RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Risoluzione spuria in un'immagine fuori fuoco


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Risoluzione spuria in un'immagine fuori fuoco





avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2016 ore 14:53

Vagando per la rete mi sono imbattuto in un "effetto fotografico" abbastanza insolito di cui ignoravo l'esistenza (posto il link ad una discussione analoga in inglese su un forum, ma di cui mi interessa l'immagine)
www.dpreview.com/forums/thread/3970862
La cosa mi ha molto incuriosito e mi piacerebbe discuterne con voi. Chiedo anche ai guru del forum se lo conoscono e qual'è la spiegazione.
Giuseppe

avataradmin
inviato il 26 Aprile 2016 ore 14:59

interessante, grazie per la segnalazione! Ho fatto subito una prova e in effetti il fenomeno descritto è reale Sorriso

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2016 ore 15:13

Prego Juza! Tra l'altro sarebbe interessante capire se effettivamente questo effetto ha delle implicazioni nel controllo degli sfocati di una bella immagine.

avatarsupporter
inviato il 26 Aprile 2016 ore 15:20

Ha qualcosa a che fare con la trasformata di Fourier.. matematica astratta.. che aveva un uso nelle stampe analogiche con metà esposizione a fuoco e l'altra metà fuori fuoco ma collimata per dimensioni. Il risultato visivo era un soft tridimensionale molto nitido per certi versi. Tre o quattro anni fa un tecnico dell'università di Pisa riprese questi esperimenti, ma non ne so piû nulla..

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2016 ore 3:18

non ho capito una ma...zza,mi spiegate cosa vi siete fumati.MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2016 ore 16:06

Mi sono documentato sul fenomeno. Provo a dare una spiegazione fisica (senza formule).
La luce focalizzata che attraversa il diaframma della lente ha una risposta alle varie lunghezze d'onda per cui le lunghezze d'onda che lo attraversano sono gradualmente attenuate fino a non passare più sotto ad un certo valore.
Se invece defocalizziamo l'immagine aggiungiamo delle aberrazioni che si traducono in un errore sul fronte d'onda che attraversa il diaframma., e questo si concretizza in una risposta del diaframma che annulla la risoluzione non solo alla lunghezza d'onda minima consentita, ma anche a delle risoluzioni intermedie.
Nel caso specifico è per questo che si nota quel cerchio defocalizzato intermedio nella stella di risoluzione Siemens.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me