| inviato il 28 Aprile 2016 ore 17:16
Premesse: - l'uso è prevalentemente per fotografia sportiva indoor - al momento ho due corpi APS-C (7D e 7DII) - vista l'importanza dell'AF non guardo lenti di altre marche Date le premesse, ecco il dubbio. Per la fotografia sportiva indoor uso prevalentemente il 70-200 f/2.8II (della moglie), ma mi servirebbe qualcosa di più corto e ovviamente il primo pensiero è stato quello di prendere il 24-70 f/2.8II, poi oggi sfogliando una rivista mi è saltato all'occhio il 17-55 f/2.8 e mi è venuto il dubbio. Può valere la pena prendere il 17-55 al posto del 24-70??? PRO: - costo 650 vs 1600 € - più corto - è IS, anche se nell'uso specifico tende a non essere necessario CONTRO: - solo per APS-C Se ne parla come una serie L mancata, è vero??? |
| inviato il 28 Aprile 2016 ore 17:44
ciao, io l'ho avuto ai tempi dell'apsc e non posso che parlarne bene.. il range delle focali e la luminosità, nonchè l'is, lo rendono un obiettivo perfetto, è l'unico motivo per cui tornerei al formato ridotto visto che il formato che utilizzi è l'apsc direi che il dato è tratto |
| inviato il 28 Aprile 2016 ore 18:12
Grazie Andrea. Aggiungo una cosa, uso prevalente a TA, confermi la qualità? |
user39791 | inviato il 28 Aprile 2016 ore 18:15
1600 euro per un 24 70 che diventa un poco utile (a mio parere) 38,4 - 112 su apsc non li spenderei manco morto. Ha senso solo se a tempi brevi prendi anche una FF, oppure se a te sta bene quel range di focali per l'uso che ne farai. |
| inviato il 28 Aprile 2016 ore 18:21
Uso il 24-70 sulla 7d2 e va una bomba certo non costa poco ma li vale tutti. |
| inviato il 28 Aprile 2016 ore 18:21
per vari motivi e vicissitudini ne ho avuti 3 di esemplari del 17-55 e nessuno dei 3 mi ha deluso sotto nessun punto di vista, nemmeno gli scatti a ta.. d'altronde lo si compra anche per quello no? |
| inviato il 28 Aprile 2016 ore 19:22
Filiberto: perchè dici poco utile, considera che ora uso il 70-200 e quando mi avvicino uso il 40. Armando: che uso ne fai del 24-70? (paesaggio, ritratti, sport) Andrea: ottimo, i miei scatti sono al 99% a TA, quindi è molto importante. |
| inviato il 28 Aprile 2016 ore 23:45
“ Se ne parla come una serie L mancata, è vero??? „ Insomma... è costruito di merda... tutta plastica, aspira polvere dalla lente frontale come se non esistesse un domani, zoom che si allunga da solo (parlo di obiettivo nuovo quindi non c'entra l'usura), zero tropicalizzazione... Otticamente è quello che dicono ma i serie L sono un'altra cosa. |
| inviato il 28 Aprile 2016 ore 23:57
Mi riferivo alla sola qualità d'immagine, immaginavo che la costruzione fosse di categoria più economica, certo che non gli hai fatto una grande pubblicità. |
| inviato il 28 Aprile 2016 ore 23:58
ho avuto il 17 55 e mi ci sono trovato bene. normalmente consiglio ottiche dedicate. ma credo che anche su apsc antrebbe meglio il 24 70. non perchè il 17 55 vada male, ma perchè il 24 70 II è il miglior tuttofare del mondo. specie se lo usi a TA. visto che hai corpi apsc e lenti ff considererei anche questo www.saggiamente.com/2013/01/14/da-metabones-adattatore-miracoloso-recu |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 0:02
24-70 II ad occhi chiusi. Ho fatto foto ad un saggio di danza con 24-105 (prestato) e 7D2 e devo dire che il range di focali è ottimo. Il 24-70 ti da uno stop in più e con la nitidezza che si ritrova anche facoltà di crop. Se poi in futuro sostituirai la 70D con, ad esempio una full frame avresti ancor più beneficio da queste ottiche. Se puoi permetterti il 24-70 prendilo. Ciao, Riccardo |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 0:14
La costruzione è certamente non al livello delle lenti L, su questo non ci piove, ma questa cosa della polvere io nei miei esemplari non l'ho riscontrata ed anche se fosse non è assolutamente visibile nelle foto.. Il problema della lente che si allunga da sola è un fastidio comune a molti obiettivi, quelli ovviamente dotati di una lente frontale di dimensioni generose.. lo fa anche il 24-105 che è una L.. |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 0:48
Sì purtroppo non gli ho fatto una buona pubblicità, l'ho avuto e non mi ha soddisfatto appieno, c'è da dire che avevo una 70D che non metteva a fuoco bene, quindi chissà... Ad ogni modo, la storia della polvere è vera, è bastato andare in un parcheggio con ghiaia (quella che non appena passa un'auto si alza un polverone, preciso che la lente aveva il tappo davanti), per trovare 3 granelli di sabbia dentro la lente di cui uno anche abbastanza grande e visibile, se non c'era il tappo ci trovavo una pietra ? Vero che non si vedono in foto ma dopo manco 20 giorni che hai l'obiettivo ti rode, comunque ne ho visti alcuni messi davvero male dopo 3-4 anni di utilizzo. Lo zoom si allungava perché opponeva davvero poca resistenza alla torsione girando la ghiera di zoom, sia il 24-105 che il 24-70 (sia I che II serie) sono molto più solidi da questo punto di vista, è vero che è uno dei difetti noti del 24-105 ma in genere si manifesta dopo anni di utilizzo, nel mio caso sul 17-55 era dopo appena un mese di vita (comprato nuovo). |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 1:00
Se le focali da 24 a 70 ti soddisfano perché non valuti anche il Tamron? É 2.8' è stabilizzato, costa quasi come il 17-55 , e chi lo ha usato ne é stato soddisfatto. Io su 70D l'ho avuto in prestito qualche giorno e mi è piaciuto, tanto che me sto valutando l'acquisto. Come QI secondo me è secondo solo alla II serie Canon, ma come prezzo non ci sono paragoni. Nuovo lo trovi anche sugli 800€. Se invece la scelta è limitata ai due citati direi senza dubbio il 24-70. Visto che la seconda lente che usi è un 40mm avresti comunque un netto guadagno, e non ti ritroveresti con un'ottica esclusivamente per aps-c. Il 17-55 ha come pro la stabilizzazione e il fatto che su formato ridotto avresti qualche mm in più come grandangolo. E il prezzo ovviamente.. A. |
| inviato il 29 Aprile 2016 ore 8:00
Io ho da poco una 7d II e gli ho affiancato un 17-55 f2.8 preso usato, e annessa polvere...l'ottica è strepitosa davvero!nitida e come focali anche comoda, ma sto meditando anch'io il cambio con la 24-70 però f4. per l'uso che ne faccio, non posso vivere con la paura che mi entri sempre qualcosa dentro...quindi mi sa che preferirò perdere uno stop ma andare su una serie L. anche come focali alla fine per le foto che faccio, alla fine sono sceso molto poco sotto i 24 e invece mi sono trovato un buco che mi sarebbe stato utile, tra 55 e i 70 del 70-200 f4. magari affiancare un wide per i panorami. voi che ne direste? Ripeto un'ottica davvero valida, però per me il problema della polvere che entra così facilmente è un gran contro!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |