| inviato il 02 Maggio 2016 ore 23:32
Da qualche anno mi sono convertito al digitale, prima con l'acquisto di una Richo Gr , successivamente Canon PowerShot G12 ed infine Nikon D7000. Disponendo di diverse ottiche analogiche, alcune di esse con una buona luminosità, sto ipotizzando l'acquisto di una fotocamera mirrorless: Sony Alpha 7 full frame o in alternativa Fuji film XT 10 con sensore APS-C. L'utilizzo dei suddetti obiettivi, con particolare riferimento alle focali grandangolari, 21-24-28-35mm, aventi luminosità F/2, penso che possa determinare " maggiore efficacia " con un sensore full frame, che lascerebbe inalterato il valore nominale della focale. Disponendo, inoltre, di un 'ottica fisheye Rokkor Minolta 7,5mm F/4, vedrei favorevolmente la sua applicazione su Fuji XT 10, in considerazione dell'aumento effettivo (1,5x7,5) di focale, che diventerebbe pari a 11,25mm, con l'esclusione (presumo e chiedo cortese conferma in proposito) della originaria visione circolare a 360°. Non prediligo temi particolari in fotografia, ma mi piace variare...dalla macro al paessaggio, all'architettura, non escludendo il ritratto. Il mio corredo "vintage" comprende altre ottiche: 50mm, 58mm, medio tele 85mm , 105mm, zoom 70/210mm F/3,5 e un 300 mm Rokkor f/4 + Catadiottrico MTO 500. L'appello è rivolto a coloro che hanno maturato esperienze dirette ed a chi abbia voglia di condividere questo mio scritto scambiando le proprie opinioni e pareri. Premesso che, la differenza di prezzo, se pur giustificata, a favore di Sony, non mi lascia indifferente e che Fuji XT10, dal sapore rétro, mi piace Non Poco, resto con i miei dubbi... "circa l'eventuale scelta", in attesa dei vostri graditi riscontri. Il mio grazie anticipato e un cordiale saluto. Marcello |
| inviato il 02 Maggio 2016 ore 23:41
Ho da circa un mese acquistato una Sony a7 II che utilizzo con le ottiche Canon fd del mio precedente corredo analogico usato sino a qualche anno fa. Dalle prime impressioni e dai primi scatti posso consigliarti tranquillamente la a7 II con le ottiche vintage mf. Gian Carlo |
| inviato il 03 Maggio 2016 ore 0:01
Grazie Giancarlo per il parere espresso, che terrò adeguatamente in considerazione. Un saluto. Marcello |
| inviato il 03 Maggio 2016 ore 0:26
Da qualche mese ho una A7II che utilizzo con tutte le mie ottiche Canon di ultima generazione (da 35L a 200 f.2) tramite anello Commlite. Ho diverse ottiche vintage da Trioplan 100 e 50 a diverse ottiche Minolta: MD 50/2, 24/2,8, 35-70, 58/1,2 e in arrivo, il 28/2. Non posso che suggerirti la versione A7II in quanto, avendo lo stabilizzatore nel sensore, ti consente di utilizzare tutte le ottiche "datate" come stabilizzate. È un mondo nuovo che ti consiglio di scoprire... le mie vecchie ottiche Canon FD, che oramai non uso più da decenni, sono in attesa di nuova vita, anche qui anello adattatore in arrivo... Lan |
| inviato il 03 Maggio 2016 ore 7:25
Senza dubbio full frame. Per fuji, peccato. Prima o poi si convertiranno pure loro. Stanno perdendosi una nicchia di mercato, cioè buona parte di quelli (me compreso) che hanno comprato Sony A7 in assenza di alternative FF. |
| inviato il 03 Maggio 2016 ore 10:15
inoltre esiste solo con Sony la possibilità di rendere AF tutte le ottiche manual focus con questo adapter, Techart Pro |
| inviato il 03 Maggio 2016 ore 12:41
Mille grazie Surfetto per la gentile attenzione e gli utili suggerimenti. Complimenti per il tuo corredo analogico. Un saluto Marcello |
| inviato il 03 Maggio 2016 ore 12:44
Ti ringrazio Cameramaniac per il tuo gradito suggerimento. Un saluto. Marcello |
| inviato il 03 Maggio 2016 ore 12:50
Grazie Dynola per l'utile informazione. Tutti gli interventi pervenuti, indicano Sony come valida alternativa. Un saluto Marcello |
| inviato il 03 Maggio 2016 ore 12:58
“ Disponendo, inoltre, di un 'ottica fisheye Rokkor Minolta 7,5mm F/4, vedrei favorevolmente la sua applicazione su Fuji XT 10, in considerazione dell'aumento effettivo (1,5x7,5) di focale, che diventerebbe pari a 11,25mm, con l'esclusione (presumo e chiedo cortese conferma in proposito) della originaria visione circolare a 360°. „ su apsc hai solo un fisheye "croppato" (vedi l'ultimo commento del link) ... ne carne ne pesce ... www.dyxum.com/dforum/samples-mc-md-rokkor-75mm-f4-fisheye_topic102748. |
| inviato il 03 Maggio 2016 ore 22:48
Il mio ringraziamento Evronk per le delucidazioni fornitomi, che reputo di grande utilità. Un saluto cordiale. Marcello |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |