RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

A tutti i possessori della Fuji X-Pro 2 - Report problemi


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » A tutti i possessori della Fuji X-Pro 2 - Report problemi





avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2016 ore 9:53

Salve a tutti,

vorrei chiamare a raccolta tutti gli effettivi possessori della macchina in oggetto.

Quali sono le vostre impressioni di utilizzo e quali sono i problemi che avete riscontrato ?

Inizio io con il riportare un paio di defaillances nelle quali mi sono imbattuto quasi subito:

Mentre scattavo, ad un certo punto, ho notato che la tendina dell'otturatore non si chiudeva completamente ma rimaneva "mezza aperta" per qualche secondo per poi, dopo qualche secondo, comparire il messaggio "Spegni e riaccendi la fotocamera".

Guardando il display, questo appare quasi completamente nero con una piccola sezione in alto dalla quale filtra la luce. In definitiva, quindi, è come se la tendina si bloccasse a metà corsa per poi sbloccarsi e far comparire sul diplay il messaggio di cui sopra.

Sui forum vi sono pareri discordanti: c'è chi imputa questo problema a "difetti" di fabbricazione della tendina e chi invece ritiene che il tutto sia risolvibile con un futuro aggiornamento del firmware.

Un'altro aspetto che, pur non definendolo "problema", ho trovato inaspettato riguarda le prestazioni dell'autofocus in interni con il Fuji 18-135: in svariate occasioni la macchina non riesce a mettere a fuoco il soggetto (compare il classico quadretto rosso) o fatica più del dovuto per ottenere il fuoco. Nessun problema in condizioni di piena luce.
Ovviamente sia la macchina che l'obbiettivo sono aggiornati all'ultima release del firmware.


avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2016 ore 12:13

Posseggo la X-Pro2 da circa due mesi e e non ho MAI riscontrato nessun tipo di problema, neanche quello del reset "spontaneo" delle impostazioni personali, risolto poi con l'aggiornamento del firmware...tanto che ero indeciso se aggiornare o meno!
Anche con la messa a fuoco, con le lenti in mio possesso (10-24mm f4, 35mm f2 e 90mm f2) non ho nessun particolare problema, nemmeno in condizioni di luce scarsa.
Ma sentiamo anche gli altri.

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2016 ore 14:01

Io la posseggo da poco,diciamo 2 settimane,ho scattato poco più di 250 foto con obiettivi diversi,però ho notato un problema che prima con le altre Fuji non ho avuto (X-Pro1 e X-T10). Con il solo punto centrale, a distanze diciamo ravvicinate, a volte non è a fuoco,anche se la macchina da la conferma del quadratino verde. Farò ulteriore prove per capire se è la macchina,oppure si tratta degli stessi problemi analoghi manifestati su altri sensori densi di pixel (vedi Nikon D800/Canon 5DS).

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2016 ore 16:53

Non riscontro neanche questo problema.
Preciso che il punto di messa a fuoco (il quadratino) normalmente lo tengo settato alla grandezza media, che mi sembra il miglior compromesso.

user80653
avatar
inviato il 04 Maggio 2016 ore 18:38

Sergio.56
Preciso che il punto di messa a fuoco (il quadratino) normalmente lo tengo settato alla grandezza media, che mi sembra il miglior compromesso.

Ah, io invece lo tengo sempre alla grandezza minima perchè ero convinto che così fosse garantita una maggiore precisione dell'AF.


Glupo1979
Nessun problema riscontrato sul tipo di quelli postati in questa discussione.
Mentre scattavo, ad un certo punto, ho notato che la tendina dell'otturatore non si chiudeva completamente ma rimaneva "mezza aperta"

Una curiosità: come hai fatto a VEDERE che la tendina era mezza aperta?

user81826
avatar
inviato il 04 Maggio 2016 ore 18:54

Il problema del "Spegni e riaccendi la fotocamera" l'ho visto segnalato in vari forum.
Personalmente fino ad ora non ho riscontrato alcun problema tra quelli citati se non il reset a default delle impostazioni personali che è stato risolto con l'immediato aggiornamento firmware.

user80653
avatar
inviato il 04 Maggio 2016 ore 19:16

Aileron80
Con il solo punto centrale, a distanze diciamo ravvicinate, a volte non è a fuoco,anche se la macchina da la conferma del quadratino verde.

Non è detto che il problema possa dipendere da una impostazione sbagliata, comunque fai questo controllo sul menu:
AF/MF IMPOSTAZIONE AF/MF > PRIORITÀ RILASCIO/FUOCO > SELEZ. PRIORITÀ AF-S
Troverai due possibilità di scelta:
- RILASCIO (la foto viene scattata anche se l'AF non è stato raggiunto)
- FUOCO (la foto può essere scattata solo dopo che l'AF è stato raggiunto)
L'impostazione di default è RILASCIO. Io ho settato su FUOCO.


avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2016 ore 19:32

Una curiosità: come hai fatto a VEDERE che la tendina era mezza aperta?


ho notato due fattori che me l'hanno suggerito con una certa confidenza:

- utilizzavo l'EVF e, in fase di scatto, ho notato che nel momento in cui l'otturatore è scattato, anzichè vedere il mirino EVF diventare completamente nero, ho visto lo schermo del mirino oscurarsi per circa 3/4 della sua altezza e per circa un paio di secondi... per poi completare il suo ciclo di chiusura/apertura alla fine del quale ho visto comparire il messaggio di errore che ho riportato.

- il tipico suono del completo ciclo di scatto dell'otturattore è stato come "interrotto" in contemporanea con l'evento di cui sopra.

spero di essere stato abbastanza chiaro.

saluti
g

user80653
avatar
inviato il 04 Maggio 2016 ore 19:52

Direi che, se compare un messaggio di errore insieme al suggerimento "spegni e riaccendi", significa che tale errore rientra fra quelli possibili e previsti (benchè non graditi). Leggendo il libretto di istuzioni si scopre che sono molte le possibilità di errore risolvibili con un "spegni e riaccendi". Possono presentarsi anche errori che addirittura vanno risolti con l'estrazione e il reinserimento della batteria.
Comunque auguri!

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2016 ore 19:59

Alex90
Ah, io invece lo tengo sempre alla grandezza minima perchè ero convinto che così fosse garantita una maggiore precisione dell'AF.


Vero Alex...più piccolo è il punto di messa a fuoco e più dovrebbe essere preciso.
Però mi è capitato più di una volta con la X-Pro1 che, col punto di MAF alla grandezza minima ed in particolare con scene complesse, il fuoco cadesse oltre il soggetto, nonostante focheggiassi su questo.
Per cui ho preso l'abitudine di utilizzare la grandezza media e devo dire che mi trovo decisamente meglio, tanto che anche con la Pro2 sin dal primo momento l'ho impostato così.

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2016 ore 20:01

Direi che, se compare un messaggio di errore insieme al suggerimento "spegni e riaccendi", significa che tale errore rientra fra quelli possibili e previsti (benchè non graditi). Leggendo il libretto di istuzioni si scopre che sono molte le possibilità di errore risolvibili con un "spegni e riaccendi". Possono presentarsi anche errori che addirittura vanno risolti con l'estrazione e il reinserimento della batteria.
Comunque auguri!


Lo stesso problema che ho descritto è riportato da parecchi utenti su vari forum.
Si presenta con le stesse modalità e senza nessun criterio di riproducibilità.

Non posso far altro che augurarmi che un aggiornamento firmware lo risolva definitivamente quanto prima.

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2016 ore 21:32

Io ho scattato quasi 1000 immagini e non ho avuto il benche' minimo problema. Per quanto riguarda lo scatto io ho l'impostazione che scatta solo se ha ottenuto il fuoco. Qualche rara immagine e' sfuocata ma per mio errore (usando ovf).

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2016 ore 1:25

@Alex90 ho controllato,ed avevo anch'io già settato su FUOCO. Mi riprometto comunque di controllarla meglio,proverò a ingrandire prima di tutto un pò l'area di messa a fuoco centrale,che comunque già prima non tenevo alla dimensione minima,vediamo se quello mi può aiutare.

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2016 ore 7:47

Presa a fine marzo, fino ad ora nessun problema.

user80653
avatar
inviato il 05 Maggio 2016 ore 11:48

Aileron80
@Alex90 ho controllato,ed avevo anch'io già settato su FUOCO. Mi riprometto comunque di controllarla meglio

Mi pare sottinteso che un controllo della precisione del fuoco va fatto con apparecchio su treppiedi e non a mano libera.
Se gli errori di fuoco li hai riscontrati fotografando, come hai scritto,
a distanze diciamo ravvicinate
è possibile che tu, dopo aver avuto conferma del raggiungimento del fuoco (cornice verde), ti sia leggermente spostato in avanti o indietro prima di scattare. Il controllo va dunque fatto con apparecchio immobile. Solo dopo aver operato in questo modo si potrà mettere in discussione la precisione dellla messa a fuoco.

------------------------------------

Non è la prima volta che su questo forum (ma anche su altri) vengono lanciati improvvisi allarmi di malfunzionamento che poi rientrano nel volgere di 48 ore, dopo che l'utente si è accorto che il problema risiedeva nel "manico". Mi riferisco anche e soprattutto al problema postato da chi ha aperto questa discussione sul malfunzionamento dell'otturatore.
Un problema è tale e merita attenzione solo se si verifica in maniera continuativa e non una volta sola.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me