RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi manuali su m4:3 Olympus


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Obiettivi manuali su m4:3 Olympus





avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2016 ore 15:34

chiedo scusa in anticipo se l'argomento è già stato trattato , m vi chiedo come posso usare i miei obiettivi Nikon 50mm e 70-210 sui corpi Olympus e-p5 e M1....ho un adattatore per l'innesto , ovviamente totalmente manuale e gli obiettivi hanno la ghiera dei diaframmi. Se scatto in modalità A sembra OK, se scatto in modalità S non vedo indicazioni dell'esposimetro, cioè devo andare a caso ad impostare i valori di tempo finchè la foto non viene esposta correttamente....
sbaglio qualcosa io?

grazie

Fabio

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2016 ore 15:47

Non avendo "comunicazione" tra ottica e corpo macchina, la priorità di diaframma è OK ma la modalità a priorità di tempi non può funzionare. Se imposti il tempo desiderato il diaframma non può cambiare automaticamente, nè puoi vedere il valore del diaframma selezionato. Quindi devi lavorare a priorità di diaframma o in M. Non ho capito la faccenda delle "indicazioni dell'esposimetro" che funziona e fornisce la sue indicazioni sempre.

Se lo stabilizzatore è attivo, ricorda di impostare la focale giusta di volta in volta.

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2016 ore 17:39

grazie mille per la risposta,
in effetti capisco che devo rinunciare agli automatismi , ma siccome mi aspetto che la macchina "veda" quanta luce arriva sul sensore in live, se imposto un tempo che non è compatibile con quel che vede la macchina lo saprò solo dopo lo scatto , mentre speravo che almeno l'esposimetro mi indicasse " se questo è il tempo che vuoi usare scordati di fare la foto", tipicamente lampeggerebbe in basso l'indicazione del tempo di scatto ad indicare che è insufficiente......
cioè la macchina mi fa vedere in diretta attraverso l'obiettivo ma non sa dirmi se , quando metto un 1/125 di secondo per lo scatto questo sarà insufficiente ........è vero che non sa a quale diaframma scatterà però vede in real time quanta luce sta passando.....non so se mi sono spiegato......

ciao

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2016 ore 17:40

come faccio ad impostare la focale giusta ? in effetti me lo chiedevo anche io...devo cambiare qualche cosa nelle impostazioni della macchina se uso obiettivi di questo tipo ?

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2016 ore 21:29

Vai nel menù della stabilizzazione che trovi anche nella maschera iniziale,dove puoi richiamare tutti i menù.
Apri e schiaccia il tasto menù e dovrebbe evidenziarsi un numero..é la focale dell'obiettivo che devi regolare mediante le frecce "su" e "giù". Impostalo sul 50 col tuo nikkor 50 e via di seguito!

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2016 ore 21:58

Grazie mille
Provo e vediamo cosa riesco a combinare
Ciao;-)

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2016 ore 12:19

...se imposto un tempo che non è compatibile con quel che vede la macchina lo saprò solo dopo lo scatto , mentre speravo che almeno l'esposimetro mi indicasse " se questo è il tempo che vuoi usare scordati di fare la foto", tipicamente lampeggerebbe in basso l'indicazione del tempo di


Non conosco la Olympus e-p5 ma la E-M1 si. E su tutte le mie OM-D l'esposimetro è sempre mostrato, sia in formato grafico (una barra bianca che indica tra l'altro di quanto sovra/sotto esponi) che con un numero. Di default è così. Non vorrei che tra le mille customizzazioni che la macchina consente fosse possibile personalizzare la visualizzazione LV-info in modo da non mostrare l'indicazione esposimetrica. Ma ti basta fare un reset delle impostazioni e risolvi.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me