| inviato il 03 Maggio 2016 ore 19:23
Salve a tutti, sono mesi ormai che studio discussioni, ascolto consigli, ma ogni giorno ne sento una nuova e come un castello di sabbia, le poche certezze che ho cadono giù. La verità è che dopo molte ricerche e tanto attendere mi sentivo pronto nel comprare e scegliere la mia prima reflex: una Nikon d7000. Ogni giorno ascolto consigli e mi fanno titubare e non riesco a decidermi se è la macchina ideale: oggi proprio un amico mi ha detto "non puntare su quella macchina ma prova a prendere una d7200 o una d5300 che non sono vecchiotte come quella". Purtroppo una d7200 è fuori dal mio budget (circa 500 euro per corpo e un primo 18-55). Ho tanta voglia di iniziare ma sento sempre dubbi per una piccola cosa che mi viene detta o leggo, che mi frena. Ero indeciso tra la d7000 e la canon 750d (che avevo trovato usata a buon prezzo) poi oggi mi è stata messa la pulce della d5300. Mi chiedo quindi se seguire il "cuore" e le mie sensazioni e puntare sulla d7000 oppure la "testa" continuando a cercare consigli per capire quale scelta sia la migliore. Cosa ne pensate? Io vorrei iniziare con il piede giusto, quale corpo è davvero quello su cui puntare tra questi tre? Perchè? Grazie mille davvero! |
| inviato il 03 Maggio 2016 ore 19:47
Cuore senza se e senza ma. |
| inviato il 03 Maggio 2016 ore 19:48
Entrambi. Piú testa però. Anche se ho una ml credo valga lo stesso |
| inviato il 03 Maggio 2016 ore 19:55
Testa e poi prova del nove provando con mano. Inoltre penso che si debba fare una lista delle cose assolutamente irrinunciabili..ad esempio per me è assolutamente indispensabile che una reflex abbia un pentaprisma in vetro e un corpo con più tasti diretti possibili..quindi sono più propenso a prendere una macchina più datata con queste caratteristiche piuttosto che una più moderna ma senza queste cose. Ma ognuno ha le proprie priorità e la cosa più importante è capire bene quali sono |
| inviato il 03 Maggio 2016 ore 20:02
Io ti consiglio di seguire il cuore e di prendere la D7000. “ Perchè? „ Perchè rispetto alle serie D3000 e D5000 ha il pentaprisma (più luminoso) e non il pentaspecchio, perchè ha il motore dell'autofocus interno e potresti abbinare alla macchina tutte le ottiche della serie AF-D senza motore (sulle D3xxx e D5xxx non potresti usarle in autofocus), perchè sulla D7000 potresti montare tutte le ottiche AI e AIS continuando ad avere la lettura esposimetrica (non sarebbe lo stesso sulle D3xxx e D5xxx). Come vedi i motivi sarebbero parecchi e tutti abbastanza importanti. Di Canon non so nulla e sinceramente non so cosa abbia la 750d rispetto ad un altro modello. |
| inviato il 03 Maggio 2016 ore 20:10
Io ho scelto di ascoltare l'istinto e un certo modo di fare mio di andare contro corrente, che mi ha detto pentax ks1.....mi deve arrivare a giorni |
| inviato il 03 Maggio 2016 ore 20:20
42 anni fa una canon ftb ql ancora oggi funzionante senza batterie, un carro armato con il cuore dentro una corazza, ogni mattina mi saluta nella sua vetrina e quando faccio funzionare otturatore il suo scranc è poesia, le altre sono venute e andate..... |
| inviato il 03 Maggio 2016 ore 20:21
Compra quella che ti piace Tanto, mica te la devi sposare, anzi |
| inviato il 03 Maggio 2016 ore 20:27
... quando ho iniziato volevo la 40d, ma costava troppo, anche usata - a quel punto ho preso ( sempre usata) una 450d --- ho imparato non cosa mancava a questo corpo di fascia economica ma ..... di cosa realmente avevo bisogno ( se avessi preso la 40d non avrei coperto le mie necessita future e avrei speso il doppio ) --- partendo dal presupposto che la passione porta quasi inevitabilmente a evolversi nell'attrezzatura, difficilmente la macchina che prenderai ora sara' quella definitiva ( ... ma anche si )! - personalmente non spenderei molto nel mio primo corpo, capirei cosa mi serve realmente e comunque, prima investirei in ottiche ( ... uno spettacolo la resa del 17/55 f. 2.8 su 450d ) |
| inviato il 03 Maggio 2016 ore 20:30
Grazie a tutti davvero :) :) Josh: Grazie mille!! Erano le tante piccole (e mica tanto) differenze che mi fanno sempre pensare sia la scelta migliore :) Sadko: un ottimo consiglio grazie!!! Alcenero, Scattipercaso: istinto e cuore, è sempre ciò che ho cercato di seguire! Grazie! |
| inviato il 03 Maggio 2016 ore 20:32
Mauryg11: grazie è davvero un consiglio importante per me :) la mia paura è di iniziare con qualcosa e dover subito cercare dopo altro, per questo non puntavo ad una di fascia più economica, ma sul discorso di investire in ottiche invece che corpo, del dover cercare di cosa realmente abbiamo bisogno sono pienamente daccordo! |
| inviato il 03 Maggio 2016 ore 20:52
Compra quella che puoi permetterti al momento e scatta scatta e ancora scatta. La fotografia non è solo mezzo tecnologico Una d7000 è una signora macchina altrochè |
| inviato il 03 Maggio 2016 ore 21:16
Pentax l'hai esclusa? Così per curiosità |
| inviato il 03 Maggio 2016 ore 21:16
Bel post!!! tanto per confonderti un pò le idee :-) www.fotoguida.it/confronto-fotocamere/ detto questo quoto chi ti ha detto di investire in ottiche... Lascio la parola a chi ha usato le reflex che citi perchè non le ho mai provate... Buona scelta :-) |
| inviato il 03 Maggio 2016 ore 21:30
Sadko: si l'avevo esclusa ma solo perché avevo letto in molte discussioni che il parco ottiche era limitato ma mi piaceva molto. Istantanea85: grazie mille :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |