RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

d800 vs d3100







avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 18:23

petapixel.com/2016/04/21/d3100-vs-d800-can-actually-tell-difference/


qualcosa su cui rilfettere nella scelta della prima o di una nuova camera.
Niente di troppo tecnico, magari a qualcuno è d'aiuto.
Anche solo per mettere alla prova l'occhio.
Io lo ho trovato un interessante spunto di riflessione. Spero sia utile anche a voi

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 18:42

La dimensione è quella delle fotine che vedo o si possono visualizzare anche alla dimensione originale? Nel primo caso credo siano troppo ridotte per apprezzare eventuali differenze...

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 18:43

Io lo dico da un bel po': se non fai il fotografo di professione una entry level basta e avanza. Il resto è iso, ergonomia, AF più preciso, sensore più grande.

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2016 ore 19:30

Trovo l'articolo imbarazzante per chi l'ha scritto.
A parte la dimensione dei francobolli postati, anche la post produzione è evidentemente fatta per rendere più nitide a dai colori più vividi quelle della entry level.
Mi domando su cosa si dovrebbe riflettere.

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2016 ore 12:59

Secondo me non c'è pp nelle foto. Concordo che sarebbe stato meglio postare foto ad una risoluzione più elevata, ma penso che l'articolo sia utile per capire quanto differiscano nell'uso reale che può fare un principiante\amatore i corpi pro dai corpi entry level. Una conferma inoltre che per un non professionista sia meglio investire in ottiche. E' proprio la natura poco approfondita e tecnica dell'articolo che secondo me lo pone come un buono spunto di riflessione per un principiante\amatore.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2016 ore 13:45

Di cavolate se ne leggono tante. Questa è come minimo da Top Ten.
Personalmente ho con grande soddisfazione una D7200 ma non mi passa nemmeno per l'anticamera del cervello paragonarla ad una Fx
Quindi anche per me è un interessante spunto di riflessione........

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2016 ore 13:52

Maciste contro Ercole, Totò contro il Tulipano nero. È un confronto senza alcun senso logico e non perché una costa 3.000 euro e l'altra ne costa 300. Sono due cose completamente diverse per due generi fotografici diversi. Al limite potrebbe avere un senso il confronto tra la nuova D500 e la D3100. Ma confrontare la D800 con la D3100 è come porsi il dilemma tra una Bentley e una Lotus Elise.

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2016 ore 14:07

Ma si è ovvio che fare paragoni è assurdo ed in qualche misura lo dice anche l'autore dell'articolo, elencando i vantaggi della d800.
Però il fatto che le entry level di oggi possano essere sufficienti per chi si avvicina alla fotografia è altrettanto vero.
La domanda da farsi non è se la d3100 è meglio della d800 ( non lo è lo sanno tutti) ma se la d3100 è sufficiente per quello che devo farci .
E per molti.tra cui me, una entry level, con tutti i limiti del mondo, è piu' che sufficiente.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2016 ore 14:10

Valutare bene l'affermazione...non si dice che d3200=d800, il concetto è un bel po' differente.
Penso anch'io che un corpo superiore non esprima indiscriminatamente i suoi punti di vantaggio: quando la luce è buona, il contrasto non mette in crisi l'AF, non esistono problemi di bilanciamento del bianco, insomma quando le condizioni sono ottimali (N.B, non ottimali per realizzare una buona foto, ottimali per far lavorare al meglio il sistema), i vantaggi tendono a stemperarsi. Un po' il discorso degli obiettivi: un eccellente 50 contro un 50ino economico non fa il botto se fotografi la fidanzata in riva al mare alle sei di sera. Non dico che siano la stessa cosa, ma non c'è un abisso.

Altro sarebbe il confronto tra i due corpi in condizioni differenti: al chiuso, con il flash, con luce artificiale, a un concerto, in situazioni stressanti.

Da considerare comunque il concetto espresso dall'autore: se la gran parte degli amatori non fotografa mai in tali condizioni difficili, per costoro le differenze tra un corpo professionale e un entry level tendono ad appiattirsi. Tutto da vedere cosa succede quando "piccoli fotografi crescono"...

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2016 ore 14:31

Ma se uno vuole imparare è meglio un corpo con poche possibilità di regolazione dei parametri aggiungendosi al già numeroso "green people" oppure prendere un usato più di qualità ?

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2016 ore 14:42

Dipende Paolo. Io avuto solo entry level e comunque i parametri principali li ho sempre regolati in maniera abbastanza comoda. Certo a volte devi passare dal menu della fotocamera, ma per me ( e sottolineo per me) non è una grande scocciatura. L'unica cosa che ho rimpianto e rimpiango tutt'ora è la perdita dell'autofocus con le ottiche non motorizzate, che mi preclude alcune ottiche che avrei voluto provare.

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2016 ore 14:52

Secondo me è comunque un confronto che lascia pochi spunti alla riflessione: l'acquirente di D3100 o simile non è in dubbio se acquistare una entry level o una ammiraglia,così come un utilizzatore di D800 approda a tale macchIna magari dopo un percorso e non credo che, a meno che non si tratti di un affiancamento, si ponga dei quesiti se sia meglio per lui la D 800 o la 3100. Insomma, sono due esemplari, entrambi ottimi, per fotografi con esigenze, esperienze, ed aspettative diverse. Non vedo come il confronto linkato possa indurre l'acquirente di D800 a dire..." Però...quasi quasi prendevo una D3100 e ci facevo QUASI lo stesso!"

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2016 ore 15:00

in condizioni di luce ottimale e le foto ridotte ad un francobollo si farebbe fatica anche a distinguere una foto fata con un buon smartphone e una d800 ... per la serie se si deve andare a 30 all'ora tanto vale andarci con una panda piuttosto che con una M3

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2016 ore 18:16

Secondo me la "provocazione" dell'autore è da intendersi in altri termini: quello che intendeva, probabilmente, è che una nutrita quota parte di acquirenti di colrpi di medio o alto livello avrebbe fatto comunque le stesse cose con un entry level.

Non sempre l'acquirente di articoli di alta gamma acquista in base a esigenze ben identificate. Spesso ci si compra un costoso giocattolo o uno status symbol. E' un film che ho visto infinite volte tra gli appassionati di moto (voglio il 1000 supersport da 200 cavalli!!), di pesca, di cicloturismo (biciclette da 10.000 euro in mano a ottantenni che fanno 30 km di pianura quando gli astri sono propizi, con cambi a 22 velocità per poi usare sempre gli stessi due pignoni, uno per scaldarsi e uno per pedalare al rallentatore...).

Intendiamoci, ognino spende il suo come meglio gli pare, la "provocazione" sta appunto nel rimarcare come certi acquisti siano capricci (legali e legittimi) e non esigenze o reali migliorie.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2016 ore 18:18

Ma se uno vuole imparare è meglio un corpo con poche possibilità di regolazione dei parametri aggiungendosi al già numeroso "green people" oppure prendere un usato più di qualità ?


Per me, la seconda che hai detto. Un corpo più evoluto (a meno che tu non prenda dei carrarmati tipo serie 1 di Canon o d4 o consimili di Nikon) ti offre comunque lo scatto con programmi preimpostati, ma tilascia la possibilità di gestire liberamente tanti parametri e ti da costrusione e prestazini superiori.

Noon dico che comincerei con una superprofessionale, ma una buona Canon xxd piuttosto che una Nikon d7xxx ti permette di scattare con buone ottiche per aps-c e con risultati molto incentivanti, con robustezza, affidabilità e durata di altra categoria.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me