| inviato il 26 Aprile 2016 ore 1:19
Salve a tutti, mi piace veramente tanto la focale 105mm su fx e voglio farmi la "sacrissima triade" dei 105 ossia il 105 ais 1.8, 105 ais 2.5, 105 f2 dc. Ho il dc e l'1.8, mi manca solo il 2.5. Non lho ancora trovato e quindi non lho potuto testare per vedere come si comporta in confronto agli altri 2. Quacuno di voi ha 2 di queste 3 lenti? o magari tutte e 3? come li avete trovati confrontandoli, che impressioni vi hanno dato? utilizzabilità a tutta apetura? qualità del bokeh? esprimetevi vi prego avrei piacere di sapere che impressioni vi hanno dato anche in confronto ad altre lenti che possedete. il 105 2.8 micro non lho messo dentro volutamente, mi da l'impressione di una lente troppo perfetta, troppo precisa, troppo contrastata. senza anima ne cuore. però se non la pensate come me e l'avete provata assieme a qualcuna delle 3 su... avanti |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 7:16
"Mostri sacri Nikon 105mm...... .......la "sacrissima triade"..... .....senza anima ne cuore......." Un'ottica da fotografia è un tubo, con dentro dei pezzi di vetro, una ghiera o due, e qualche volta anche un motorino, il tutto fatto da gente comunissima ed il tutto misurabile, tutto. Quello che ha inventato la Coca Cola è stato più bravo di loro. In digitale poi, la qualità dell'ottica ha perso molto della sua importanza, perché con il software si possono correggere molte delle sue pecche, in modo del tutto invisibile ad occhio anche esperto. Io ho acquistato proprio il 105 F 2,8 Micro.........perché l'anima ed il cuore nella fotografia ce li devo mettere IO, non l'ottica che non ce l'ha, l'ottica deve fare solo il suo lavoro da schiavo fedele e silente. |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 7:31
Ciao io ho il 105 2.5 AIS e devo dire che é una grande lente. L ho usato sia su fuji che su canon 6d. Ottima nitidezza ancha a TA e bokeh molto morbido e cremoso. Io lo consiglio, ma non conosco le altre.. |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 7:32
Obiettivi senza anima e cuore......mah.... |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 7:35
Come al solito si spara a zero! Fabiobo hai tutta la mia condivisione, non tanto per esperienza diretta con queste lenti ma per le opinioni diffuse sulla focale 105 tra gente che ha vissuto gli anni della loro diffusione. Tutti sono concordi sulla sacralità del 105! A parte il 105 DC oggi purtroppo di moderno c'è solo una lente macro e credo che la stessa Nikon stia pensando a una sua sostituzione a breve. Io onestamente ho il micro 105 AF-S G e de o dire che si tratta di una lente molto valida e versatile; non a caso Steve MacCurry la ha usata in qualche suo shooting. |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 7:50
"Obiettivi senza anima e cuore......mah...." Io, per circa venti anni, gli obiettivi li ho visti progettare e costruire, li ho provati, dai deserti all'estremo nord della Norvegia, anche in mare o su elicotteri, e li ho visti sia funzionare bene che...... rompersi, con tanto di colorito contorno di moccoli dei tecnici che ci accompagnavano, il tutto pari pari come un trabiccolo tecnico qualsiasi. Li vedi sulla carta, poi vedi in lavorazione il tubo o la scatola che alloggerà i pezzi di vetro che stanno lavorando, anche con macchine automatiche a controllo numerico ("diamond turning", per gli elementi asferici), li monta gente che va a giocare a calcetto la domenica mattina, col responsabile della Progettazione ci andavo a prendere il caffè alla macchinetta, ed io li vendevo cercando di farci più soldi possibili, per mandare avanti al meglio possibile, la baracca, blasonata a livello mondiale, una baracca buona come ce ne sono tante altre nel mondo. Un'ottica da fotografia è solo un trabiccolo più vile assai di quelli: : ma che c'è di anima e cuore in quei trabiccoli lì? |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 8:19
