| inviato il 22 Aprile 2016 ore 9:01
ciao a tutti, esiste una mirrorless con sensore aps-c (1,5) con attacco nikon "diretto" cioe' senza passare per degli anelli adattatori? non ho competenza in merito e volevo qualche consiglio dagli esperti. la userei per paesaggi e foto in famiglia. grazie |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 9:17
no |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 9:52
Esiste solo il sistema "nikon 1" , con sensore da un pollice, qualche ottica nativa ed un adattatore (FT1) tramite il quale puoi montare le ottiche afs mantenendo gli automatismi ( con qualche limitazione con l'af continuo che a quanto ricordo funzionava solamente con il punto centrale). |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 10:42
umh ..peccato ,vi ringrazio. ciao carlo |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 10:43
“ Esiste solo il sistema "nikon 1" , con sensore da un pollice, qualche ottica nativa ed un adattatore (FT1) tramite il quale puoi montare le ottiche afs mantenendo gli automatismi ( con qualche limitazione con l'af continuo che a quanto ricordo funzionava solamente con il punto centrale). „ Ma deve sempre passare da un adattatore . Inoltre il sensorino da un pollice con fattore di crop 2.7x rende poco interessante l'uso di quell'adattatore per lenti nikon... a meno di aver bisogno di taaanti mm. |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 10:54
Però il sensore da 1" non va sottovalutato, e il sistema è in continua espansione. Attualmente è composto da quattro corpi e tredici obiettivi. |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 11:02
Alcuni recenti rumors parlano di un possibile cambiamento di rotta da parte di nikon con l'acquisizione del sistema nirrorless Samsung e lo sviluppo di un sistema totalmente nuovo per sensori apsc... Non se ne parla molto ma potrebbe essere interessante |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 11:09
Hai ragione, da nikonista sono curioso di vedere come andrà a finire, anche se sul fronte ML APS-C mi sento già ben coperto con Fuji. La cosa certa è che con l'eventuale cambio di formato dovrebbero cambiare anche gli ingombri. |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 11:25
ma allora passando per gli adattatori ,quale mirrorless lavora meglio con lenti nikon ? |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 11:32
“ Però il sensore da 1" non va sottovalutato, e il sistema è in continua espansione. Attualmente è composto da quattro corpi e tredici obiettivi. „ Questo dimostra che Nikon ha profuso un certo impegno, con conseguenti investimenti, in questo sistema, a differenza di Canon che non si schioda da anni da quei quattro o cinque obiettivi del sistema EOS-M e si capisce che hanno investito il minimo sindacale tanto per essere presenti anche in quella nicchia. Ricordo che con le vendite era partito benino ma poi si è "ammosciato". Certo è che qui su Juza non ce l'ha proprio nessuno. Probabilmente hanno sbagliato con le dimensioni del sensore, che reputo più adatte a una compatta premium che a una ML; sono convinto che se avessero optato per un APS-C avrebbe avuto un successo molto maggiore. Oltretutto con un adattatore dedicato si sarebbero potute utilizzare le ottiche Nikon DX con gli automatismi e l'angolo di campo originale. Sta di fatto che qui su Juza non ce l'ha quasi nessuno. Io che pure sono nikoniano (si dovrebbe dire "nikonista", ma "nikoniano" mi piace di più perché mi ricorda i vulcaniani di Star Trek), dicevo che sono nikoniano dal 1980 ma quando mi sono deciso per una ML il sistema "Nikon 1" non l'ho neppure preso in considerazione. |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 11:33
Una ml Nikon e la qualità del sensore della nx500 mi farebbe mettere nel mercatino il corredo fuji in 5 minuti |
user44306 | inviato il 22 Aprile 2016 ore 11:42
