| inviato il 23 Aprile 2016 ore 10:59
Ciao a tutti, cerco consiglio suggerimenti ed esperienze su una 5100 con lente kit vorrei aggiungere un primo fisso, poi con calma gli altri quelli che ho visto e che vorrei prendere nel corso del tempo sono principale sigma art 30 2.8 vs sony 35 1.8 -> dilemma, il sigma costa un terzo del sony, ma il sony è stabilizzato grandangolo sigma art 19 (qui ci sarebbe il sony 20 2.8 pancake che però costa il doppio e non è comunque stabilizzato) ritratto 50 1.8 sony vs 60 2.8 sigma art -> la differenza di prezzo è ridotta (70€), il sony è stabilizzato e più luminoso, il sigma più definito (lo userei anche per macro) consigli a quale fisso dare la precedenza? nel caso del sony 35 e 20 l'acquisto sarebbe rimandato in futuro |
| inviato il 23 Aprile 2016 ore 11:14
il 35 Sony ha il suo perchè, trovalo usato sui 250, il Sigma Art 19 è meglio dei pancakes Sony 16 e 20 e costa meno (usato sui 100) il Sigma 60 è più nitido a TA ma gli manca uno stop e un terzo, se la priorità è la luce Sony tutta la vita(se serve AF, altrimenti il vintage è pieno di 50 f1.4) ho parlato per esperienza diretta, ho posseduto tutte le lenti citate tranne il Sony 20.... |
| inviato il 23 Aprile 2016 ore 11:30
@dynola: penso di iniziare dal sigma 19, visto che il prezzo del nuovo è buono e non ha rivali (in più l'obiettivo kit soffre molto a quella focale) per gli altri 2 non saprei in base a cosa scegliere, il 35 usato si potrebbe anche fare sempre se lo trovo, altrimenti non penso valga il triplo del sigma riguardo la stabilizzazione e gli stop su cosa potrebbe incidere (cioè per capire cosa mi serve o meno) |
| inviato il 23 Aprile 2016 ore 16:51
Stabilizzazione per tutte quelle situazioni in cui scendi sotto un certo tempo, in questo caso circa 1/80, con lo stabilizzatore credo potrai scendere di 2 o 3 stop, ppi dipende dallo stabilizzatore, quindi arriverai a circa 1/20... Devi considerare però che con 1/20 i soggetti devono essere belli fermi, altrimenti è inutile poter aumentare il tempo di posa.. Lo stabilizzatore ti fa risparmiare ISO in pratica.. L'apertura la puoi usare nel caso di ritratti, per lo sfocato, oppure anche questa in caso di poca luce e nel caso in cui la pdf sia sufficiente, perché se ti serve pdc è inutile un obiettivo così luminoso, perché a quella apertura non lo userai mai.. Ricapitolando, in situazioni in cui puoi aprire il diaframma senza problemi di fuori fuoco e puoi fotografare un soggetto quasi immobile il sony credo possa farti guadagnare almeno 4 stop, il che significa usare ISO200 invece che 3200.. |
| inviato il 23 Aprile 2016 ore 20:09
da aggiungere che c'è anche il Sigma 30 f1.4 ad un prezzo paragonabile al Sony 35, cosa fai in questo caso? |
| inviato il 23 Aprile 2016 ore 20:52
grazie a entrambi, allora esperienza con i fissi ne ho poca, ho solo un 50 1.8 nikon sulla d300 però vorrei affiancare qualcosa di decente piccolo e portabile alla 5100 diciamo che nel immediato oltre il prezzo di un sigma art non andrei, al massimo nel brevissimo tempo arriverei al prezzo del sony 50 1.8 ( a meno di non fare pazzie del ultimo minuto, sto guardando solo il nuovo al momento, non ho trovato molto di usato) l'unico che rientra in budget immediato (insieme al 30 e al 60) e non ha rivali è il 19 art che prenderei appunto nel immediato (sto cercando di capire le varie focali) tra 50 e 60 sto cercando di capire quale fa più al caso mio (considerando che avrei sempre il 50 1.8 D sulla d300) mentre l argomento spinoso è sui 30 dove il sigma art è ad un prezzo stracciato ps per dynola: sul sito sigma mi da solo il 30 art con attacco e |
| inviato il 24 Aprile 2016 ore 17:58
Dite che il 19 art vada bene come primo fisso? |
| inviato il 24 Aprile 2016 ore 19:09
Sigma 19mm f2.8, Sony 35mm f1.8 e Sony 50mm f1.8. |
| inviato il 24 Aprile 2016 ore 19:55
si, il Sigma 19 è il migliore acquisto per la sua focale e ottimo in street... |
| inviato il 24 Aprile 2016 ore 21:08
voi lo prendereste assieme alla fotocamera, o aspettereste prima di averla provarla testarla? |
| inviato il 24 Aprile 2016 ore 21:27
Io lo prenderei fin da subito su Amazon che garantisce un ampio diritto di recesso, così se non ne sei siddisfatto puoi sempre restituirlo. www.amazon.it/s/ref=nb_sb_ss_i_2_8?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%9 157 euro silver e 162 nero e spedizione gratuita con Prime mi sembra ottimo. Il mio l'ho preso, sempre con Amazon Prime, un due mesi fa, pagandolo una ventina di euro in più (il 30 e il 60 invece li ho avuti a 160 €). Spesso i prezzi questo sito oscillano e ora il 19 è in offerta favorevole. |
| inviato il 24 Aprile 2016 ore 21:30
è quello che pensavo, al massimo perdo i soldi della spedizione di riconsegna |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |