mark II di nuovo con il display ruotante e la cosa non mi piace... Voi utilizzatori della 5 come vi trovate?.. |
| inviato il 06 Maggio 2016 ore 20:06
Bene, ma per chi è abituato al display basculante può trovare scomodo quello snodato. Sicuramente quello basculante è più immediato e pratico, soprattutto nella fotografia Street. D'altro canto la duttilità di quello articolato è maggiore e aiuta ancora di più nella foto paesaggistica, macro e nella registrazione dei video. In sintesi, Demetrio, valuta attentamente questo aspetto. Ciao |
| inviato il 06 Maggio 2016 ore 23:21
“ D'altro canto la duttilità di quello articolato è maggiore e aiuta ancora di più nella foto paesaggistica, macro „ Riusciresti a spiegarmi in che senso? Ho provato una Pen-F 5 minuti e mi sono trovato a disagio, ma probabilmente perchè sono abituato da anni (prima con Fuji poi con la E-M10) al display basculante e non sono riuscito a "capire" quello articolato, ho provato a tenere la macchina rasoterra come quando faccio macro al volo, ma non sapevo come impugnarla Ecco se riesci a spiegarmi dove sbaglio e come andrebbe sfruttato, la scimmia dalla spalla mi salirebbe direttamente in testa |
| inviato il 06 Maggio 2016 ore 23:34
Qual e' il reale motivo che ti spinge al cambiamento? Cosa non ti soddisfa piu' della E-M10 mark ii e che cerchi nell'altra? |
| inviato il 06 Maggio 2016 ore 23:38
Ho una m10 mark I; della Pen-F mi piace la dimensione (nel senso dell'altezza, visto che la porto dentro marsupi e borselli minimalisti) abbinata al focus bracketing e all'hires (oltre all'estetica che mi ricorda la mia prima macchina fotografica in assoluto, una Ferrania ) e comunque la M10 la terrei come secondo corpo. |
| inviato il 06 Maggio 2016 ore 23:42
Grazie Nico, è che non sapevo come impugnarla con la sinistra, mi trovavo a disagio, non sapevo se tenere lo schermo, la macchina se da sopra o da sotto ... |
| inviato il 07 Maggio 2016 ore 0:19
Se la fotocamera si usa principalmente per reportage e street è più pratico e meno appariscente i display basculante, mentre per paesaggi, macro e video è meglio quello articolato che offre maggiori possibilità di movimento e oltretutto è l'unico che permette i selfie tanto di moda oggigiorno; temo che i modelli di punta adotteranno sempre più spesso il secondo. |
| inviato il 07 Maggio 2016 ore 8:30
Ma veramente vi fate selfie con macchine così?? Azzz sarà che non sono un fan dei selfie che gli unici faccio uso il Cell!!! |
| inviato il 07 Maggio 2016 ore 9:07
Il brutto è quando hai entrambe le soluzioni: quando uso la Em1 sento la mancanza di quello articolato e viceversa |
| inviato il 07 Maggio 2016 ore 11:17
"Se la fotocamera si usa principalmente per reportage e street è più pratico e meno appariscente i display basculante, mentre per paesaggi, macro e video è meglio quello articolato che offre maggiori possibilità di movimento e oltretutto è l'unico che permette i selfie tanto di moda oggigiorno; temo che i modelli di punta adotteranno sempre più spesso il secondo". E' esattamente cosi' e la scelta e' condivisibile, il display articolato e' meglio nel 99% dei casi. Ma per uso street mi tengo la mia E-M10 che non cambiero' mai se non in caso di guasto irriparabile per la mark ii. Purtroppo neppure la PEN-F ha colto questa esigenza, pur avendo vocazione street. Forse si ritiene che oer tale uso il display non seva proprio e lo si tenga girato al contrario. Ma oggi come oggi e' davvero troppo difficile rinunciarci del tutto. Non c'e' nulla da fare ma il marketing spinge per i video (mi sto sforzando ma non mi interessano proprio) e quindi avremo solo display articolati. Visto anche il cashback che percentualmente pesa di piu' sulla E-M5 mark ii superiore in tutto e per tutto, l'unico vero motivo di scelta attuale e' il display. Se non trovi fondamentale l'uso a pozzetto molto discreto per la street, la scelta della E-M5 mi pare scontata. Pero', ripeto, perche' lasci la mark I ? |
| inviato il 07 Maggio 2016 ore 12:32
“ Pero', ripeto, perche' lasci la mark I ? „ A parte che non la lascio, ma la terrei come secondo corpo. “ della Pen-F mi piace la dimensione (nel senso dell'altezza, visto che la porto dentro marsupi e borselli minimalisti) abbinata al focus bracketing e all'hires (oltre all'estetica che mi ricorda la mia prima macchina fotografica in assoluto, una Ferrania „ Posso aggiungere la possibilità di richiamare più velocemente le configurazioni, l'otturatore elettronico che in alcuni casi mi sarebbe servito per la silenziosità, il 1/16000 di secondo (che sembra assurdo, ma alcune volte mi è capitato di avere il 1/4000 che mi lampeggiava). |
| inviato il 07 Maggio 2016 ore 12:34
OT quale ferrania? io ho una Lince 3 ! |
| inviato il 07 Maggio 2016 ore 12:56
Non ricordo il modello e si è persa nei traslochi Comunque, ho guardato il tuo modello su internet, ma la mia era diversa, all'incirca (vado a memoria) tipo la 3055 |
| inviato il 07 Maggio 2016 ore 13:13
La mia prima domanda era rivolta a chi ha aperto il topic! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |