| inviato il 23 Aprile 2016 ore 17:53
Giorni fa mi sono trovato con altri amici fotografi per valutare uno Zenit Helios 44-2 58mm f/2.0: chi aveva Canon aveva un anello adattatore con controllo manuale del diaframma, ed è riuscito a fare diverse prove di messa a fuoco; io con la mia Nikon D7000 non sono riuscito ad usare lo Zenit, perché l'anello adattatore in mio possesso (vedere foto allegate) non permette la regolazione manuale del diaframma, rimane sempre impostato sull'apertura massima F2. Anche con altri obiettivi a vite M42 il comportamento è uguale. Come posso risolvere? quale anello devo acquistare? In effetti guardando su Amazon, o su Ebay ci sono offerte diverse, ma mi hanno solo aumentato la confusione. Grazie. |
| inviato il 23 Aprile 2016 ore 18:05
Ce l'ho fatta, nelle tre immagini la prima è l'anello montato, la seconda e la terza il mio anello, di fronte e sul retro. |
| inviato il 23 Aprile 2016 ore 18:37
seguo interessato...anche io ho un pò di problemi con un adattatore.. |
| inviato il 09 Maggio 2016 ore 9:20
Boh, nessuno ha suggerimenti? |
| inviato il 09 Maggio 2016 ore 9:31
Per gli adattatori per attacco M42, devo assicurarti che abbiano una piccola flangia interna che vada a premere quel piccolo piolino che spunta dal retro dell'obiettivo. E' quello che permette l'uso in manuale dei diaframmi. Nel caso tu non li trovassi, tanti risolvono con un puntino di colla a caldo sul piolo (applichi e subito lo spingi nella sede, non serve tanta forza). Come la colla si raffredda il piolo si blocca all'interno, permettendoti di agire sui diaframmi. |
| inviato il 02 Giugno 2016 ore 17:01
Grazie Batcaius della risposta. Però non mi va di intervenire così drasticamente a modificare gli obiettivi. Vedrò se riesco a trovare adattatori con quella flangetta interna. A questo punto mi chiedo a cosa servano adattatori come quello già in mio possesso che non provvede a "spingere in giù" il pernetto, con quali obiettivi si potranno usare ? |
| inviato il 02 Giugno 2016 ore 17:16
Uhmmm domanda, ma conserva il fuoco ad infinito? Perchè a me pareva che per questioni di tiraggio o l'adattatore ha la lente oppure ciccia. Comunque sia basta che metti pure un pezzetto di scotch sulla levetta dell'obiettivo e i diaframmi funzionano, oppure uno spessore qualsiasi fra levetta ed adattatore. |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 21:19
Gira e rigira, grazie ad un consiglio di un amico, posso segnalare un prodotto in vendita su Amazon, che possiede la benedetta flangia interna : Fotodiox Anello Adattatore per M42 venduto a 20 Euro circa. Non avendo lente aggiuntiva penso che non permetta la messa a fuoco all'infinito. |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 21:35
Senza la lente per il fuoco infinito ci fai qualche macro e poco più... Io ne ho uno con lente di Lolli, costa un po' ma non degrada più di tanto. |
| inviato il 26 Settembre 2016 ore 18:04
Salve a tutti. La mia esperienza: acquistato adattatore m42 con lente di correzione per usarlo sulla mia nikon d7100 con pentacon 50 1.8, zeiss tessar 50 2.8, 2 fujicon uno da 35 2.8 e l'altro 135 3.5. Risultato con fortissime aberrazioni cromatiche: negli interni la maggior parte delle foto vengono pastose, velate, quasi con l effetto fluo. Negli esterni, a piena luce, c è un bel alone nel centro che più o meno riesco a correggere con qualche stop in meno e abbassando la sensibilità al minimo, la velatura persiste con colori saturi e pastosi. Il problema è con tutte le lenti!! Qualcuno con la stessa esperienza? Idee? Ho letto in rete che potrebbe essere un problema di "halation" dovuto al vecchio coating delle lenti...Ho provato a togliere la lentina di correzione ed un po il risultato mogliora, ma niente di che. La fotocamera funziona perfettamente con le sue lenti AF. Mi piacerebbero altri pareri. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |