| inviato il 03 Maggio 2016 ore 21:22
E' la prima volta che mi ritrovo una reflex con questa opzione. Quando è consigliata e come lavora esattamente? |
| inviato il 03 Maggio 2016 ore 22:20
Serve per preservare le alte luci dal bruciarle. Sei sicuro funzioni anche in raw? Personalmente ho tutti gli automatismi di quel tipo sempre disattivati. |
user44306 | inviato il 03 Maggio 2016 ore 22:22
Casi con estrema differenza di illuminazione. Ad esempio teatro o concerti con soggetto stra illuminato da faretti e sfondo nero. |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 7:55
Dario lavora sull'esposimetro quindi non c'entra se scatti in raw o jpeg, non è come la riduzione del rumore ad alti iso. Grazie Lethdhashyish. Quello che mi sfugge è perché sia preferibile della spot. Se ho un soggetto principale sotto i faretti, uso l'esposizione spot su di lui e sto a posto. Se invece, nelle alte luci, non c'è il soggetto principale, non si rischia di sottoesporre quello che ci interessa? Per questo mi interrogavo sulla reale utilità di questa opzione... |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 8:27
io ho tutto disattivato, e lavoro principalmente in manuale, tanto se bruci le alte luci, in raw puoi sempre recuperarle fino a 3 stop. Cmq, l'opzione che leggi appartiene al settore esposimetrico, e quella funzionalità serve a ponderare appunto una esposizione mirata a salvare le alte luci per non bruciarle. Andrebbe bene se scattassi solo in jpg, perchè è meno lavorabile in pp, ma in raw serve a poco. |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 8:40
“ tanto se bruci le alte luci, in raw puoi sempre recuperarle fino a 3 stop. „ |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 8:48
beh, se le bruci davvero, da recuperare ci sarà ben poco. Non uso Nikon quindi non conosco bene questa funzione, ma credo c'entri poco con la modalità esposimetrica (spot, matrix ecc.). Comunque credo basti dare una bella letta al manuale e sei a posto |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 9:43
Dario è la quarta opzione esposimetrica: matrix, spot, ponderata centrale e ponderata alte luci. |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 10:37
ah ok, pensavo fosse una funzione del menu' |
user44306 | inviato il 04 Maggio 2016 ore 13:14
Su Canon è in opzione che funziona in generale sill'esposimetro. Su Nikon è una vera e propria modalità di metering |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 13:33
ok |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 13:39
Quello che fa è molto semplice. Espone in modo da non avere pixel bruciati nella scena inquadrata. Quindi tendenzialmente sottoespone la scena. Poi si lavora in recupero ombre da raw |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 16:28
Non so come funziona, ma se trova il limite più vicino prima di bruciare pixel magari è poi più facile riprendere le ombre. Se lo fai a mano sottoesponendo magari di 1 stop mentre ne bastava 1/2 recuperi meglio le parti in ombra. Automatismo comodo ma solo se è preciso. Facci sapere se lavora bene |
| inviato il 11 Settembre 2017 ore 16:11
risveglio questo interessante topic.............qualcuno ha avuto modo di provarlo fattivamente? e che impostazione usate come autofocus in riprese di spettacoli sotto i riflettori (danza, concerti, ecc), ho da poco la 750 ma credo che alla prima occasione userò af-a in 3d con punto af sul soggetto che intendo far seguire dall'autofocus, che ne dite? altre soluzioni? |
user44306 | inviato il 11 Settembre 2017 ore 22:33
af-a non esiste, o meglio, non dovrebbe esistere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |