RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da nikon 16-35 f/4 a....?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Da nikon 16-35 f/4 a....?





avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2016 ore 23:06

Buonasera a tutti!

Leggo molto ma scrivi poco, anche per pigrizia, ma stasera sono a richiedere un vostro consiglio;

Posseggo con modesta soddisfazione un nikon 16-35 f/4 da un anno e mezzo, ma iniziano a prudermi le mani, a sentire i morsi della GAS; il 16-35 mi ha sempre lasciato un po perplesso in controluce e come morbidezza ai bordi, senza contare la resistenza al flare e la difficoltà di utilizzo per astrofotografia...e qui veniamo al tasto dolente, con cosa effettuare un upgrade?

-tamron 15-30 2.8 ottimo, grosso, pesante...
-sigma 20 1.4 art il top? Ottimo rapporto qualità prezzo, grosso, pesante...rimpiangerò quei 4 mm in meno?

Il nikon 14-24 per motivi di costo per ora non lo considero, purtroppo il tamron è troppo appetibile col suo rapporto qualità prezzo!

Grazie a tutti e buona luce!

user84498
avatar
inviato il 27 Aprile 2016 ore 23:18

Tamron 15-30 io lo trovo eccellente - Pesante..Beh più o meno i pesi etto più meno sono quelli
considera che è anche stabilizzato

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2016 ore 23:22

Tamron 15-30 consigliato.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2016 ore 6:32

"...il 16-35 mi ha sempre lasciato un po perplesso in controluce e come morbidezza ai bordi, senza contare la resistenza al flare ..."

Fare ottiche grandangolari spinte con buona tenuta ai riflessi ed al flare NON è affatto un lavoro semplice, per nulla.

Il 14 - 24 F 2,8, che io ho, è un'ottica molto valida ma ha il suo Tallone di Achille, proprio nel generare riflessi e flare molto facilmente: questo è dovuto alla lente frontale di dimensioni rilevanti e che estrude dall'ottica, che raccatta la luce laterale molto facilmente

Ho anche il 16-35 F4 e ti assicuro che il 14 - 24 F 2,8 è peggiore assai del 16 - 35 dal punto di vista dei riflessi e flare.

Io NON ho il 15 - 30 Tamron, e tutti dicono che va bene come e forse meglio del 14 - 24 Nikon, ma è costruito in modo del tutto analogo, anche quello con lente grossa sferica e che estrude: i miracoli non li fa nessuno, ed anche quell'ottica sarà dunque soggetta a flare e riflessi con notevole facilità.

Tieni ben presente poi che come tenuta ai riflessi e flare, il 16 - 35 F 4 Nikkor va molto bene, ottica vile di plastica, ma il trattamento antiriflessi va bene, non trovi mica nessuno zoom meglio di quello, che ha una lente piatta e piccola davanti, e dunque non raccatta facilmente luce laterale.

Se vuoi delle ottiche che abbiano pochi riflessi e flare in controluce, devi andare sui fissi con lenti frontali non troppo curve e che estrudono poco, e nel campo dei fissi, devi andare sugli Zeiss, la Zeiss ha il trattamento antiriflessi ( il T*) più efficiente in assoluto tra i vari costruttori.

Chiaramente, una tripletta Zeiss, 15 - 21 e 35 mm ha il suo costo ed ingombro, ma ti assicura le prestazioni migliori in assoluto, otticamente parlando, se è quello che cerchi, e su tutto, non solo tenuta ai riflessi e flare.

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2016 ore 7:16

Secondo me, in un cambio puoi solo rimetterci. Col tamron, in dimensioni ed assenza di ghiera filtri, col nikon idem. Hai una lente universalmente riconosciuta come "spettacolare" =)

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2016 ore 8:57

Voightlander 20mm?
Nikon 20-35 f2,8?

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2016 ore 9:46

Grazie mille a tutti, da smartphone non riesco a quotarvi;

Diciamo che ho notato che la ghiera filtri mi interessa e la uso poco, è più un fattore psicologico per la protezione della lente...

Se devo stare su un 20mm allora valuto, come detto, il sigma in quanto sarebbe molto indicato anche per astrofotografia senza dover esasperare gli iso.

Il tamron mi attira in quanto pare evoluzione del mitico nikkor e consentirebbe un passo avanti rispetto al nikon 16-35 f/4; certo....se sigma sfoderasse un 12-24 f2 art.............. ?

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2016 ore 9:58

Se lo sfoderasse se lo farebbe pagare adeguatamente, forse anche più del 14-24 Nikon che hai considerato troppo caro. Per il resto quoto Pollastrini, riflessi e flare sono il rovescio della medaglia, un prezzo da pagare per avere grandangolari estremi.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2016 ore 0:45

Ho anch'io il 16-35 ed ha i suoi difetti, il tamron non credo lo prenderei (anche se mi piace molto) perché manca la possibilità di montare i filtri, per me indispensabili in paesaggistica, a te non interessano quindi potresti farci un pensierino, però non so se ti converrebbe... tutto sommato chiuso il 16-35 è buono anche ai bordi, la resistenza ai flare in effetti non è il massimo, però temo ci perderesti troppo a cambiarlo ...lo uso pure io per astrofoto e a volte penso che forse mi converrebbe prendere un Samyang, ecco, potresti valutare anche un acquisto del genere per certi scatti e tenere il 16-35

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2016 ore 9:40

Grazie mille nordavind! Alla fine mi sono buttato e domani andrò a provare/ritirare la lente, il sammy lo provai/ebbi un paio di anni fa ma per quanto ottimo al centro, ai bordi aveva un decadimento mostruoso, magari era il mio esemplare, ma perdeva totalmente di definizione ed era molto "impastato" pur essendo chiuso a f8 o più per paesaggistica!
Se decidi di buttarti ti consiglio di provarne più esemplari :)

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2016 ore 9:47

Su che sensore usi il 16-35?

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2016 ore 11:43

24mp della d610, in attesa di passare il prossimo anno a d810

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2016 ore 15:04

mi sembra strano che tu abbia questa esperienza con il 16-35...io lo uso tranquillamente a TA su un misero 12mpx e non spappola nulla, anzi è molto definito anche ai bordi...possibile che sul sensore da 24 si comporti così male?


avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2016 ore 23:04

Buonasera! Non so dirti il motivo ma ultimamente me ne sono reso conto parecchio, forse sono io che pretendo troppo forse :) nel frattempo ho avuto modo di provare e confrontare nel mio piccolo il tamron è un 14-24 2.8 usato (come nuovo e con ottima valutazione) e mi ha convinto il tamron, è più ciccio e pesa di più (di poco) ma alla mano si sente meno ed è più bilanciato, mentre il 14-24 è più sbilanciato verso la lente frontale. Nel piccolo test in negozio ho notato una resa cromatica pressoché identica..aspetto la clemenza del clima per provarlo sul campo in questi giorni, nel mio piccolo...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me