Anche se credo che lo fai soprattutto per collezione, 2.5 prendilo seconda versione con il paraluce estraibile, il paraluce della prima versione lo odio (ingombrante, il tappino si attacca sul paraluce, si stacca facilmente, è difficile rimuovere o mettere il tappino nel paraluce) |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 8:24
Alessandro, non ti seguo. A mio parere nella semplicità c'è la genialità e la conoscenza di anni e anni di esperienza. In fondo non a caso nel campo della progettazione si cerca di seguire sempre il principio KISS ... keep it simple and stupid. |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 8:28
@Alessandro definire così gli obiettivi non si può sentire. Puoi misurare alcune caratteristiche ma non il risultato finale che si può ottenere. Ogni lente top ha un proprio carattere che non si può misurare. |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 8:53
Questo è pure vero. Ogni prodotto ha una sua caratteristica ed anche gli obiettivi non sfuggono a questa regola. Resta da stabilire quanto sia voluto e quanto sia casuale. Gli obiettivi,per definizione devono essere obbiettivi..... Sono strumenti di lavoro. Il cuore e l'anima lo devono mettere i fotografi scegliendo la luce giusta ad esempio. Scegliendo un 'apertura anziché un 'altra. Senza nulla togliere a caratteristiche tipiche di una lente rispetto ad un'altra, il cuore e l'anima dobbiamo metterli noi .... |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 8:58
Dario rattieri direi che ha capito il senso Dell anima e cuore, anche un obiettivo si esprime dando del suo, lo fa nei suoi pregi e difetti, non essendo quindi molto contrastato, lo fa nel .suo difetto morbidezza, lo fa nel suo pregio come la resa dell incarnato e qualità e pastosita del bokeh come facciamo noi umani, ci distinguiamo l'uno dall altro attraverso le nostre caratteristiche fatte di pregi e difetti. La fotografia vista da me che sono un amatore suscita delle emozioni, e mi piace attribuire alle attrezzature una loro vita perché capaci di modificare nel loro piccolo comunque lo scatto finale. Ovviamente anima e cuore di un obiettivo è in senso simbolico, ma è pur vero che non tutti ne arrivano a cogliere il senso. Non è colpa vostra, tutti abbiamo i nostri pregi e difetti. Caro Bernalor, la differenza tra prima e seconda versione è Ai ed Ais? Perché so già che solo l'ais ha il paraluce incorporato ed estraibile e l' ai ha il paraluce che si monta a parte. |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 9:01
quoto @Giuliano e @Fabiobo Condivido in pieno. |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 9:04
@Alessandro anche un'auto o una moto da corsa è un trabiccolo eppure ho visto piloti parlarci con i propri trabiccoli e rilevare un cambiamento di carattere per ogni minima variazione d'assetto. E poi, esagerando, anche l'essere umano, o meglio la vita, non è altro che un'accozzaglia di C, H, O, N e Ph |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 9:23
Grazie @dodo.vr per il passaggio @gberni grazie del sostegno. mi potresti spiegare che vuoi dire però con : “ A parte il 105 DC oggi purtroppo di moderno c'è solo una lente macro e credo che la stessa Nikon stia pensando a una sua sostituzione a breve „ ? non lho capita! @alessandro pollastrini sinceramente non condivido quello che dici te, effettivamente noi in tutto quello che facciamo, se dobbiamo fare un discorso più ampio e comprensibile, mettiamo "del nostro". Il nostri può essere fatto anche da piccoli errori, imperfezioni di progettazione, o di costruzione che non vanno ad inficiare sulla qualità della lente, la lente è comunque nelle tolleranze di costruzione e rispetta le caratteristiche desiderate... sempre da altre persone. quindi nella loro precisione tutto quello che facciamo noi umani è anche troppo variabile e mai assoluto e definito. quindi una lente per me può avere un anima ed un cuore, creata più o meno dalle mani o dalla penna di chi lha pensata o costruita. però sul compito dell'ottica come schiavo fedele e silente un sorriso me lhai strappato ciao |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 9:28
però speravo di rimanere in tema di confronto fra queste 3 lenti... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |