RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Whisky da provare - Fascia 60-160€


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. I Distillati
  6. » Whisky da provare - Fascia 60-160€





avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2016 ore 15:59

La lista con i whisky suggeriti nella fascia 60-160 euro...

Buon divertimento Sorriso

Campbeltown Single Malt Scotch Whisky
Springbank 100 Proof 10 Year Old (sembra non essere più in produzione ed introvabile negli shop)
Springbank 12 Years Old Cask Strength (66€)

Highlands Single Malt Scotch Whisky
Balblair 1990 (138€)
Clynelish 18 Year Old (diversi 18yo negli store da 85 a 140€)
Dalmore 18 Year Old (116€)
Edradour Cask Strenght (92€)
Glen Ord 21 Year Old (150€)
Glendronach 21 Year Old (105€)
Glenfarclas 105 Cask Strenght

Island Single Malt Scotch Whisky
Highland Park 18 Year Old (99€)
Talisker Dark Storm (57€)
Talisker 57°N (75,90 € - 90€ )
Octomore 06.1 (115€) (Bruichladdich distillery)
Ledaig 18 (125) (Tobermory Distillery)

Islay Single Malt Scotch Whisky
Ardbeg Uigeadail Talisker Dark Storm (62€ ultimamente trovato a 51 euro)
Ardbeg Serendipity (non più in produzione - introvabile negli store)
Bowmore 16 Year Old 1998 (130€)
Bruichladdich Valinch (130€ se si trova)
Caol Ila Cask Strenght (82€)
Kilchoman Islay 100% Single Malt (89€)
Lagavulin 12 Year Old Cask Strenght (98€)
Laphroaig 10 Year Old Cask Strenght (introvabile)

Speyside Single Malt Scotch Whisky
Aberlour A'Bunadh Batch #29 (introvabile)
Balvenie 15 Year Old Single Barrel (85€)
Benrinnes 18 Year Old (90€)
Glenlivet Archive 21 Year Old
Mortlach 16 Year Old (78€)

Lowlands Single Malt Scotch Whisky
Littlemill 12 Year Old (fuori produzione)

Irish Whisky

Kentucky Whisky
Booker's ?? (81€)

Osaka Single Malt Whisky
Hakushu Kioke Shiome
Nikka Yoichi 12 Year Old
Yamazaki 12 Year Old (86€)

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2016 ore 16:04

Dove acquistare
Tannico Prevalentemente vino ma alcuni whisky si trovano e l'ho testato svariate volte.
Whisky Italy
hedonism
Master of Malt
Bernabei
Amazon
Whisky Onlineauction Asta
scotchwhiskyauctions Asta
Sound Taste

E poi c'è sempre ebay....

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 9:15

A questa lista vorrei aggiungere una produzione della distilleria Bruichladdich, che però viene etichettata come Octomore.
il 7.2.
L'etichetta è stata creata per racchiudere single malt che hanno una quantità di fenoli decisamente superiore alla media di Islay. Risultano quindi i whisky più torbati che ci sono in circolazione... ma non lasciatevi ingannare non sono imbevibili, la nota torbata è superiore ma decisamente diversa rispetto ad altri whisky che avete già assaggiato, non senti questa differenza.
Ho avuto modo di assaggiare 3 di questi Octomore. un 10 yo , direttamente da botte.. non commercializzato, un 6.1 che è un 5 yo ed un 7.4 (7yo).
Il primo degustato è stato il 7.4 in un pub di Bowmore e devo dire che non mi aveva colpito, e il primo pensiero è stato che mai lo avrei acquistato. Poi però pensando che l'assaggio è avvenuto sul tardi, dopo aver assaggiato non meno di una decina di whisky diversi durante la giornata ho voluto riprovarlo... anche perchè l'assaggio del campione da botte era stato entusiasmante.
Al whisky festival erano presenti col 6.1 e allora giù di assaggio... e devo dire che ho fatto bene a volerlo riprovare. Ne valeva la pena. E così mi sono preso il 7.1 con 208ppm di fenoli..( i vari ardbeg, lagavuli e caol ila oscillano tra i 35 ed i 50ppm) ed a quello dedicherò una bella degustazione nel week end.
In questa lista metterei proprio il 6.1, siamo sui 110/120 euro.

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 14:25

Glenfarclas, ho appena visitato questa distilleria, è Speyside. Dista poche miglia da Glenfiddich e Glenlivet, nel Nordest della Scozia. Il 105 non mi ha fatto impazzire, tra l'altro.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 14:59

I gusti son gusti.. nulla da dire.

Cosa ti è piaciuto invece? Sei stato anche da Glenlivet e da Glenfiddich (con annesse The Balvenie e Kininvie)?


avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 15:08

No purtroppo, guidavo quasi sempre per cui mi sono limitato molto. Ho scelto una distilleria sola, con criteri diversi dal solo prodotto che a priori non conoscevo nemmeno, ed ho fatto solo un paio di assaggi base-base. Per il resto ho solo acquistato una bottiglia di Scapa The Orcadian, trovata ad un discreto prezzo ed ancora da aprire. Non sono un vero intenditore, e tendo a preferire prodotti sul morbido, Auchentoshan, Tomatin, Scapa appunto

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2017 ore 15:23

Il 105 col suo 60% e con la robustezza del legno, molto presente, allora non era proprio da assaggiare Sorriso

Molto meglio 15/17 e 18.

Probabilmente anche la completa maturazione in botti di sherry non è proprio il massimo del tuo gradimento.

Auchentoshan fa storia a se nel mondo dello scotch.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 20:02

Ciao!
Mi permetto di aggiungere a questa bella lista lo splendido Ledaig 18, di Tobermory. Davvero superlativo, secondo il mio parere!

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2019 ore 9:14

Inserisco, grazie ;-)

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2019 ore 20:47

Mi permetto di fare un aggiunta se posso..Caol Ila 18 yo - pagato 110.

Probabilmente uno dei whisky più equilibrati abbia mai bevuto.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2021 ore 15:28

Oggi mi è arrivato l' Ardbeg Ten Year pagato 43 e scontato. Il Lagavulin scontato a 52 ma l'avevo già preso quindi ho voluto provare l' Ardbeg anche se nelle recensioni lo davano parecchio inferiore...

Ebbene lo trovo fantastico. Per la prima volta trovo un gusto che saprei riconoscere. Sa di fumo o tabacco.

Il problema sta che il Lagavulin è tosto e (per me) non facile da bere, mentre questo... è facile da bere (per me)...Sorriso




avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2021 ore 16:27

Ebbene lo trovo fantastico. Per la prima volta trovo un gusto che saprei riconoscere. Sa di fumo o tabacco.

La bontà sta proprio in quello frutta e torba perfettamente equilibrati.

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2021 ore 22:19

Mamma mia qui mi devo rifare la bocca MrGreen Seguo, ragazzi. Generalmente non acquisto bottiglie costosissime ma neanche ciofeche... sono un grande appassionato, specie dei whisky di Islay (Lagavulin 16y il gran classico, vorrei provare Ardberg!!) :-P Ebbi la fortuna di provare un Port Ellen del 1982...mai più bevuto un whisky così buono.

Altra bottiglia che sarei curioso di provare è l'Highland Park 12y, dicono che l'invecchiamento in botti a contatto con la brezza marina gli dia un tocco particolare.

Vorrei segnalare dal Sol Levante l'ottimo Kanosuke Newborn, un whisky extra giovane ad alta gradazione (57°) ma un'assoluta bontà secondo me...in Giappone hanno raggiunto ottimi livelli Sorriso

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2021 ore 7:18

Per me Ardbeg Ten è il migliore per rapporto prezzo qualità, tenuto conto che si trova a circa 45 euro. In questa fascia di prezzo indicherei anche il Laphroigh Quarter Cask ed il sempiterno Talisker 10. Se vi piacciono gli affinamenti in sherry dovete provare il Wilson & Morgan Highland Sherry Cask Malt, per 35 euro una bontà assoluta.

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2021 ore 10:19

@Mosaico, ottimi suggerimenti grazie! Talisker 10 anche lui un gran classico! Sarei incuriosito dal Wilson & Morgan, mi informo! Potrebbe essere anche una buona soluzione per un regalo non troppo impegnativo Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me