| inviato il 03 Maggio 2016 ore 17:32
Come da oggetto, mi consigliereste qualche prodotto? ho visto differenze di prezzo notevoli in giro....ma quali sono le differenze tra un prodotto scarso e uno di qualità? grazie |
| inviato il 03 Maggio 2016 ore 21:35
Io ho preso un adattatore X Canon FD su amazon..credo 19€.. Funziona bene,tutto in metallo.. Io nn ci spenderei un patrimonio x un adattatore di ottiche vintage,ma magari qualcuno mi smentisce facilmente! |
| inviato il 03 Maggio 2016 ore 21:41
Grazie kuro l'idea che ho è la tua stessa. Sto dismettendo canon...ma un obiettivo in particolare me lo sono tenuto per affetto :-) |
| inviato il 03 Maggio 2016 ore 22:13
Io vecchi Canon di mio padre..ma usare un 300 a mano libera é sempre un piacere! |
| inviato il 03 Maggio 2016 ore 22:39
Io avevo preso un adattatore da una trentina di euro che aveva il diaframma, meccanico al 100% quindi fuoco manuale e non passava informazioni quindi gli obiettivi EF scattavano a tutta apertura ma riuscivo tramite adattatore a regolare la luce entrante. Poi ho venduto le ottiche canon e quello è rimasto in un cassetto, l'avevo anche messo in vendita qui sul forum ma ce l'ho ancora adesso che ricordo bene. P. |
| inviato il 03 Maggio 2016 ore 22:42
ma con questi adattatori si riesce a scattare a ad esempio a f/16??? |
| inviato il 03 Maggio 2016 ore 22:52
Sono andato a ricercarlo nel mobile fotografico non c'è indicazione del diaframma f1 o f16, l'apertura/chiusura è continua e il foro è tondo. Però ti posso assicurare che va da molto più aperto di F4, perché sul 70-200 f4 con adattatore tutto aperto vignettava parecchio, a molto ma molto chiuso, il foro in posizione minima è come la capocchia di uno spillo. P. |
| inviato il 03 Maggio 2016 ore 22:57
Io uso adattatori per ottiche a vite e regoli il diaframma che vuoi direttamente sull'ottica. |
| inviato il 03 Maggio 2016 ore 23:00
Come fai a regolare il diaframma sull'ottica EF? P. |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 0:29
Non facevo riferimento a ottiche EF, ma a ottiche generiche. |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 9:14
Non voglio essere puntiglioso eh però il discorso è sulle ottiche EF e se buttiamo dentro tutto si fa un gran bordello. P. |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 9:26
io sulla mia ottica canon EF non ho la ghiera dei diaframmi....non ci sto capendo niente :-( |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 9:35
Ti riassumo qui: esistono 3 tipi di di adattatori per ottiche Canon EF. 1. "Tubo liscio": maf con ghiera obiettivo, diaframma fisso (tutto aperto, a meno che con un giochino non lo smonti chiuso da fotocamera EOS) 10-20€ 2. Tubo con diaframma meccanico: maf come sopra, è presente un diaframma con ghiera, che però si trova in posizione " innaturale" e quindi di solito vignetta molto chiudendo 40-50€ 3. Tubo con elettronica: maf e diaframma controllati in macchina, ma maf lentissima 100€ I prezzi sono quelli amazon / ebay, non quelli dei gioiellieri nostrani. PS Consiglio il primo tipo, per divertirsi un po' e amen. |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 9:42
“ io sulla mia ottica canon EF non ho la ghiera dei diaframmi....non ci sto capendo niente :-( „ Ecco appunto Resetta tutto Sporanox. Ottiche EF come sai non hanno ghiera diaframmi quindi ti serve o un adattatore tipo metabones che permette di automatizzare tutto regolando in camera come fossero ottiche Olympus native, ma costa una fortuna. Oppure fai tutto in manuale con adattatori meccanici, quello tipo il mio ha il diaframma e ti permette di fare una sorta di regolazione della luce entrante, altri sono solo delle flange e quindi non hai nessun tipo di regolazione diaframmi, ma solo fuoco manuale tramite obiettivo. Clipper intendeva che con ottiche tipo m42, che hanno la ghiera dei diaframmi, puoi ovviamente regolare il diaframma senza automatismi. Però non è il caso di ottiche EF. P. |
| inviato il 04 Maggio 2016 ore 11:48
Bonnet....grazie la tua risposta è esaudiente. Paol8 grazie anche a te. Mi serviva scattare a f/16 ma non spendendo quanto un'altro obiettivo.....scattare a tutta apertura lo trovo limitante per quello che mi serve.....quindi mi sa che lo metterò in vendita e pazienza :-( |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |