| inviato il 26 Aprile 2016 ore 15:18
Ciao a tutti ho da un po' una olympus m10 con cui mi sono divertito molto e soprattutto ho imparato molto sono partito con l'ottica kit (14-42 II R) ed ho poi preso il 45mm 1.8 col quale ho avuto modo di entrare nel mondo del ritratto e sfruttare maggiormente le potenzialità di questo sistema oly. detto quindi che il m4/3 lo trovo un ottimo sistema (compattezza corpi/lenti, parco ottiche superiori agli altri brand ml, funzionalità molto comode non presenti in altre macchine) sto pensando svoltare completamente e passare a sensore full frame e macchina reflex (canon o nikon, con preferenza canon per le ottiche) per gli ovvi vantaggi in termini di ergonomia, af, qi, pdc, stacco dei piani etc ma anche per il decisamente più grande mercato dell'usato, soprattutto sugli obiettivi. Il mio vincolo è economico, in quanto ho un bassissimo budget protei aggiungere giusto 100, massimo 150€, ai 550/600€ derivanti dalla vendita della mia attrezzatura (kit m10 sui 350/400€ e 45mm 180/200€) Con questo bugdget potrei prendere una 5d "old", che si trova sui 350/400, un tamron 28-75 f/2.8 che si trova sui 200€ e il cinquantino stm che si trova sui 100€ (nuovo) aggiungendo in futuro il 100 f/2 per ritratti e il sammy 14 come ultra wide e notturne (es via lattea) ciò che mi ferma principalmente è il fatto che la 5d è effettivamente "old" es non ha live view ma ok, è comodo in alcuni casi ma per le mie esigenze non così fondamentale ha uno schermo molto piccolo, ma anche su questo potrei passarci sopra ma la resa ad alti ISO? uno dei motivi per cui vorrei fare questo passo è proprio la resa ad alti ISO, su cui le m4/3 sono giustamente penalizzate per dimensioni e soprattutto densità del sensore (superiore ad una 5ds..) ho letto anche di molti che lamentano lentezza nell'af, uno dei principali motivi per cui vorrei passare a reflex (la m10 ha l'af a contrasto, discreto in af-s ma inutilizzabile in af-c) voi che mi consigliate? so che già la 5d mk2 risolverebbe questi problemi, ma il budget proprio non lo permette... |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 15:24
E cercare una 6d usata e per ora prendere solo il 50 stm o l'85 f1.8? Poi piano piano ti fai il corredo. La 5d old è ottima, ce l'ho avuta, ma si ferma a 1600iso (peraltro molto buoni). |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 15:26
la 6d usata costa sui 1000€ solo corpo... so che a livello di alti ISO sarebbe la scelta migliore ma nonostante sia una delle ff più economiche è proprio fuori budget forse forse una d600 ma anche li siamo fuori... a mio avviso meglio attendere e prendere direttamente la 6d o almeno la 5d mk2 |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 15:29
E stare dove sei? No perchè 'entrare' nel full frame con un oggetto che magari non è così avanti rispetto alla tua Oly non so se vale la pena. Io sto facendo il contrario: presa la EM1 ho la D750 sempre in armadio... |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 15:41
Non me ne volere, ma 600€ non sono un budget sufficente per il FF. Ammesso che tu riesca a prendere una 5D in condizioni discrete, dovresti accontentati di un 50f1,8... Che si può fare e per molti aspitti è anche stimolante, ma per versatilità, AF e rapidità non sarà un upgrade |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 15:47
Quoto Lorenzo. |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 15:51
Salvadanaio ed aspettare mi sembra una buona soluzione. Continua a fare le foto con quello che hai, poi maialino, compleanno, Natale e fai il passo come si deve |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 15:53
5d + 50ino o quache a7 d'occasione PS: non aspettarti un af sprint in una 5dII e la resa high iso non è così fenomenale. :) |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 17:14
grazie delle risposte lorenzo_mc, in realtà come ho scritto nel primo post col mio budget (650/700) ci prenderei 5d + 28-75 f/2.8 + 50 f/1.8, lenti che non sarebbero affatto male per iniziare ma quindi la 5d non va meglio della m10 in quanto ad af e iso? scusate ma finora ho letto dappertutto (spessissimo anche qua) che una ff è fisicamente meglio ad alti iso per via del sensore più grande e della minore densità e che l'af di una reflex, quindi a rilevamento di fase, è decisamente più veloce di quello a contrasto di una ml standard come la m10 ed anche di quello ibrido di alcune ml come em1 ed a6000 sicuramente non è solo per iso ed af che farei il cambio, mi interessano molto la minore pdc a parità di apertura e lo stacco dei piani, oltre alla qi del file e alla sua maggiore lavorabilità, ma avendo vissuti i limiti della mia m10 su questi due fronti speravo di migliorarle con un corpo relfex ff di un certo livello, anche se di 10 anni fa (era comunque una macchina di 2500 euro mi sa) Natalino S la a7 l'ho esclusa sia per il budget sia perché è comunque una ml, ma soprattutto per il parco ottiche e il relativo mercato nell'usato che non è paragonabile con canon e nikon; anzi da questo punto di vista il m4/3 è decisamente meglio di sony (non qualitativamente occhio, ma quantitativamente) dici che neppure la 5d mk2 è così veloce in af e buona ad alti iso (intendo 3200, 6400)?? |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 17:25
“ ho da un po' una olympus m10 con cui mi sono divertito molto e soprattutto ho imparato molto sono partito con l'ottica kit (14-42 II R) ed ho poi preso il 45mm 1.8 col quale ho avuto modo di entrare nel mondo del ritratto e sfruttare maggiormente le potenzialità di questo sistema oly. detto quindi che il m4/3 lo trovo un ottimo sistema (compattezza corpi/lenti, parco ottiche superiori agli altri brand ml, funzionalità molto comode non presenti in altre macchine) sto pensando svoltare completamente e passare a sensore full frame e macchina reflex „ Cioè, visto che la M10 se non sbaglio è del 2014 in appena due anni hai già imparato abbastanza? Complimenti |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 17:31
“ Cioè, visto che la M10 se non sbaglio è del 2014 in appena due anni hai già imparato abbastanza? Complimenti „ in che senso Phsystem? ho acquistato la m10 a inizio 2015 se non erro e da allora ho studiato e scattato parecchio non sono un pro, non campo di fotografia non sono neppure un bravo fotografo, ma sono molto appassionato, continuo a studiare (ora mi sto concentrando su composizione e lettura) e frequento una associazione di fotografia che mi sta dando molti spunti scusami ma non ho capito cosa intendi |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 17:44
personalmente non farei il cambio, la 5D è una bella macchina ma i suoi 10 anni li sente tutti, in 10 anni la tecnologia è andata avanti, i miglioramenti che avrai nel passaggio non saranno tanti e di contro avrai comunque una macchina senza le comodità moderne, live view su tutto. se riesci ad andare almeno sulla 5DII la cosa cambia, la 6D ancora meglio ma con quel budget lascia stare, tieni quello che hai e continua a migliorare, magari la pp |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 17:46
Il tuo ragionamento non farebbe una piega se avessi già fior fiore di ottiche full frame a prendere polvere nell'armadio. Allora potresti si investire in un corpo digitale full frame, usato, dato il budget ridotto. Ma buttarsi nel full frame avendo quello che hai con poca spesa è puro suicidio. Vedi tu. “ discreto in af-s ma inutilizzabile in af-c „ L'AF-C è buono, è il tracking che è inutile. Se proprio ne vuoi uno serio, preparati a sborsare molto di più di quello che hai preventivato. Però visto che si fotografava anche prima quando certe "diavolerie" non c'erano, non pensi di poter sopperire con altre tecniche? Se poi ti sei appassionato all'avifauna e alle foto sport ti posso (solo in parte) capire ma non si fanno le nozze coi fichi secchi! |
user3736 | inviato il 26 Aprile 2016 ore 17:55
Fatti un 17 1.8 e 25 1.8 ...avrai stacco dei piani più che sufficiente. ..iso molto più bassi....file NITIDI e abbandona la composizione dal mirino! Interagendo sul touch puoi ottenere angoli di ripresa impossibili per l'uso reflex ...l'opportunità di interpretare in modo NUOVO l'approccio a far foto vale MILLE volte di più che uno stop di profondità di campo...... Per i file ad alti iso oltre 1600 Se usi Lightroom converti i raw con questi valori Nitidezza 20 Raggio 1.3 Dettagli 45 Mascheratura 80 Riduzione disturbo luminanza 10 Dettagli 75 Poi Pannello effetti Granulosita 7-25-40 Mentre se scatti in Jpg usando il profilo MUTED e filtro rumore su basso Passando in lightroom gli applichi un preset che rimuove le pixelature artefatte del jpg così composto Riduzione disturbo luminanza 10 Dettagli 75 Poi Pannello effetti Granulosita 14-25-40 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |