RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fps







avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2016 ore 14:48

Salve a tutti, ho una curiosità riguardo la velocità delle fotocamere intesa in fps, come funziona? Es. 11 fps indica che la tendina si alza per 11 volte al secondo o il sistema è diverso?
C'è un limite fisico o meccanico al numero di frame al secondo?
Teoricamente si potrebbe utilizzare un sistema diverso?
Mi è venuto in mente un sistema per aumentare il numero, ma non so se sia plausibile, non conoscendo il funzionamento attuale, non vi anticipo la mia idea perchè se funzionasse e ve la dicessi poi dovrei eliminarviMrGreen
grazie

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2016 ore 14:53

Dipende fondamentalmente da motivi meccanici (sulle reflex).

Quindi otturatore, specchio. 11 volte in un secondo non è poca robba.

Diverso sulle ML o in LV dove l'unico impatto è l'otturatore elettronico.

Limite fisico probabilmente e 8000fps visto che non si possono settare nella maggior parte dei casi tempi minori di 1/8000

Limite hardware il dover processare 11 foto velocemente per poter rendere nuovamente disponibile lo scatto (quindi buffer e velocità di eleaborazione).

La tua idea sicuramente non funziona :)

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2016 ore 14:56

Diccela pure, non corriamo alcun rischio di essere eliminati MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2016 ore 14:58

11 fps vuol dire che per 11 volte si completa un ciclo si scatto. Ovviamente questo è possibile se il tempo di scatto è abbastanza rapido da poter essere contenuto in 1 secondo almeno 11 volte.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2016 ore 15:10

pensavo che invece di utilizzare la velocità meccanica della tendina, si poteva sfruttare la velocità della corrente che alimenta il sensore, si chiama corrente perché corre, ma questo lo sapete, ora se si impostasse un relè sull'alimentazione del sensore che attivasse e disattivasse il sensore con rapidi impulsi elettrici, tipo IOIOIO, acceso spento, per x volte quante impostate dall'utente. Il tutto con specchio e tendina sollevata.
Spero di aver dato un'idea sufficientemente chiara del sistema che intendo.
Probabilmente qualche capoccione ci avrà già pensato e scartato l'idea perchè non funziona oppure le lobby delle tendine è contraria....

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2016 ore 15:11

le lobby delle tendine è contraria....


altroché.
Hai fatto bene a registrarti con un nick, immagino stiano già venendo a cercarti... cancella subito la cronologia internet!

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2016 ore 15:16

geniale l'idea, poi il dato catturato dal sensore deve essere elaborato e salvato
qui è un po' più difficile ridurre il tempo richiesto
per questo motivo stanno introducento memorie di nuovo formato che sono più veloci nella scrittura e alcune fotocamere hanno due processori che elaborano le immagini

ciao,
Marco

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2016 ore 15:17

ma il mio non è un nick, sono proprio Quello Bello, vorrà dire che mi darò alla macchia

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2016 ore 15:24

Quello, purtroppo la tua invenzione è stata già inventata. Per ora funziona cosí cosí, e si chiama otturatore elettronico Triste

Quindi puoi risparmiarti la fuga.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2016 ore 15:24

si chiama corrente perché corre


E la Tensione invece si chiama così perchè ???


CoolCoolCool


Ciao,
Virginio

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2016 ore 15:29

Probabilmente qualche capoccione ci avrà già pensato e scartato l'idea perchè non funziona oppure le lobby delle tendine è contraria


Esatto ... vedi i 16FPS della 1DXII o di tutte le ML che operano proprio in questo senso. Quando parlo di otturatore elettronico si parla proprio dell'oscuramento (spegnimento) del sensore.

Una Nikon j1 fa 60FPS, ovviamente con il giusto tempo di scatto. Questa capacità è data dalle dimensioni del sensore, ovvero dalle minori informazioni da processare. Conta poi che tra uno scatto e l'altro la macchina dovrebbe focheggiare.

Insomma sencondo me ad oggi il limite è Hardware, ovvero l'impossibilità di processare più di 12/14FPS di un RAW FF.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2016 ore 15:48


Grazie a tutti delle spiegazioni, quindi alla fine si tratta di problemi legati ai tanti processi che devono effettuarsi in un arco di tempo molto brene, in primis l'elaborazione dei fotoni che raggiungono il sensore, poi la capacità di immagazzinare i dati dalla memoria.
Ipotesi, se invece di elaborare i dati del sensore immediatamente dopo lo scatto, venissero archiviati in forma bruta ed elaborati in seguito?

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2016 ore 16:01

Hanno già inventato anche questa. Si chiama formato raw.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2016 ore 16:05

Bella idea.. davvero..

Ma per cosa potrebbero servire più foto al secondo di quelle che già si possono fare?

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2016 ore 16:22

Sull'utilità penso nulla, era solo una curiosità mia.

Hanno già inventato anche questa. Si chiama formato raw.


Con questo
Comunque grazie a tutti per avermi tarparo le ali, le mie velleità da inventore sono morte con questo tread. Avrei potuto dare tanto all'umanità, ora dovrete accontentarvi della mia bellezza.MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me