JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Apprezzo molto chi si prende la briga di fare l'articolo e postarlo per scambiare informazioni nel forum e sono anche ben fatti da un punto di vista visivo.
Vorrei però dire la mia sulle maschere, secondo me il modo in assoluto migliore per ottenere un blending naturale è un utilizzo consapevole e "avanzato" dei canali di luminosità, non ci sono maschere migliori, sono perfettamente "sfumate" e nessun pennello o sfumatura manuale può ottenere lo stesso risultato. Infatti nell'immagine del portico, nell'aggancio con il cielo per quanto la maschera sia sfumata si vede un alone, figuriamoci nel caso si rametti di alberi o contorni poco regolari. A questo fine invece di fare un tutorial perchè sono molto pigro rimando a "Tony Kuyper" goodlight.us/writing/tutorials.html
@Eru: L'immagine del portico è un esempio per mostrare l'inadeguatezza delle maschere sfumate...se passi col mouse sull'immagine puoi vedere la stessa immagine con una maschera netta.
In un'immagine come questa del portico secondo me le maschere nette (ricavate con lazo magnetico, la funzione bianco e nero, valori tonali e migliora bordo) sono le migliori. Infatti nel caso di immagini come quella, dove il passaggio è netto, preferisco dividere l'immagini in due zone: una bianca e una nera per lavorarci in modo totalmente separato.
Le maschere ricavate dai canali alfa le uso altrettanto spesso (e ci sto scrivendo già un articolo) e le trovo più utili nei casi da te citati di rametti, alberi, ecc.
Sono tre strumenti diversi...diciamo che le maschere nette e quelle sfumate sono due alternative, mentre le maschere di luminosità possono essere un'alternativa a queste due o uno strumento in più (per esempio per lavorare sul contrasto di ombre, luci e mezzitoni in modo separato sono il top).
Una domanda da profano di Photoshop...ma dopo aver creato la selezione con il lazo magnetico come creo la maschera di livello con quella selezione?? alla fine stò lavorando sul livello e non sulla maschera....
Grazie per la vostra risposta...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.