Noto che il rapporto nikonista-Fuji è molto stretto! Cioè il nikonista che prende come secondo corpo una ML al 90% prende Fuji (e questa non è propio la normale percentuale di mercato ML di Fuji... Dominano Olympus in primis e Sony dopo!) |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 11:55
“ Però il sensore da 1" non va sottovalutato, e il sistema è in continua espansione. Attualmente è composto da quattro corpi e tredici obiettivi. „ Assolutamente, se usato con le sue ottiche (che quindi sono progettate per quel fattore di crop) è un sistema che potrebbe avere il suo perchè. Dove perde di significato è nell'uso con ottiche nikon F adattate. Perde in compattezza, leggerezza e quella poca ergonomia che ha, servono ottiche MOLTO definite per avere una resa decente (un sensore 1'' da 20 mpx ha la stessa densità di un FF da 148mpx, circa), praticamente tutte le ottiche diventano tele... il che può tornare molto utile in certi amibiti molto ristretti. La monti su un 600 f/4 e ti trovi un 1620mm, ad esempio. Oppure, per fotocaccia itinerante, sul nuovo 300 f/4 PF ti trovi un 810mm equivalente ultracompatto. Certo, l'AF lascerà a desiderare... “ Questo dimostra che Nikon ha profuso un certo impegno, con conseguenti investimenti, in questo sistema, a differenza di Canon che non si schioda da anni da quei quattro o cinque obiettivi del sistema EOS-M e si capisce che hanno investito il minimo sindacale tanto per essere presenti anche in quella nicchia. „ EOS M penso sia il peggior sistema ML in circolazione. E, anticipando i possessori, so benissimo che si possono fare belle foto. Io mi sto riferendo al sistema, all'universo di corpi/ottiche/accessori disponibili per eos M che, a 4 anni dal lancio, sono una quantità infima. Quattro corpi e 4/5 ottiche me li aspetto al lancio di un nuovissimo sistema (magari non i quattro corpi) che poi sarà gradualmente espanso... ma a 4 anni dal lancio mi aspetto ben di più di 'ste quattro cose, ed è un chiarissimo segno che a canon, del sistema M, non frega un accidente. Che poi, le ottiche... fossero stati vetri interessanti ancora ancora... ma una è il classico 18-55 kit, poi ci sono il 22 pancake (la lente più interessante del sistema) e l' 11-22. Poi c'è un (tranquillamente evitabile) 55-200 o simile kit e un 15-45 che fa il verso al 18-55... e poi? Tutto qua? Ebbene sì... Sono convinto che venda solo perchè ha scritto sopra "canon" e/o per il prezzo da quasi-regalo a cui è venduta. |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 11:59
“ ma allora passando per gli adattatori ,quale mirrorless lavora meglio con lenti nikon ? „ L'A7, nelle sue varie declinazioni, è la sola che ti consente di utilizzare le ottiche FF di Nikon (comprese quelle vintage a partire dal 1959) con l'angolo di campo originale. Oramai l'A7 "liscia" si trova nuova a meno di 900 euro. Tra le APS-C Sony e Fuji credo vadano altrettanto bene. Tra l'altro i sensori Fuji li acquista dalla Sony e li rende X-Trans applicandogli i propri filtri ed elettronica di controllo. Delle Fuji non ho esperienza diretta ma io uso spesso Ai e Ais degli anni '80 su un'A6000 (macchinetta che oramai compri nuova per 450 €) e funzionano egregiamente. In particolare la messa a fuoco manuale è agevolata dall'uso del focus peaking con il mirino Oled. Qui ci sono le foto di prova che ho fatto con un 135mm f/2.8 Ais su un'A6000: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1405354&show=6 Uso un adattatore che è un tubo vuoto, si trovano a pochi euro. Con uno così puoi anche utilizzare gli obiettivi Af-D, perdendo la MaF automatica. Se invece vuoi usare ottiche della serie G ti tocca utilizzarne uno che consenta di impostare i diaframmi sull'adattatore stesso. |
| inviato il 22 Aprile 2016 ore 11:59
“ Noto che il rapporto nikonista-Fuji è molto stretto! Cioè il nikonista che prende come secondo corpo una ML al 90% prende Fuji „ Anche qualche Canonista ha come secondo corpo Fuji! (ogni riferimento a fatti cose persone e me stesso è puramente casuale) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |