RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

test nitidezza Lightroom vs Digital photo professional


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » test nitidezza Lightroom vs Digital photo professional





avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2016 ore 15:07

Salve a tutti , sento spesso dire che i software proprietari sono i migliori per trarre il meglio dalle nostre fotocamere e da canonista non posso far altro che affermare che questo con le fotocamere Canon non si verifica , perchè come ho avuto modo di osservare moltissime volte DPP oltre ad avere strumenti rozzi e poco precisi spesso e volentieri riesce addirittura a peggiorare l'immagine creando artefatti , sia quando si cerca di eliminare il rumore , sia quando si cerca di migliorare il contrasto e sia quando si ricerca la massima quantità di dettaglio . ecco un mio esempio di una scena con molti dettagli fini elaborati al meglio dei software:
DPP con intesità 3-precisione 1- soglia 0



avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2016 ore 15:10

LR con fattore 45- raggio 0,8 - dettagli 50



avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2016 ore 15:27

la foto sviluppata con LR e' sicuramente piu' nitida, avendo pero' i due sw differenti scale non so quanto siano comparabili

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2016 ore 15:28

Anch'io preferisco aprire i file con DPP e poi se serve esportarli in photoshop, peraltro ho notato che il software Adobe mi da sempre un bilanciamento del bianco più caldo rispetto a DPP, non differenze eclatanti ma ben visibili, e anche nelle tue foto si nota questo.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2016 ore 15:44

Yaaa lo sono perché se aumento la nitidezza in DPP tiro fuori artefatti e più di così è meglio non spingere . Quindi per me è il massimo dettaglio che il sw estrae senza artefatti.
Sasal a livello cromatico sono differenti e Dpp da un file un po più pronto ma niente che non sia migliorabile in LR e comunque volevo affrontare discorso nitidezza

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2016 ore 16:24

Hai provato ad attivare il DLO ed usare il comando nitidezza e non sfocatura migliore o come diavolo si chiama?
Infine ti riferisci a DPP ver.4?

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2016 ore 16:29

Mi intrometto con una velocissima prova che ho fatto proprio ieri per verificare la stessa cosa: ho aperto la stessa immagine RAW (canon 5dmk1) con DPP, PS5 (ACR) e LR5. L'unico parametro che ho modificato è la Nitidezza, impostando in tutti e tre i casi il valore a metà (5 per DPP e 75 per PS e LR) ho affiancato poi le tre immagini (100%crop) del soggetto.



image hosting

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2016 ore 16:36

In tutte le prove però si nota che la nitidezza applicata in LR è superiore così quindi come anche il rumore generato.

Vedere rumore sul cielo nella prima prova e rumore nell'erba sulla prova dell'Upupa.

Bisognerebbe quindi riprovare con impostazioni differenti o quantomeno con valori più bassi in LR tali da non generare rumore sugli sfondi.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2016 ore 16:41

Io un minimo di abberrazioni in quella di LR le vedo ... sopratutto nei mattoni più a fuoco.

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2016 ore 18:37

Ho rifatto la prova con il parametro nitidezza a zero, DPP e LR. La conversione di LR mi sembra sia più nitida, ma generalmente mi sembra più gradevole quella di DPP. Ma è un punto di vista e poi dipende anche da foto a foto suppongo…
[IMG]


image share[/IMG]

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2016 ore 18:42

Nelle immagini del castello preferisco le cromie di DDP,
nell'ultima dell'upupa , quella con nitidezza a zero ,
continuo a preferire DDP anche per il contrasto.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2016 ore 18:50

Per le cromie dipende molto da che profilo camera sia stato utilizzato, quindi credo che non faccia testo in un confronto.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2017 ore 21:12

Mai riuscito ad ottenere nulla di buono con DPP.
O la foto sembra di plastica, o è piena di artefatti, o manca completamente di dettaglio. L'erba dei prati poi è un vero disastro. Sarà certamente un mio limite... ma anche nell'esempio postato da Bob non ditemi che quella roba lì sembra erba, mi vien da pensare che il progettista di DPP non abbia mai visto un prato Confuso

user122476
avatar
inviato il 09 Maggio 2017 ore 21:15

Anch'io preferisco aprire i file con DPP e poi se serve esportarli in photoshop, peraltro ho notato che il software Adobe mi da sempre un bilanciamento del bianco più caldo rispetto a DPP, non differenze eclatanti ma ben visibili, e anche nelle tue foto si nota questo.


Il bilanciamento del bianco non cambia per magia.
Sono gli stessi identici per entrambi i programmi.

Nella foto che hai aperto con Lightroom, dove vedi del giallo, non è altro che una curva di contrasto del profilo che è più "neutra" rispetto a quella utilizzata da DPP.
Questo contrasto inferiore, ti fa avvertire un "giallo", che giallo non è.
E' semplicemente meno contrastata e parte da una base più neutra (la curva del profilo).

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 9:33

Consiglio personale da chi ha una lunga esperienza con entrambi i sistemi.
Mollate tutto e passate a PHOTOSHOP.
Lo so che costa ma non ci sono paragoni specialmente per chi lavora in RAW
L'ultima versione incorpora il cosiddetto MIGLIORA che permette un guadagno di almeno 3-4 stop sul rumore digitale che ti permette di scattare ad ISO elevati praticamente senza perdita di qualità. Fantastico. No parliamo poi delle possibilità offerte dall'uso dei livelli e dagli innumerevoli strumenti di correzione.
Provare per credere

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me