JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve, seppur l'estate sia ancora un miraggio si comincia ad organizzare qualcosa. La scelta quest'anno ricadrà su un'Isola (Ustica o Linosa/Lampedusa... work in progress!!) con conseguente brevetto Sub! Impossibile prescindere da quest'esperienza una "macchina fotografica" che sia di semplice utilizzo, ma soprattutto abbia la massima ergonomia. Il mio negoziante di fiducia mi ha proposto diverse opzioni, le due plausibili sono delle compatte da "scafandrare". Per l'esattezza mi sta consigliando di acquistare una Canon G12 o una Fujifilm XQ2 con l'aggiunta delle rispettive custodie subacquee. Mi chiedevo... perchè non acquistare direttamente una fotocamera subacquea (Olympus Tough TG-4 - Tough TG-870 o Nikon Coolpix AW130 o... )?!
Lascio la parola agli esperti certa che, anche questa volta, possiate indirizzarmi verso la giusta scelta!
se il prezzo lo consente considera una fotocamera subacquea (che ha anche caratteristiche anti shock) più scafandro e ti immergi molto più tranquilla, valutando comunque le differenti caratteristiche, spesso le subacquee non sono il top come qualità di immagine
Dipende inannzitutto fino a che profondità andrai: per esempio la Nikon arriva a 30 mt (per max 2 ore) mentre l'Olympus a 15. Le scafandrature posono consentire di raggiungere profondità superiori. Io non sono sub, mi accontento di fare lo snorkeling fino a 4m max e ho felicemente posseduto la prima antenata della AW 130 (la 100): macchinette del genere seppur non eccelse per qualità te le puoi portare tranquillamente sempre addosso perchè sono resistenti agli urti e sono prontissime allo scatto appena accese (non deve fuoriuscire l'obbiettivo). Quindi mi sentirei di consigliarle a prescindere a meno che tu non cerchi una grande qualità....allora lì non ho esperienza...
Ciao ragazzi! Purtroppo quasi tutte si limitano ai 15m e l'unica che scatta in raw è la Olympus Tough TG-4. Vorrei qualcosa che arrivasse almeno ai 18m, dando precedenza alla variabile luminosità. Dando un'occhiata tra le possibili subacquee nessuna rispetta totalmente le caratteristiche che vorrei.
Ciao Sara, mi permetto di risponderti...per fare buone foto sott'acqua (purtroppo...) devi spendere e anche parecchio (scafandro, flash esterni, lenti dedicate...). Per iniziare ti consiglierei anch'io la Canon compatta,G16 però..con scafandro Fantasea..lascia perdere le fotocamere subacquee...la G16 è un'ottima macchina, per ambiente ha dei limiti ma per macro è eccezionale...ti avverto però che fare foto sub non è proprio facilissimo, sarebbe meglio forse.., se devi ancora prendere il brevetto di concentrati sulle immersioni e successivamente sulle foto
Ciao Peter, chi meglio di te può darmi dei consigli in quest'ambito! Mi informerò per la G16 che mi stai proponendo! È vero che devo ancora prendere il brevetto ed indubbiamente dovrò concentrare le forze su altro. Infatti acquistare una macchina da scafandrare ad oggi è un'idea, nulla di concreto. Ma non vorrei ritrovarmi nelle condizioni di dire: "se avessi avuto una macchina fotografica... "
Grazie mille
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.