JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Batteria di scorta: quale compro?...quella originale....o le patona su ama zon...o.....ditemi la vostra, please
Scheda SD: scatterò in RAW (SF o F) +JPEG (L), pochi High Res Shot e farò video HD di breve durata. Quale mi consigliate in relazione alla velocità di scrittura e dimensione del buffer della em5 mark2??? E che capacità??
Sei così famoso da credere che tutti sappiano quale sia il modello di batteria che ti serve? Ogni fotocamera ha la sua batteria specifica. Forse soltanto Pentax usa la stessa batteria sia sulle semiprofessionali che sulla FF
Kingstom,Trascend, Sandisk ma se puoi Lexar (spesso si trovano delle occasioni compreso il loro software di recupero che una volta mi ha salvato la memoria di un'altra marca poco nota). Queste ultime non mi hanno mai tradito.
Io come batterie di scorta ho sempre usato le Patona sia su Sony alpha che su Nikon 1...vanno bene hanno una durata pari a circa il 70/75% delle originali e mi sembra mantengano le prestazioni a distanza di mesi, e sono abbastanza economiche quindi ok rapporto qualità prezzo.
La SD la devi prendere con velocità di scrittura elevate, se non sbaglio la em5 II refistra in Full HD fino a 77 mbps!! Che sono parecchi ..quasi quanto i 100 mbps del 4K...quindi alla fine mi sa che devi andare su una scheda valida per il 4K (tipo le extreme pro di sandosk a 90 mbps)
Grazie a tutti come sempre. Sono più propenso per Sandisk sdxc Patona ok....ce ne compri 3 al prezzo dell'originale che cmq è più capiente. Però capisco pure Rinaldo...reflex nuova ...
Invece come capacità? Siete per più schede ....o mono-scheda supercapiente??
Una via di mezzo tipo 16 o 32 gb escludendo le 8 gb se scatti in raw e giri filmati e le 64 gb perché finiresti per usarle come hard disk pieni di file che rischi pur sempre di perdere.
ho preso questa e mi trovo molto bene. (ho em5 mark2) Non facendo video ho preferito il formato da 16gb che trovo più 'sicuro', magari ne prendo un'altra se mi serve. Sono per la filosiofia di avere più schede, non sai mai quello che può succedere, quindi suddividere il rischio su più schede lo trovo sensato. In caso di vacanze per esempio dove hai tante foto, meglio perderne una parte che tutte.
Occhio a non fare confusione tra mbps (megabit al secondo) e MB/s (megabyte al secondo).
77mbps equivalgono a poco meno di 10 MB/s, che è la velocità di scrittura minima garantita di una qualunque sd classe 10. I 45/60/90 MB/s (megabyte al secondo) equivalgono a 360/480/720 mbps... Ma quel valore si riferisce alla velocità massima di lettura....valore che interessa soli nel momento in cui si trasferiscono gli scatti da sd a pc.
@Roby02091987 Grazie per il chiarimento. Credo che la SD sia stressata maggiormente sullo scatto a raffica e non tanto per i video anche a 77mbs.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.