| inviato il 23 Aprile 2016 ore 21:11
per esempio in una serie di foto eseguite con ai servo e multiscatto ..... ne ho alcune che sono perfettamente congelate e qualcun'altra con del micromosso... ecco,questo micromosso a cosa è dovuto ? a quell intermezzo in cui l'autofocus perde il bersaglio ,senza andare di fatto in nessun altro punto ? avvengono per questo certi scatti "mossi ? " |
| inviato il 23 Aprile 2016 ore 21:18
Non vedo come possa l'auto focus generare del micro mosso. Mosso e fuori fuoco sono due cose piuttosto diverse. |
| inviato il 23 Aprile 2016 ore 21:32
Il micromosso in quanto mosso non riguarda la messa a fuoco (sfocato o a fuoco) bensìil tempo di scatto. Un tempo di scatto inferiore a quello di sicurezza produrrá micromosso. Il tempo di sicurezza é t=lunghezza focale su full frame mentre su apsc é focale x1.6=t su canon e focale x 1.5 su nikon. Parliamoci chiaro...hai un 50mm su ff il tuo tempo di sicurezza sará 1/50 e con un 100mm sará 1/100...lo stesso 50mm su apsc avrá bisogno di 50x1,6=80 quindi 1/80 e 1/160 per il 100mm...ovviamente in presenza di parkinson o mano non da cecchino rimanere su tempi più brevi del limite garantirá un risultato più soddisfacente. |
user92930 | inviato il 23 Aprile 2016 ore 21:37
Te lo spiego semplicemente. Il micromosso è quella cosa direttamente proporzionale a quanto tu ti muovi durante lo scatto. Se ti muovi ZERO allora avrai micromosso ZERO. E tu mi chiederai, "Ma come faccio a stare assolutamente fermo durante lo scatto ?"... ed io ti risponderò, "Hanno inventato il treppiede e anche le ottiche stabilizzate." ___ Mi sa che in questo modo l'hai capito benissimo. |
| inviato il 23 Aprile 2016 ore 21:50
chiarisco una cosa per sicurezza. mi riferisco a quando per esempio faccio scatti da capanno. se su 7 scatti (della stessa scena) 5 sono congelati perchè 2 sono con del " mosso " ? non capita sempre,ma quando capita ciò a cosa è dovuto ? scusate se mi sono espresso male ,evidentemente micro mosso si dice quando i tempi non sono abbastanza veloci..... ma nel mio caso non sono i tempi il problema ...... quindi come si chiama quello di cui parlo io ? e perchè succede ,a cosa è dovuto ? |
user92930 | inviato il 23 Aprile 2016 ore 21:51
Sarà fuori fuoco...e dovrebbe dipendere dal fotografo. |
| inviato il 23 Aprile 2016 ore 21:54
perfetto ,allora diciamo " fuori fuoco "... quindi mi ricollego alla domanda che ho posto all'inizio poco fa : ecco,questo "FUORI-FUOCO" a cosa è dovuto ? a quell intermezzo in cui l'autofocus perde il bersaglio ,senza andare di fatto in nessun altro punto ? avvengono per questo certi scatti "mossi ? " |
| inviato il 23 Aprile 2016 ore 22:03
Ti sei dato la risposta da solo. Più l'AF è performante, meno scatti fuori fuoco avrai nelle tue raffiche. Certo se utilizzi Ai servo su soggetti fermi allora il rischio di incorrere in foto fuori fuoco è più alto in quanto stai dicendo alla fotocamera di "tracciare" qualcosa che in realtà non si muove. Ai servo serve solo su soggetti che si muovono, anche se a volte quest'ultima modalità di AF può cannare qualche scatto mentre va alla ricerca del soggetto da mettere a fuoco. |
| inviato il 23 Aprile 2016 ore 22:06
perfetto, allora grazie per aver confermato questa cosa che in fondo già sapevo . per essere sicuro preferivo avere una conferma,grazie mille a tutti ! |
| inviato il 23 Aprile 2016 ore 22:08
E' assolutamente normale avere degli scatti non perfettamente a fuoco in una raffica in ai-servo, l'af lavora sempre per approssimazione e previsione del fuoco, e su soggetti fermi non sono infrequenti fenomeni di instabilità, innescati magari dai pur piccoli movimenti del fotografo (oltre che del soggetto). Poi nelle raffiche ci può essere anche del micromosso indotto dal movimento dell'otturatore e/o dello specchio. |
| inviato il 23 Aprile 2016 ore 22:21
era giusto per curiosità,infatti capita che magari durante delle raffiche a soggetti in movimento ,i primi vanno bene,poi magari l'autofocus si stacca/ va in pappa per 1 o 2 scatti ,poi alla fine torna ad andare bene negli ultimi. cercavo solo una conferma di quel che già supponevo. ps: ovvio che poi più è preciso il sistema AF e più è in gamba il fotografo, questo problema si riduce... grazie ancora |
| inviato il 23 Aprile 2016 ore 23:22
"Poi nelle raffiche ci può essere anche del micromosso indotto dal movimento dell'otturatore e/o dello specchio." ?Otto c'ha azzecato più di tutti,con la 7d e anche la 7d2 è un problema ricorrente anche in af shot che dovrebbe eliminare il problema indotto da af servo su soggetti fermi, a me succede anche su cavalletto e stabilizzatore acceso,parliamo di micromosso visibile al centoxcento in forma lieve e per confronto ad uno scatto precedente perfettamente secco ed inciso.A volte può essere anche l'IS ma ho fatto prove anche senza su treppiede ed il problema c'era. |
| inviato il 24 Aprile 2016 ore 11:10
|
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 8:54
L'obiettivo e' da tarare finemente. Esistono i tutorials su internet, ma forse e' meglio rivolgersi a degli specialisti in materia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |