JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti, Sto intraprendendo (da un po' in realtá) un progetto fotografico di rivisitazione di Alice in Wonderland (https://www.juzaphoto.com/me.php?pg=164058&l=it) volevo sapere da voi se 1. Ha senso per voi portare qualcosa di "fumoso" e "fantasioso" come una fiaba nella cruda realtá della fotografia? 2. Per ricreare questa atmosfera che limiti porreste alla post produzione? Per intenderci io regolo solo colori e luminositá ma c'è chi mi dice "quella foto con il cloning di photoshop la facevi nella metá del tempo" o chi mi dice "troppa post sembra un filtro di instagram"
Ti rispondo in sequenza 1) Un progetto deve soddisfare sopratutto te e non necessariamente gli altri, se poi questo riceverà apprezzamenti anche da altri ben venga. 2) La post è al servizio della fotografia quindi "no limits", certo va "dosata" in base alle esigenze senza strafare ed essere funzionale alla storia.
Grazie per la risposta. Si diciamo che la questione era se la fotografia moderna, che mi sembra ultimamente premi molto la realtá cruda, fosse ancora in grado di riprodurre i sogni con atmosfere piú forzate e surreali. In tutto questo chiedevo anche dove fosse il vostro limite alla post produzione in un progetto simile.
Tutto dipende da quello che vuoi fare e quello che vuoi evocare, un tema come quello di alice lo puoi sviluppare in tanti modi sia senza post come questa
Beh si diciamo che quella è la versione "classica" anche se rielaborata da un genio come Burton. In generale mi sembra che lo split toning, i viraggi e le regolazioni spinte di luminositá come le mie non siano viste di buon occhio. Forse perchè caricano troppo la foto mentre ora va "di moda" il minimalismo.
Ti dico che non sei il primo a svilupparlo, dipende dalla originalità delle tue foto, la post produzione è sempre una tua ricerca, una delle mie preferite che ha sviluppato alice in wonderland è Valentina Vannicola
Secondo me non devi stare a pensare al visto di buon occhio o meno, Devi chiederti cosa voglio dire, e quali emozioni voglio evocare in chi vedrà la foto? E in base a ciò fai quello che ritieni opportuno.
Ok grazie a tutti, per curiosità qualcuno di voi ha regole personali in quanto a post, cioè quando giudicate che una foto si snaturi? Per la stampa poi il fatto di avere foto cosí scure crea problemi, ci sono accorgimenti particolari a riguardo?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.