JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve volevo un consiglio sul sidekick valido da applicare alla testa a sfera o quella per monopiede senza andare su teste specifiche a bilanciere lo vorrei usare su un 70-200 moltiplicato 1.7x
Adesso la uso con la testa per monopiede Photoseiki, in precedenza l'ho usata con una testa a sfera con attacco arca swiss. Sì, mi trovo bene. L'unico inconveniente, rispetto ad una vera basculante, è che - soprattutto se l'obiettivo è grosso e ha un attacco per treppiede piuttosto sporgente - il baricentro dell'obiettivo non è sulla colonna centrale del cavalletto ma fuori asse, e ciò richiede che la testa (per monopiede o a sfera) abbia un serraggio robusto per evitare che il peso possa far inclinare di lato il sidekick.
Ma a questo punto non ti conveniva direttamente una gymbal?....immagino che così hai più praticità perché hai tre elementi da usare in differenti applicazioni giusto?
Ti ringrazio per le info a dire il vero mi piaceva l'idea di creare una gymbal diciamo ibrida per delle foto di azione/panning utilizzando la testa monopiede che posseggo ossia la DT02D50 della sunwayfoto che ha già il modulo panning di serie e collegarci un sidekick su cui applicarci all'occorrenza una relflex con zoom standard per azioni vicine o la piastra del collare del tele moltiplicato.....certo sono 340mm su apsc però il suo ingrandimento non è proprio da buttare
Direi che Photoseiki degli accessori simili potrebbe farli, conoscendo l'asse delle varie lenti si potrebbe creare vari spacing all'uopo. Poi gli scrivo.
Si sapevo della Wimberley ma il problema sono le spedizioni e le tasse da pagare un sidekick potrebbe arrivare a costare come una gymbal...lo so perché un amico ce l'ha e me lo ha detto.
Il più economico sembra il benro GH-A ma non so onestamente come è fatto per questo chiedevo.
Eh ma deve avere la vite centrale giusto?...con due come si fa?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.