RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Disperso nel mondo della post produzione


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Disperso nel mondo della post produzione





avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2016 ore 13:30

Ciao a tutti, so che quella che sto per fare è una domanda che avete sentito da una miriade di principianti come me, ma ho veramente bisogno di aiuto, perché, come dicevo nel titolo, non ho la più pallida idea da dove iniziare col mondo della Post produzione.
Ho una Nikon D5300, quali sono secondo voi i programmi che devo assolutamente avere? Considerate che ora la mia post produzione si limita a aggiustare esposizione, bilanciamento del bianco e parametri come il contrasto con Vien Nx2 (il programma che mi hanno dato con la reflex).
In più, per i programmi che dovrei imparare ad usare, mi potreste consigliare delle letture o delle guide online da consultare?
Grazie mille!

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2016 ore 14:02

Potresti scaricare i Google Nikon efex
Sono gratuiti.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2016 ore 14:25

Sul sito di juza ci sono un po' di guide utili sulla postproduzione. Usano tutte un software chiamato photoshop. Puoi scaricare photoshop dal sito della Adobe e provarlo per un mese,dopodiché decidere se acquistarlo o usare un programma alternativo, magari gratuito come gimp.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2016 ore 14:44

Ciao Flavio, come suggerito da Zary i Google Nik Collection sono diventati gratuiti ed abbinati a Photoshop sono una manna dal cielo per ottimizzare e divertirsi con la post produzione.

Posso descriverti in breve il mio workflow, che copre il 90% delle mie esigenze di elaborazione:

Dopo aver selezionato le foto da post produrre in Bridge apro i file su Photoshop ed applico le prime correzioni in Camera Raw (bilanciamento, esposizione, contrasto, luci, ombre ecc.) in Photoshop al bisogno correggo la composizione con tagli e crop.
Poi inizio con l'applicazione dei filtri (tutti contenuti in Nik Collection): Viveza, per equilibrare la foto in contrasto struttura e saturazione, utile la funzione punto di controllo che ti consente di agire solo in determinate parti della foto.
Se il risultato mi soddisfa in seguito mi limito ad una leggera maschera di contrasto, alla pulizia di macchie e altri piccoli ritocchi.

Se decido che la foto ha bisogno di interventi più invasivi mi affido a Color Efex (sempre Nik Collection), dove ci sono una marea di filtri con i quali si può sperimentare, dei tanti ti vorrei citare quelli che uso di più, Detail Extractor, Pro Contrast e Tonal Contrast.

Per il viraggio in bianco/nero uso Silver Efex.

Un processo del genere ti permette ottimi risultati, ma ovviamente una mano esperta può sicuramente fare meglio di tutti questi automatismi, ma per iniziare secondo me va più che bene. ;-)


avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2016 ore 22:57

Grazie mille per le risposte!
Nicola devo dire che i primi due step, ovvero le prime correzioni che fai in camera Raw e l'aggiustare la composizione, penso siano simili a quelli che solitamente faccio io. Il problema viene dopo, perché non ho la più pallida idea su che fare. Appena ho tempo proverò la Nik Collection, son curioso di vedere che nuove possibilità mi apre.

user81826
avatar
inviato il 03 Maggio 2016 ore 0:14

Ti comunico la mia esperienza.
Cominciato con DPP (proprietario Canon) e poi, dopo aver provato un paio di programmi gratuiti, sono passato a Lightroom che è un programma della Adobe, come Photoshop.
Ti consiglio di partire con il software proprietario gratuito che hai con la tua Nikon e smanettare un po', vedrai che in breve ne capirai le funzioni basilari. Fatto questo potrai approfondire con tutorial online, consigli qui nel forum, corsi di fotografia, libri ecc. E magari provare altri software. In bocca al lupo

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2016 ore 15:08

Grazie mille per il consiglio! Domanda forse stupida: che differenze ci sono fra lightroom e photoshop?

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2016 ore 16:39

lightroom è sviluppato per privilegiare un flusso di lavoro dedicato ai fotografi.
Photoshop è il tuttofare per eccellenza per quanto riguarda la grafica.
Photoshop fa tutto quel che fa lightroom tranne la gestione di un catalogo + qualsiasi altra cosa tu voglia fare.
Photoshop fa anche il caffé.

a parte gli scherzi il mo consiglio è di scaricarli entrambi e di provarli. dopo un mese di prova, dopo aver valutato i costi d'acquisto, dopo aer visionato tutorial e tutorial su youtube, decidi quale fa più al caso tuo.


avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2016 ore 16:56

Photoshop è più indicato per una post dedicata ad un singolo scatto ed ha molte funzioni che Lightroom non ha e che permettono di raggiungere un livello di ritocco più alto (primo la gestione con i layers e le luminosità masks).

Lightroom è più indicato per una post applicata ad una serie di scatti quantitavemente importante e che richiedono un organizzazione tra di loro.

In pratica, se devi lavorare su una singola foto da pubblicare su Juza, altri siti, concorsi, mostre, pubblicità ... Photoshop è più indicato. Se invece devi lavorare su decine e decine di scatti da un viaggio, un saggio, un evento sportivo, un concerto, un matrimonio allora Lightroom è più produttivo.

Comunque esiste l'abbonamento Adobe dedicato ai fotografi che li comprende entrambi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me